Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta INTOLLERANTI SENZA GLUTINE SENZA LATTE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta INTOLLERANTI SENZA GLUTINE SENZA LATTE. Mostra tutti i post

mercoledì 12 ottobre 2016

PEPERONI AL FORNO CON LA MOLLICA

I peperoni con la mollica sono un gustoso contorno, originario della tradizione culinaria di molte regioni del Sud Italia. Questa ricetta è facile e veloce da preparare e il sapore di questo piatto è molto intenso e gustoso, e può essere abbinato molto bene con secondi piatti sia di carne che di pesce. Basta sostituire il pangrattato con quello senza glutine  e questo piatto può essere consumato anche dagli intolleranti.


INGREDIENTI
2 kg di peperoni
1 spicchio d’aglio
1 manciata di menta fresca
pangrattato q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
aceto q.b.

PREPARAZIONE
Lavare con cura i peperoni, eliminare i semi e i piccioli e tagliateli a pezzi.
Coprite con la carta forno una teglia, mettete i peperoni con la buccia rivolta verso il basso, riempiendo tutti gli spazi disponibili,irrorate con olio di oliva ed infornate a 180° per circa 20 minuti, finché non diventano morbidi.
Nel frattempo in una ciotola preparare il pangrattato con l’aglio tritato finemente, la menta tritata e il sale, mischiare il pangrattato facendolo insaporire, condite con un filo d’olio e una spruzzata di aceto.
Fate intiepidire i peperoni e conditeli con il pangrattato condito.

Si conservano in frigo per due giorni.

SPIGOLA AL CARTOCCIO

Questa è una ricetta estremamente semplice, che anche le meno esperte nel cucinare il pesce potranno preparare. Un secondo semplice da preparare e gustosissimo.


INGREDIENTI
2 Spigole medie
vino bianco secco
erba cipollina
prezzemolo
50 gr di olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.
fettine di limone

PROCEDIMENTO
 Eviscerate,pulite e lavate le spigole,mettetele a sgocciolare bene.
Sistemate ogni spigola, sopra fogli di carta forno, farcire l’interno con fettine sottili di limone.

Spruzzate leggermente la spigola al cartoccio con il vino bianco secco,salate, pepate, unite l’erba cipollina,irrorate con un po’ di olio di oliva,ponete sopra altre fettine di limone e chiudere bene le estremità dei fogli, badando che il cartoccio non si apra. Trasferite in una teglia larga e cuocere in forno caldo preriscaldato, a 180°-200° per 15-20 minuti circa.

 Servire la spigola al cartoccio ben calda, direttamente nel piatto con il suo involucro.

venerdì 22 luglio 2016

CANNELLINI CON PANCETTA

I cannellini sono un primo piatto rustico ma elegante, realizzato con ingredienti poveri e gustosi, sono una zuppa invernale contadina molto gustosa e salutare.
Per una versione VEGETARIANA omettete la pancetta, saranno altrettanto gustosi!


INGREDIENTI
250 g di fagioli secchi
1 cipolla
2 foglie di alloro
100 g di pancetta affumicata
peperoncino in polvere q.b.
3 cucchiai di passata di pomodoro
sale q.b.
un rametto di rosmarino fresco
2 cucchiai di olio d’oliva

PROCEDIMENTO
Per prima cosa lasciate a bagno i fagioli per una notte in abbondante acqua.
Scolateli, lavateli e metteteli in una casseruola con acqua fino a coprire completamente i fagioli, aggiungete la cipolla intera e le foglie di alloro.
Salate e cuocete a fiamma molto bassa per circa 1 ore e 30 (dipende dalla varietà e grandezza del fagiolo), coprite per metà con un coperchio la casseruola, aggiungete quando lo richiede dell’ acqua calda, (l’acqua non deve  mai scoprire i fagioli).
In un pentolino a parte mettete l’olio e rosolate la pancetta.
Aggiungete la passata, il peperoncino ed il rametto di rosmarino, cuocete per 10 minuti.

Quando i fagioli saranno cotti scolateli dell’acqua di cottura e metteteli a cuocere per 5 minuti nella salsa con pancetta. Servite caldo.

POLLO AL CURRY (anche per gli intolleranti)

Il pollo al curry è una pietanza tipica dell’ India, talmente gustosa da esser apprezzata in tutto il mondo. Molto buono anche nella versione per intolleranti, il gusto e la cremosità del piatto non cambia.


INGREDIENTI
300 gr di petto di pollo
2 cucchiai di curry
250 ml di panna liquida ( o latte ) PER GLI INTOLLERANTI DI SOIA
olio d’ oliva
sale, pepe
1 cucchiaio di maizena ( o di farina)
250 g. di riso.

PROCEDIMENTO
Iniziate a tagliare su di un tagliere il petto di pollo  a cubetti e fateli soffriggere in una padella con dell’ olio d’ oliva caldo.
Regolate di sale e pepe, aggiungete mezzo bicchiere di acqua appena il pollo sarà dorato e i due cucchiai di curry, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
Trascorso il tempo sollevate il coperchio e l’ acqua evaporerà,  a quel punto aggiungete la panna liquida e mescolare molto spesso per evitare che si attacchi sul fondo della padella.
A questo punto potrete aggiungere la maizena (oppure in alternativa la farina) mescolando con cura per evitare i grumi.

Lasciate cuocere per altri 5 minuti a fiamma bassa e servire nei piatti insieme ad una porzione di riso cotto.

mercoledì 20 luglio 2016

POMODORI "SCATTARISCIATI"

I pomodori "scattarisciati" sono un piatto tipico della cucina povera salentina.
Il termine “scattarisciati” vuol dire scoppiettare in padella; il finale è un piatto semplice, molto gustoso e genuino.
Per questa ricetta è consigliabile utilizzare pomodori pachino o pomodori appesi al filo.
Si possono accompagnare per fette di pane raffermo o le tipiche” friselle” salentine ma meglio ancora sono ottimi per condire un bel piatto di pasta fatta in casa (o degli spaghetti) oppure come contorno per piatti cotti alla brace.



INGREDIENTI
500 gr di pomodori pugliesi maturi (pachino, appesi)
1 cipolla (oppure un porro)
olio extravergine d’oliva q.b.
peperoncino q.b.
sale q.b.
1 cucchiaio di capperi(facoltativo)

PROCEDIMENTO
Appassite in una padella capiente dai bordi alti la cipolla tagliata a fette sottili con olio d’oliva,aggiungete i pomodorini interi, precedentemente lavati e asciugati, alzate la fiamma e cuocete per circa 10 minuti, ricordando di coprire con il coperchio prima che i pomodori inizino a “scattarisciare”, cioè a scoppiettare.
Regolate di sale, unite un po’ di peperoncino tritato, i capperi e continuate a cuocere per circa 20 minuti su fiamma alta, finché i pomodori saranno ben cotti e la buccia scoppiata; attenzione a non cuocerli troppo altrimenti si sfalderanno.
Buoni da gustare sia caldi ché freddi.




Una variante volendo nella preparazione, si può completare anche aggiungendo un uovo cinque minuti prima della fine della cottura al centro dei pomodorini.
Servite con del pane casareccio abbrustolito.

venerdì 15 luglio 2016

ZUCCHINE GRIGLIATE SOTT'OLIO

Le zucchine grigliate sott’olio sono semplici da preparare, e si possono servire come contorno che come antipasto sia buono ché sano e  si accompagna bene con molti piatti di carne o di pesce. Ed ecco un'altra idea di gustare un prodotto estivo in inverno ….


 INGREDIENTI
1,5 kg di zucchine di grande formato
2 l. di aceto bianco
Sale q.b.
10 foglie di menta
3 spicchi di aglio
Olio d’oliva q.b.

PROCEDIMENTO
Mettete sul fuoco la griglia, fatela scaldare abbastanza.
A poco a poco grigliate tutte le zucchine tagliate a rondelle spesse un paio di millimetri.
Mettete l’aceto in una pentola con 3 cucchiai di sale, portate a bollore.
Tuffate le zucchine nell’aceto(anche in 2-3 dosi) cuocetele per un paio di minuti oppure fino a quando notate che la buccia da verde cambia colore, diventando più scuro.
Disponetele su una tovaglia una accanto all’altra, in modo che si asciughino bene.
Lasciatele riposare per almeno mezza giornata (io le preparo la sera e il giorno dopo verso mezzogiorno le sistemo).
Sistematele in dei vasetti, ermetici sterilizzati, a strati alterni iniziando prima da un paio di  foglie di menta poi delle fette sottili di aglio, una manciata di rondelle di zucchine, di nuovo la menta … e così via fino al riempimento del vasetto.
Versate nei barattoli l’olio d’oliva fino a coprire il tutto, con l’aiuto di una posata premete le zucchine in modo da far fuoriuscire tutta l’aria, rimboccate con dell’altro olio se necessario.
Prima di chiudere il vasetto fate trascorrere almeno 2 ore, controllando sempre che l’olio copra bene le zucchine.
Tappate bene i barattoli e lasciateli in dispensa per circa 3 settimane prima di consumarle.

mercoledì 13 aprile 2016

FOCACCIA BARESE SENZA GLUTINE

Focaccia Barese senza glutine è una variante ben riuscita della classica focaccia barese.  Alta, morbida e saporita, creata… pensando a voi…


 INGREDIENTI
250 gr di mix it
150 gr di patate lesse (io in questa ricetta ho utilizzato quella rossa)
4 cucchiai di olio di oliva
6 gr di lievito di birra
150 gr di acqua tiepida
1 cucchiaino raso di sale fino
4 pomodori
8 olive
origano

PROCEDIMENTO
Mettete nel mixer la farina, le patate tagliate a pezzetti, l’olio, il sale ed il lievito sciolto nell’acqua tiepida. Frullate per circa 20-30 secondi.
Ungete leggermente una teglia di olio, versate l’impasto, aiutatevi con le mani bagnate di acqua, pareggiatelo, esercitando una pressione con i polpastrelli su tutta la superficie come per creare delle fossette.
Lasciatelo lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio di volume.
Distribuite sulla superficie della focaccia i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, le olive denocciolate intere. Condite con sale, origano e una mistura di acqua e olio,battuti insieme a formare una crema.
Infornate in forno caldo a 200° gradi per circa 30 minuti.


CAMILLE SENZA GLUTINE

Le Camille sono delle famose merendine a base di carote e farina di mandorle. Ideali per la merenda o la colazione ora anche per gli intolleranti.



INGREDIENTI
150 gr di carote pulite
100 gr di zucchero
2 uova
100 gr di olio di semi
100 gr di latte di soia
50 gr di mandorle
320 di farina mix
½ bustina di lievito


PROCEDIMENTO
Tagliate a piccoli pezzi le carote mettetele nel mixer con lo zucchero, le mandorle e l’olio.
Frullatele per pochi secondi in modo da creare una poltiglia, unite il resto degli ingredienti frullate ancora per incorporare il tutto.

Versate il composto nei pirottini ed infornate in forno caldo a 180° per 20 minuti circa.

venerdì 8 aprile 2016

TORTA AL LIMONE senza glutine e lattosio

Quella che vi propongo oggi è una ricetta classica leggermente rivisitata e riadattata al meglio per gli intolleranti, con il gusto leggero ma leggermente aspro del limone.
La realizzazione di questo dolce è alquanto facile, la frolla è semplice sia da preparare che da stendere; unica accortezza da adottare è la scelta dei limoni, devono essere assolutamente non trattati.



INGREDIENTI
1 busta di preparato per torte senza glutine(con lievito e zucchero)
130 gr di burro fuso
2 uova
50 ml di succo di limone
1 cucchiaio di zucchero
                                                 
PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete metà della farina, metà burro sciolto, un tuorlo, ed anche un cucchiaio di acqua.
Formate un composto omogeneo, stendetelo e foderate una teglia imburrata, mantenendo i bordi alti.
A parte mettete nella ciotola il resto degli ingredienti e lavorateli bene con la frusta elettrica.
Versate il composto sopra la frolla.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.

Servite spolverata di zucchero a velo.

martedì 23 febbraio 2016

FOCACCIA SENZA....

Anche senza glutine, finalmente una focaccia degna del suo nome, genuina, deliziosa e profumata.

Condita con sale, rosmarino o pomodori, in qualunque modo la vogliate mangiare è veramente strepitosa!!!


INGREDIENTI
Per il primo impasto:
200 g di mix senza glutine
220 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
Per il secondo impasto:
300 g di mix senza glutine
200 ml di acqua tiepida
2 cucchiaini rasi di sale fino
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per guarnire:
40 g di acqua
30 g di olio extravergine di oliva
Sale grosso q.b.

PROCEDIMENTO
Preparate il primo impasto: sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida assieme allo zucchero, unitevi la farina e impastate. Alla fine otterrete un impasto molto morbido, quasi una pastella. Coprite la ciotola con un foglio di pellicola e fatelo lievitare nel forno spento e con la luce accesa per 2 ore.
Preparate il secondo impasto: al termine della lievitazione quando l’impasto sarà raddoppiato aggiungetevi il resto della farina.
Iniziate ad impastare, se è possibile meglio con l’impastatrice, e aggiungete man mano la restante acqua, il sale e l’olio. Continuate ad impastare per 4-5 minuti, fino ad ottenere un impasto piuttosto appiccicoso.
Prendete una teglia di 28×22 cm dai bordi alti (vanno bene anche quelle usa e getta) e ungetene il
fondo con un filo di olio. Sistematevi l’impasto, allargandolo con le mani.
Coprite la teglia con un foglio di pellicola e lasciatela lievitare nel forno spento e con la luce accesa per altre 2 ore, finché non raggiungerà il bordo superiore.
Preparate la salamoia con 40 g di acqua e 30 di olio, mescolandoli energicamente in un bicchiere, e versateli sulla superficie della focaccia. Completate con qualche chicco di sale grosso.
Cuocete la focaccia senza glutine nel fono preriscaldato a 220° per circa 40 minuti.
Sfornatela  e lasciatela raffreddare.
Quando è completamente fredda, tagliatela e farcite a piacere.

domenica 14 febbraio 2016

CIOCCOLATINI SENZA...

Perché rinunciare ad un buon cioccolatino fatto in casa? Oggi vi presento i miei baci senza lattosio e senza glutine. Come finitura ho usato le mandorle anche se nei baci ci vanno le nocciole, sono venuti ugualmente golosi!!!


INGREDIENTI

75 gr di cioccolato fondente
150 gr di nutella vegetale
1 cucchiaino di cacao amaro
30 gr di granella di nocciole
20-25 mandorle tostate
100 gr di cioccolato fondente per la copertura

PROCEDIMENTO

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, unite la nutella, il cacao e la granella di nocciole.
Fate riposare l'impasto i frigo per 20 minuti.
Formate delle palline o mettete l'impasto in delle formine, fate riposare ancora 10 minuti in frigo.
Posizionate le mandorle su ogni cioccolatino, fate fondere il cioccolato a bagnomaria, tuffateli delicatamente con l'aiuto di una forchetta e ricopriteli con il fondente.
Posizionateli su un foglio di carta forno a farli asciugare.
Ora i vostri baci sono pronti, potete incartarli con un pezzo di foglio di alluminio.


giovedì 17 dicembre 2015

BISCOTTI SENZA....GLUTINE E LATTE

Nulla da invidiare ai biscotti classici,e non c'è nulla di meglio ché mangiare un biscotto fatto in casa, friabile e profumato al limone.
Una variante consiste nell'aggiungere delle mandorle tritate nell'impasto.



INGREDIENTI

130 g di farina mix con lievito
100 g di zucchero
45 g di margarina vegetale
1 uovo
½ cucchiaio di buccia grattugiata di limone

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettete tutti gli ingredienti con la margarina a temperatura ambiente, impastate formando un panetto, ponetelo in frigo per mezz’ ora a riposare.
Foderate una teglia con carta forno.
Prendete l’impasto e dategli la forma di un lungo polpettone e poggiatelo sulla teglia.
Infornate a 160° per 25-30 minuti. Dopo il tempo necessario che si colori sfornate senza spegnere il forno.
Tagliate a fette di 1 cm e riponetele nella teglia in modo sovrapposte.
Infornate nuovamente per altri 15 minuti controllando e girando se necessario i biscotti

Fateli raffreddare su una griglia al fresco.

martedì 24 novembre 2015

FAVE E CICORE SELVATICHE

Nel mio paese questa ricetta si chiama “FAVE NETTE CU LE CICORE CRESTE” .

È molto mangiata durante l’inverno quando le CICORIE SELVATICHE crescono spontanee grazie alle piogge. Per questa ricetta si possono utilizzare anche le verdure miste che crescono spontanee nei campi incolti e sono le così dette “FOIJE 'MMISCHE”



INGREDIENTI


300 g di fave secche sgusciate
1 patata piccola
2 cipolle
500-600 g di cicorie selvatiche
sale
peperoncino
un mazzettino di prezzemolo
2 pomodori



PROCEDIMENTO

Lavate un paio di volte le fave, mettetele in un tegame con una cipolla pulita e la patata sbucciata,ricoprite d’acqua, salate leggermente e fate cuocere a fiamma bassa per un ora.
Nel frattempo pulite le cicorie e lavatele molte volte (finché l’acqua non e pulita); sbollentatele per pochi minuti in acqua bollente
In una padella a parte fate un soffritto con cipolla tagliata sottile e i pomodori tagliati a tocchetti, dopo un minuto aggiungete il peperoncino, il prezzemolo e 2-3 bicchieri di acqua,salate (per chi preferisce può aggiungere un dado).


Cuocete  per 15 minuti il brodo, dopo, tuffatevi dentro le cicorie sbollentate.
Continuate a cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, aggiungendo acqua se necessario.
Quando le fave saranno cotte frullatele con un mixer d’immersione.
Servite  le fave e le cicorie con un filo d’olio d’oliva nello stesso piatto.

lunedì 23 novembre 2015

PENNE AL PROSCIUTTO E ZUCCHINE AL PROFUMO DI CURRY

Non so se esiste in giro qualcosa di simile ma non sapendo cosa cucinare ed avendo voglia di qualcosa di diverso oggi ho osato e a dire il vero ho fatto bene. Odore sublime gusto accattivante ,un piatto che è sconsigliato a chi è a dieta perché un boccone tira l'altro non riesci a fermarti!


INGREDIENTI

250 g di pasta tipo penne  (250 G DI PASTA SENZA GLUTINE)
50 g di burro  (50 G DI MARGARINA VEGETALE)
1 cipolla
100 g di prosciutto cotto in 2 fette
1 zucchina piccola
½ bicchiere di latte  ( ½ BICCHIERE DI LATTE DI SOIA)
1 cucchiaino di curry
½ cucchiaino di curcuma (FACOLTATIVO)
1 cucchiaio di formaggio grattugiato  (PARMIGIANO 36 MESI)

PROCEDIMENTO

Mettete a cuocere le pasta in acqua salata.
Nel frattempo in una padella bassa e larga sciogliete il burro (MARGARINA) aggiungete la cipolla tagliata molto piccola, fatela appassire per un paio di minuti ed aggiungete il prosciutto tagliato prima in tre pezzi e poi a striscioline,unite la zucchina tagliata precedentemente a fette sottilissime regolate di sale.
Fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, aggiungete le spezie e il latte (DI SOIA).
Cuocete finché il liquido non incomincia ad addensarsi, scolate la pasta e versatela nella padella della salsa,
mantecare bene se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.

Spolverate di formaggio (PARMIGIANO 36 MESI) e servite calda e fumante….

sabato 21 novembre 2015

COTOLETTE VEGETARIANE SENZA...


Ottima alternativa di mangiare i funghi, ideali come contorno anche senza glutine.
In alternativa al pangrattato senza glutine si può usare la farina di mais diventeranno ancora più croccanti e gustosi.


INGREDIENTI

200 g di funghi pleurotus
1 uovo
3 cucchiai di farina (3 cucchiai di farina senza glutine)
pangrattato q.b. (per i celiaci pangrattato senza glutine)
sale
olio di semi per friggere

PROCEDIMENTO

Tagliate e pulite i funghi con uno straccio.
Mettete l’olio a scaldare.
In una ciotola battete leggermente l’uovo con una forchetta in modo che si stracci l’albume aggiungete un pizzico di sale. Preparate in due piatti differenti la farina ed il pane.
Passate i funghi prima nella farina poi nel uovo e per ultimo nel pangrattato, premete leggermente in modo che il pane si attacchi bene.
Friggete pochi pezzi alla volta in modo che diventino croccanti. Servite subito, accompagnata da una generosa porzione di insalata verde.

venerdì 20 novembre 2015

PANDISPAGNA AL FONDENTE SENZA....

Torta al cioccolato veramente golosa senza glutine e senza latte.
E’ molto veloce nella preparazione e con l’aggiunta nell’impasto di gocce di fondente diventerà molto cioccolatosa, provate ne vale la pena!
Lo stesso impasto potete utilizzarlo per fare degli ottimi muffin.




INGREDIENTI

100 g di cioccolato fondente
80 g di margarina 100 °/  vegetale
100 g di latte di riso
180 di farina mix senza glutine
120 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
3 uova piccole

PROCEDIMENTO
Sciogliete in un pentolino (oppure al microonde) la margarina e il cioccolato insieme al latte di riso; fatelo intiepidire.
In una ciotola mischiate tutte le polveri, aggiungete il cioccolato fuso e le uova, mischiate velocemente  fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto in una tortiera foderata di carta forno.
Cuocete a 180° per 25-30 minuti.

venerdì 23 ottobre 2015

CARAMELLE AL SUCCO D'UVA

Settembre...in questo periodo...la vendemmia! Quanta uva! Cosa fare quando in casa ve ne ritrovate tanta? Ecco un idea golosa sia per grandi e soprattutto per i piccolini.....



INGREDIENTI
200 ml di succo d’uva
100 ml di zucchero (più quello necessario alla fine)
24 gr di colla di pesce

PROCEDIMENTO
Per raccoglie il succo d’uva ho messo sul fuoco,nella pentola, i chicchi
sgranati con un goccio d’acqua, ho fatti bollire x 15 min circa e li ho
passati al passa verdura con fori piccolissimi.
Mettete in una padella il succo con lo zucchero e fatelo andare a fuoco dolce
per 20-25 min,dopo di ché aggiungete la colla di pesce ammorbidita in un po’
d’acqua e girate per un paio di minuti.
Fate raffreddare e versate in uno stampo di silicone rettangolare.
Mettete in frigo per 3-4 ore a solidificare.

Tagliate a quadratini e passateli nello zucchero.

BRASATO DI MANZO

La cottura lenta e prolungata permette a questo piatto di diventare succulento e gustoso non solo nell'aspetto, ma è giusto dire che...si scioglie in bocca  

INGREDIENTI

700 g di polpa di spalla di manzo
1/2 l. di vino rosso
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
4-5 foglie di alloro
1/2 cucchiaino grani di pepe nero
7-8 bacche di ginepro
1/2 l. di brodo
Olio d’oliva q.b.
fecola di patate q.b. ( oppure amido di mais)
sale q.b.

PROCEDIMENTO

Adagiate la carne di manzo in un contenitore capiente e versatevi sopra il vino rosso. 
Aggiungete la cipolla, la carota pulite e una costa di sedano tagliate a pezzetti, l’ alloro, il pepe nero e le bacche di ginepro schiacciate, lasciandone alcune da parte.
Lasciate insaporire la carne nella marinata per 24 ore, in frigo. 
Trascorso il tempo necessario, togliete la carne dal vino ed asciugatela. 
Mettete sul fuoco una pentola larga e bassa con l’olio d’oliva e unitevi 
la carne e rosolatela su tutti i lati. 
Bagnate con il brodo,aggiungete le bacche messe da parte prima insieme a 2 foglie di alloro 
Condite la carne, ben rosolata, con un pizzico di sale e continuate la cottura bagnandola varie volte con il brodo.
Coprite la pentola e lasciate cuocere il tutto a fuoco basso.
Quando, dopo un paio d’ore, la carne sarà cotta, spegnete il fuoco. Fatela riposare un paio di minuti.
 Con l’aiuto di un mestolino rimuovete il più possibile il grasso dal fondo di cottura, fatelo addensare versandovi qualche cucchiaino di fecola sciolta in un po d’acqua fredda.
Tagliate delicatamente il brasato a fette e versatevi sopra la salsa fatta con il fondo di cottura.


Se volete, potete servire il brasato accompagnato con purè di patate o con polenta.

giovedì 22 ottobre 2015

STUFATO DI MANZO E PATATE

Lo spezzatino di manzo e patate richiede una cottura leggermente lunga ma non difficile da fare.


                 
INGREDIENTI


600 g di muscolo di manzo
400 g di patate
1 carota
1 costa di sedano
3 pomodori
½ cipolla
Olio d’oliva
2 foglie d’alloro
½ bicchiere di vino rosso
½ l. di brodo
Sale e pepe

PROCEDIMENTO
Fate rosolare in una padella capiente la carne, il sedano, la carota e la cipolla tagliata a pezzi.
Quando è ben rosolata bagnate col vino, fate evaporare, aggiungete i pomodori a pezzi grossi, l’’alloro ed il brodo.
Regolate di sale e pepe. Cuocete a fiamma bassa per circa 1 ora.
Unite le patate sbucciate e tagliate a pezzi, cuocete per altri 20 minuti, controllate se manca liquido, ed eventualmente aggiungete dell’acqua.
Servite caldo spolverato da formaggio grattugiato e pepe.

lunedì 19 ottobre 2015

INTERIORA DI CONIGLIO

Frattaglie di coniglio, uno dei miei piatti preferiti,il trucco per non farla diventate stopposa è di non cuocerla più del tempo necessario.
Ottime tritate e usate per condire delle tagliatelle di semola...
     

INGREDIENTI
400 gr di interiora
1 cipolla
1/2 bicchiere di aceto
sale, pepe
acqua q.b.


PROCEDIMENTO


Pulite le interiora, lavatele e tagliatele a pezzi.
In una padella soffriggete leggermente la cipolla tagliata grossolanamente.
buttate dentro le interiora rigirateli per farli rosolare un pò, salare e pepare.
Bagnate con l'aceto, abbassare la fiamma.
Cuocete per circa 20 minuti aggiungete se necessario un pò di acqua.
Potete accompagnare il piatto con crostini all'aglio e purè di patate.