Cerca nel blog

mercoledì 4 maggio 2016

SEMIFREDDO AL CAFFE'

Il semifreddo al caffè è perfetto come dessert per una cena estiva.
 Di grande effetto, facilissimo e veloce, preparato con uova cotte .….


50-60 millilitri di caffè (moka di 1 tazza)
5 tuorli d'uovo
80 gr di zucchero
500 ml di panna da montare

In un pentolino a fondo spesso, mettete il caffè con lo zucchero, mescolate e portate a ebollizione.
Mettete i tuorli in un contenitore rompendoli con una frusta, cuoceteli a bagnomaria e versate a filo il caffè caldo e continuate a cuocere fino a ché si sarà addensato formando una crema.
Travasate il composto in un mixer con frusta e fate montare  finché è raffreddato.
Montate la panna non troppo dura e versatela a cucchiaiate nel caffè montato, girando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
Versate la crema ottenuta in una coppa o in bicchierini per servirli già a monodose.
Fate riposare in freezer per circa 5-6 ore.
Tirate fuori dal frigo almeno 10 minuti prima di servire, servite semplicemente naturale oppure con un cucchiaio di liquore alla crema di whisky, panna montata o chicchi di caffè.


martedì 3 maggio 2016

CHEESECAKE AL CIOCCOLATO

Il cheesecake al cioccolato è la variante al cioccolato di una delle più famose torte americane preparate con formaggio morbido fresco. È un dessert fresco dal cuore morbido, assaporarlo è una vera delizia, si scioglie in bocca, sarà amore al primo assaggio.

INGREDIENTI
500 gr ricotta
250 gr biscotti secchi
100 gr burro
150 gr cioccolato fondente
2 uova
125 gr zucchero
1 bustina vanillina
 zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE
Tritate i biscotti e versateli in una ciotola, unite il burro fuso ed impastate bene il tutto. Ricoprite con il composto ottenuto il fondo di una tortiera ricoperta di carta forno, premendo bene il composto con le mani.
sciogliete il cioccolato in un pentolino con qualche cucchiaio di acqua.
Montate a crema i tuorli con lo zucchero, unite la ricotta e mescolate bene fino ad avere una crema omogenea. Unite la vanillina, il cioccolato fuso e gli albumi montati a neve. Versate la crema nella tortiera e livellate bene con una spatola.
Cuocete il dolce in forno già caldo a 180° per circa 40' circa.
Estraete la cheesecake dal forno e lasciatela raffreddare bene a temperatura ambiente.
Fate riposare la torta in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

TORTA SALATA AL CAVOLFIORE

Quante volte vi sarà capitato di avere il cavolfiore in casa, ma di non aver alcuna voglia di mangiarlo con la pasta? Bene, questa torta salata fa proprio per voi. Oltre ad essere buona appena preparate, lo è ancora di più il giorno dopo…


Ingredienti
700 grammi circa di cavolfiore
1 spicchio di aglio
1 filetto di acciuga
una bustina di lievito istantaneo ( per pane o pizza)
500 grammi di farina “0”
una tazza di latte
2 cucchiai di strutto
2 uova
50 grammi di pecorino grattugiato
sale
pepe
olio extravergine di oliva 

Pulite e lavate il cavolfiore, ricavate delle 'cimette', e cuocetele in acqua salata.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest’ultimi a neve.
In una ciotola mettete, la farina i tuorli di uovo, il sale, il lievito, una tazzina da caffè di olio e lo strutto.
Aggiungete il latte a filo e impastate tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Aggiungete altra farina se vi sembra troppo morbido.
Lasciate riposare l’impasto per mezz’ora circa.
Scolate il cavolfiore che avete lessato e schiacciatelo con la forchetta grossolanamente.
In una padella mettete a soffriggere l’aglio con un filo di olio aggiungendo un filetto di acciuga.
Aggiungete il cavolfiore saltatelo in padella fino a quando non sarà ben insaporito.
Quando sarà pronto lasciatelo raffreddare, eliminando lo spicchio di aglio.
Una volta freddo unitelo all’impasto aggiungendo il formaggio, una spolverata di pepe e gli albumi montati a neve.
Mescolate bene, amalgamando tutti gli ingredienti.
Imburrate uno stampo e spolverate con pangrattato, versate l'impasto nello stampo ed infornate per 20/30 minuti.

Fate raffreddare prima di sfornare.

RISO GIALLO

Il risotto allo zafferano è un primo piatto a base di riso della tradizione lombarda, è un piatto molto semplice da preparare, leggero e colorato, che piace solitamente anche ai bambini. Se avanza si può utilizzare facilmente per preparare tortini, polpettine di riso o crocchette.



1 l di brodo
2 cucchiaini di olio d'oliva
1 scalogno
160 g di riso carnaroli
1 bustina di zafferano
2 cucchiai di parmigiano reggiano


In una pentola mettete l'olio e lo scalogno tritato molto piccolo e fate rosolare a fiamma dolce fintanto che non diventa trasparente, per circa 7-10 minuti, se necessario aggiungete un paio di cucchiai di brodo caldo, dopo di ché alzate la fiamma, unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.
Aggiungete del brodo bollente fino a coprire a velo il riso.
Continuate unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, in modo da non farlo attaccare alla base.
A metà cottura aggiungete lo zafferano stemperato in un cucchiaio di brodo.

Alla cottura del riso spegnete il fuoco, mantecate con il Parmigiano e fate riposare un minuto prima di servire.