Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta SECONDI DI CARNE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI DI CARNE. Mostra tutti i post

sabato 8 aprile 2017

POLPETTE FRITTE DI CARNE MISTA


Dopo tanti mesi di assenza oggi vi dò il buongiorno con delle piccole e gustose sfere: le polpette ti carne mista
Le polpette di carne si preparano in modo semplice e veloce,le più saporite sono quelle preparate con aglio e formaggio pecorino. Sono decisamente un secondo piatto sfizioso,ideali da mangiare fuori porta,durante un viaggio,un pic-nic oppure da presentare su un letto di insalata mista per un antipasto o un ricco buffet.
Ottime per arricchire il sugo della domenica.
Ché dire, le polpette di carne mista sono solo da gustare e….attenzione! Una tira l’altra….

INGREDIENTI per 4/6 persone:
500 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
150 g di formaggio grattugiato a scelta
2 uova
prezzemolo tritato
80 g di pane grattugiato
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
sale
pepe
olio d'oliva



PREPARAZIONE
Mettete la carne in una ciotola capiente, allargate al centro, ed inserite all'interno tutti gli altri ingredienti.
Con le mani, o con una forchetta, amalgamate bene  tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso, se necessario aggiungete un altro po' di formaggio.
Per formare le polpette, prendete una piccola quantità di impasto sul palmo della mano leggermente bagnato con acqua e con l'aiuto dell'altra mano, cercate, facendo una leggera pressione, di ruotate la carne in modo da ''appallottolarla'' e formare delle sfere il più possibile simili, per consentire una cottura uniforme.
Friggete le polpette in abbondante olio e asciugatele su carta assorbente.

Se volete cuocerle col sugo, dopo fritte tuffatele nella salsa di pomodoro, con olio, cipolla e basilico. Quando la salsa inizia a sobbollire unite le polpette che, in questo modo, continueranno la loro cottura con la salsa, per almeno 20 minuti.

martedì 22 novembre 2016

TORTA RUSTICA DI CARNE

Oggi vi propongo una torta rustica di carne, un idea sfiziosa ottima come antipasto, come secondo o da fare una pranzo tra amici anche in pic-nic. È facile e veloce da preparare, non ci vogliono troppi ingredienti in origine questa torta non aveva la cipolla e l’aglio ma io ho voluto cambiare. È squisita..!!!!!!


INGREDIENTI  
300 gr di macinato misto di vitello e maiale
1 patata
2 uova piccole
5 cucchiai di parmigiano
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai d'acqua
1 ciuffo di prezzemolo
sale e pepe q.b.
pangrattato q.b.
1 dose di pasta brisè

PREPARAZIONE
Sbucciate la patata,tagliatela a pezzi e mettetela in una pentola coperta d'acqua, lasciate cuocere finché i pezzi non saranno teneri.
Scolateli, schiacciateli,  e lasciate raffreddare.
Mettete la patata schiacciata in una ciotola, aggiungete la carne, le uova, il parmigiano, il pangrattato poco alla volta,regolatevi dalla consistenza,ché non sia troppo secca, mettete il prezzemolo,la cipolla e l’aglio tritati, salate e pepate.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, stendete la pasta brisè in una teglia e versate all’interno gli ingredienti fino a coprire tutta la superficie, rivoltate l’eccesso sella pasta.
Ungete i bordi della torta con del tuorlo d’uovo.

Infornate per 30 minuti a 170° inforno caldo.

domenica 13 novembre 2016

ARROSTO DI VITELLO IN PADELLA

L'arrosto di vitello è un piatto forte per un ricco pranzo in famiglia, anche se in realtà è un secondo piatto a base di carne succulento e saporito perfetto per ogni occasione. Piace molto ai bambini e se avete ospiti fa sempre la sua gustosissima figura. Oggi vi do una ricetta semplice e veloce per farlo in padella.
 
INGREDIENTI
800 gr di vitello a pezzo per arrosto
2 gambi di sedano
2 carote
1 cipolla
3 foglie di salvia
2 foglie di alloro
1 bicchiere di vino bianco secco
7-8 bacche di ginepro
sale
½ cucchiaino di pepe in grani
olio extra-vergine d'oliva
brodo vegetale q.b.

PREPARAZIONE
In una padella capiente fate scaldare 3 cucchiai di olio d'oliva extra-vergine e fate soffriggere la cipolla, il sedano e la carota tagliata a pezzi.
Legate la carne con lo spago da cucina, in modo di contenerla durante la cottura,
prima che le verdure diventino dorate mettete in padella il pezzo di carne e fatela rosolare su tutti i lati a fuoco vivace per alcuni minuti.

Abbassate la fiamma, sfumate con il vino bianco secco, salate leggermente,aggiungete la salvia, l’alloro il pepe e le bacche di ginepro schiacciate leggermente.
Lasciate cuocere a fiamma bassissima per circa due orette, controllando la cottura e sfumando con un po' di brodo vegetale se necessario.
A cottura ultimata togliete la carne dal fondo di cottura e lasciate riposare almeno 10 minuti.
Slegate l'arrosto e tagliatelo a fettine.
Servite cosparsa con la salsina del fondo di cottura, che avete precedentemente frullato col mixer e passato al setaccio.

Da accompagnare con una polenta appena fatta, un purè di patate o con le patate arrosto, o ancora con verdure lessate e saltate in padella.

venerdì 11 novembre 2016

SCHIACCIATINE IN PADELLA DI CARNE MISTA

Le schiacciatine di carne sono una ricetta realizzata con ingredienti semplici ma molto saporiti, è un ottimo secondo piatto che piace anche ai bambini.



1 kg di polpa mista macinata (vitello e maiale)
150 gr di pane raffermo
300 gr di parmigiano grattugiato
4 uova
1/2 bicchiere di latte
sale
pepe
olio evo
vino bianco secco

Ammollare bene il pane con il latte.
Mettete in una ciotola la carne macinata e aggiungete il sale, il parmigiano, le uova e il pane ammollato, mescolare il tutto.
Formate delle polpette e poi schiacciatele, quando sono tutte pronte mettete a scaldare dell’olio in una padella capiente in modo da formare con le schiacciatine un solo strato.
Soffriggete a fuoco vivace, sfumare col vino e servire.

Si possono accompagnare con purè di patate e insalata.

martedì 8 novembre 2016

SCHIACCIATINE DI CARNE CON CIPOLLA

Le schiacciatine sono un classico della cucina italiana, questa variante delle schiacciatine di carne con cipolla rende il piatto ancora più saporito.


INGREDIENTI
600 grammi di carne macinato mista
sale e pepe nero
½ cipolla 
1 aglio
2 uova
50 grammi di parmigiano (o pecorino)
2 cucchiai di pangrattato
prezzemolo tritato
olio per friggere

PREPARAZIONE
Tritate finemente l’aglio e la cipolla.
Mescolate in una ciotola, con le mani, la carne, la cipolla, il prezzemolo, l'aglio, il pangrattato, l'uovo e il formaggio. Regolate di sale e pepe.
Impastate bene; formate delle grandi polpette e schiacciatele tra le mani.
Friggetele nell'olio caldo. 
Se si preferisce la cottura in forno, disporle su una pirofila rivestita di carta forno e cuocerle 25 minuti in forno a 180 ° girandole a metà cottura.


TRECCIA CON CUORE DI POLLO

Come trasformare un semplice rotolo di brisè in qualcosa di veramente straordinario, buono e gustoso, con un ripieno sfizioso che non ve lo aspettate ….


INGREDIENTI
1 rotolo di pasta brisè
400 di carne disossata di pollo
60 gr di albume
150 gr di mollica di pane
200 ml di panna da cucina
100 gr di formaggio grattugiato
1 mazzettino di prezzemolo
150 gr di leerdammer a julien
100 gr di prosciutto cotto
sale-pepe

PREPARAZIONE
Nel mixer mettete il pollo tagliato a pezzi piccoli, l’albume, il formaggio,il prezzemolo e il pane sbriciolato.(per un gusto più ricco potete  aggiungere 2 fette di mortadella)
Frullate e mentre gira versate a filo la panna, regolatevi della consistenza dell’impasto,regolate di sale e pepe, se necessario, aggiungete un po’ di latte o de l formaggio se è troppo liquido.
Stendete il rotolo di brisè, tagliatelo come da foto, versate al centro il composto di pollo spargete sopra il formaggio a julien, terminate con le fette di cotto.
 Richiudete la pasta in alto e in basso e formate la treccia semplicemente sovrapponendo un fascia di destra con quella di sinistra, alternandole, è il gioco è fatto!
Posizionate la treccia su una teglia bassa ricoperta di carta forno ed infornate in forno caldo a 200° per 30 minuti.


giovedì 30 giugno 2016

PANCETTA DI MAIALE ARROSTO

Questo rotolo di maiale al forno, molto gustoso e saporito, ben , una volta affettato soddisfa sia il gusto sia la vista. 



1 pezzo unico di pancetta stesa di circa 2-3 kg
pepe,sale
1 spicchio d’aglio
1 manciata di prezzemolo
qualche filo di erba cipollina
3-4 rami di rosmarino

Fare un trito con dell' aglio, prezzemolo, erba cipollina.
Salate e pepate la carne all'interno e all'esterno.
Lasciare insaporire almeno 30 minuti.
Cospargete l’interno con il trito,
  massaggiatelo per un paio di minuti in modo che la carne si impregni di aromi.
Arrotolate strettamente, legate la pancetta insieme ai rametti di rosmarino con dello spago da cucina oppure infilatelo in una retina per arrosti.
Avvolgetelo con un foglio di carta forno, ponetelo sulla teglia ed infornate in forno caldo a 160° per almeno 2 ore.
Prima di sfornare controllate la cottura pungendo la carne con un lungo stecchino, deve fuoriuscire un liquido trasparente, se invece fuoriesce un liquido rosa, prolungate la cottura per altri 20-30 minuti.
Sfornate fate delle fette di circa 1 cm e servite caldo con delle patate come contorno o una bella insalata mista.



mercoledì 29 giugno 2016

INVOLTINI DI VITELLO E PANCETTA

Gli involtini sono preparati arrotolando fettine di carne con spezie, formaggi o verdure e arrotolate i modo da formare dei piccoli cilindri. Sono un piatto semplice da preparare, veloce ma allo stesso tempo gustoso e, secondo il tipo di carne scelto, abbastanza economico. Inoltre si può preparare anche qualche ora prima oppure tenerlo in frigo e cucinarlo poco prima di essere servito.


 INGREDIENTI
3 fette di carne di manzo
10 fette di pancetta 
3 fette di prosciutto cotto
3 fette di scamorza affumicata
sale e pepe q.b.
olio extravergine d’oliva
½ bicchiere di prosecco

PREPARAZIONE
Stendere le fettine di vitello su di un piano, battetele leggermente.
Salate e pepate la carne, adagiate su ogni fettina, prima una fetta di prosciutto e successivamente la fetta di scamorza affumicata.
Richiudete le fettine di carne arrotolandole su se stesse, completare gli involtini avvolgendoli con fette di pancetta affumicata e fissateli con stuzzicadenti, spago da cucina o fili di erba cipollina.
In una padella scaldate 3-4 cucchiai di olio, ponete gli involtini e rosolateli da tutti i lati, sfumate con il prosecco. Abbassate la fiamma e cuocete per altri 5 minuti ,finché non si forma una salsina densa.
Servirli caldi,se gradite, irrorandoli con un po' di salsina della cottura o aceto balsamico.



sabato 11 giugno 2016

FILETTO DI CONIGLIO AL MARSALA

Il coniglio è un tipo di carne poco utilizzata nella cucina casalinga anche se si tratta di una carne, tenerissima, delicata e saporita, che si presta a numerosi abbinamenti. 
Per renderlo ancora più tenero e gustoso, l'ho lasciato marinare nel marsala per qualche ora, prima di cuocerlo. Servite con carotine glassate.



INGREDIENTI
1 filetto di coniglio
1 cipolla piccola
30 gr di burro (sostituite con l'olio d'oliva PER GLI INTOLLERANTI)
Olio d’oliva
1 bicchiere di marsala
Sale-pepe q.b.

PROCEDIMENTO

Preparazione:
Sciogliete il burro in una padella antiaderente e, una volta fuso, aggiungete 1 filo d’olio e lasciatelo leggermente scaldare.
Aggiungete il filetto di coniglio intero e fatelo rosolare 2 minuti per lato in modo che la carne si sigilli.
Quando la carne avrà preso colore, sfumate con il Marsala.
Cuocete per altri 5-6 minuti, dopo alzate la fiamma e lasciate formare una salsa.
Non appena il fondo di cottura si sarà ristretto, aggiustate di sale e pepe.
Spegnete il fuoco e fate riposare il filetto per un paio di minuti.

Tagliate a pezzi di un paio di cm., mettete la carne nei piatti da portata, cospargetela con il sughetto e servite in tavola.

domenica 5 giugno 2016

SPEZZATINO DI MAIALE ALLA BIRRA CON RISO

Lo spezzatino di carne di maiale è un gustoso secondo piatto, semplice da preparare ma molto gustoso, grazie ai forti sapori che questa carne può regalare.


 INGREDIENTI
800-1000 g bocconcini di maiale
2 cipolle grandi
2 foglie di alloro
2 chiodi di garofano
1 birra chiara da 33 ml
olio d’oliva
sale, pepe
150 gr di riso basmati

PREPARAZIONE
Mettete nella padella le cipolle tritate, 2 cucchiai d’olio di oliva e la carne a bocconcini, fate rosolare.
Unite le spezie, e cuocete a fiamma media-alta per circa 10 minuti, mescolando 3-4 volte, la carne deve colorare leggermente.
Aggiungete la birra, regolate di sale e pepe, coprite con un coperchio.
Cuocete a fiamma bassa per circa 30 minuti. Mescolate 2-3 volte durante la cottura.
Se si asciuga troppo aggiungete dell’acqua o un po’ di birra.
Spegnete il fuoco e lasciate coperto 2 minuti.
Cuocete il riso in acqua poco salata, seguendo le indicazioni di cottura.
Servite il riso in bianco con lo spezzatino di maiale.

martedì 22 marzo 2016

INSALATA DI BOLLITO DI MAIALE

Nel periodo d’autunno nel salento si festeggia il maiale con varie sagre popolari “la sagra te lu porcu” dove si vedono gli abitanti dei paesi vicini dediti al consumo della carne di maiale nelle diverse forme della possibile degustazione: dalla carne lessa " lesso ", agli arrosti e agli spiedini.
Oggi vi presento il bollito di maiale in insalata.


INGREDIENTI
500 gr di pancetta di maiale in un pezzo unico
2 fogli di alloro
7-8 grani di pepe
5 bacche di ginepro
2 chiodi di garofano
1 limone
Sale
Pepe nero

PROCEDIMENTO
In acqua fredda metti il pezzo di carne con l’alloro, il pepe in grani, le bacche di ginepro leggermente schiacciate, i chiodi di garofano ed una striscia di buccia di limone.
Salate leggermente.
Cuocete a fiamma bassa per circa 45 minuti dal primo bollore.
Scolate la carne e lasciatela raffreddare .
Tagliatela a piccoli pezzi, condite con la buccia grattugiata di limone, abbondante pepe macinato fresco e un pizzico di sale fino.

Accompagnate con pomodorini ….

venerdì 18 marzo 2016

CONIGLIO ALLA BIRRA CON PATATE



Il coniglio alla birra è facile da preparare, poco impegnativo; dal profumo veramente intenso e molto gustoso da servire anche per un pranzo importante.




INGREDIENTI

½ coniglio (circa 1 1,2 kg)
1 carota
½ cipolla
1 costa di sedano
33 cl di birra
olio d’oliva q.b.
 sale
400 gr di patate
7-8 grani di pepe
2 foglie di alloro

PROCEDIMENTO

Lavate bene il coniglio, bruciate sulla fiamma eventuali rimanenze di pelo, spezzettatelo e asciugatelo, mettetelo in una padella con la carota, il sedano e la cipolla tagliate a pezzi.
Rosolate bene la carne da tutti i lati, aggiungete il pepe,l’alloro e regolate di sale.
Versate dentro tutta la birra, abbassate la fiamma e coprite.
Cuocete per circa 45-50 minuti, aggiungendo se necessario un po’ di acqua.Pelate le patate tagliatele a pezzi piccoli, aggiungetele al coniglio.
Continuate la cottura fino alla cottura delle patate, controllando che non evapori la salsa formata, se necessario aggiungete un po’ d’acqua.
A fine cottura con la forchetta schiacciate qualche pezzettino di patata in modo che si crei una salsa più densa.


Servite caldo.

martedì 8 marzo 2016

POLPETTE DI CONIGLIO

Di solito queste polpette le fanno con carne di avanzo ,ma io le preparo appositamente, polpette di carne bianca, morbida e saporita. Un alternativa alla solita carne rossa….



INGREDIENTI
600 gr di coniglio bollito
1 patata bollita
2 uova
1 mazzetto di prezzemolo
125 gr di latte
50 gr di pangrattato
70 gr di formaggio grattugiato
sale-pepe q.b.

PROCEDIMENTO
Mettete le mixer il coniglio a pezzi,il bicchiere di latte ed il prezzemolo.
Frullate fino a formare una purea, aggiungete le uova, il formaggio ,il pangrattato e continuate ad amalgamare.
Se necessario aggiungete dell’altro pane o formaggio, fino a formare un impasto dalla consistenza morbida ma lavorabile con le mani.
Regolate di sale e pepe.
Formate delle polpettine, friggetele in olio di semi caldo.

Servite con dell’insalata fresca.

martedì 1 marzo 2016

POLPETTONE RIPIENO

Il polpettone si può preparare con vari ripieni, questa versione prevede un ripieno gradito ai piccoli soprattutto perché senza verdure.
Particolarmente invitante con una porzione di patate al forno....

INGREDIENTI
800 gr di carne macinata mista
3 uova
1 cucchiaino di sale
4 cucchiai di pangrattato
5 cucchiai di formaggio grattugiato
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
pepe q.b.
sale q.b.
1/2 cipolla
per il ripieno
100 gr di prosciutto cotto
100 gr di mortadella con pistacchio
150 gr di edamer a fette

PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete le uova, il sale ed il pepe, mescolate fino a sciogliere il sale.
Aggiungete la carne, il pane e il formaggio impastate ancora, per ultimo mettete il prezzemolo e la cipolla tritata molto piccola.
Formate un impasto omogeneo, fate riposare per 15 minuti.
Stendete l'impasto con i polpastrelli su un foglio di carta forno in forma rettangolare.
Adagiate le fette di mortadella, il prosciutto ed il formaggio a fette, avendo l'accortezza di lasciare libero uno dei lati lunghi di almeno 3 cm per poter sigillare il polpettone .
Con l'aiuto della carta arrotolate pian piano il polpettone dal lato lungo, lasciandolo appoggiato dal lato di unione.
Stringete la carta come una caramella e fermate il tutto con dell'alluminio.
Infornate a 180° per circa 35-40 minuti.
Fate intiepidire leggermente prima di affettarlo.



domenica 21 febbraio 2016

COTOLETTE DI FEGATO

FEGATO, farlo mangiare ai bambini è un impresa! Io ci sono riuscita con le mie figlie facendolo tagliare dal macellaio molto sottile poi fritto con una buona panatura molto croccante 


INGREDIENTI
2 fettine di fegato
1 uovo
pangrattato q.b.
olio per friggere
sale

PREPARAZIONE
In una ciotola battete leggermente l'uovo con il sale ed in un altra ciotola mettete il pangrattato.
Passate le fette di fegato prima nell'uovo poi nel pane, ripetete un'altra, in modo che ci sia doppia panatura.
Friggete in poco olio, potete servire tiepide

venerdì 23 ottobre 2015

BRASATO DI MANZO

La cottura lenta e prolungata permette a questo piatto di diventare succulento e gustoso non solo nell'aspetto, ma è giusto dire che...si scioglie in bocca  

INGREDIENTI

700 g di polpa di spalla di manzo
1/2 l. di vino rosso
1 cipolla
1 carota
1 costa di sedano
4-5 foglie di alloro
1/2 cucchiaino grani di pepe nero
7-8 bacche di ginepro
1/2 l. di brodo
Olio d’oliva q.b.
fecola di patate q.b. ( oppure amido di mais)
sale q.b.

PROCEDIMENTO

Adagiate la carne di manzo in un contenitore capiente e versatevi sopra il vino rosso. 
Aggiungete la cipolla, la carota pulite e una costa di sedano tagliate a pezzetti, l’ alloro, il pepe nero e le bacche di ginepro schiacciate, lasciandone alcune da parte.
Lasciate insaporire la carne nella marinata per 24 ore, in frigo. 
Trascorso il tempo necessario, togliete la carne dal vino ed asciugatela. 
Mettete sul fuoco una pentola larga e bassa con l’olio d’oliva e unitevi 
la carne e rosolatela su tutti i lati. 
Bagnate con il brodo,aggiungete le bacche messe da parte prima insieme a 2 foglie di alloro 
Condite la carne, ben rosolata, con un pizzico di sale e continuate la cottura bagnandola varie volte con il brodo.
Coprite la pentola e lasciate cuocere il tutto a fuoco basso.
Quando, dopo un paio d’ore, la carne sarà cotta, spegnete il fuoco. Fatela riposare un paio di minuti.
 Con l’aiuto di un mestolino rimuovete il più possibile il grasso dal fondo di cottura, fatelo addensare versandovi qualche cucchiaino di fecola sciolta in un po d’acqua fredda.
Tagliate delicatamente il brasato a fette e versatevi sopra la salsa fatta con il fondo di cottura.


Se volete, potete servire il brasato accompagnato con purè di patate o con polenta.

CODA ALLA VACCINARA


La coda alla vaccinara è una delle ricette più squisita e più conosciuta della cucina romana, richiede tanto tempo di cottura ma ne vale la pena aspettare! 
          
INGREDIENTI

2 kg di coda di manzo o di vitello (più tenera)
1 L. di passato di pomodoro 
1 cipolla
1 costa di sedano
1 spicchi d'aglio 
1 foglia di alloro
5-6 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
1 e ½ bicchiere di vino
½ l. di acqua 
1 peperoncino
sale

PROCEDIMENTO
Lavate bene sotto l'acqua corrente la coda di vitello.
Tagliatela a pezzi, tra una vertebra e l'altra.
In un tegame mettete a scaldare l'olio.
Arrivato a temperatura, unite la coda a pezzi e lasciatela rosolare per qualche minuto.
Aggiungete la carota, la cipolla e sedano tagliati a pezzi, il sale, l’alloro e il peperoncino, lasciate insaporire per qualche minuto.
Versate il vino tutto di un colpo e cuocete per circa 15 minuti, finché non sarà evaporato.
Aggiungete il  passato e ½ litro d'acqua, coprite il tegame e cuocere per altri 90 minuti, a fuoco lento.
Se necessario prolungate la cottura, aggiungete acqua se serve.
Quando è cotta ce ne accorgiamo notando la carne che si stacca facilmente dall'osso.
Fate restringere il sugo continuando la cottura senza coperchio.

Per la coda di manzo, il procedimento è più lungo. Dovete far bollire la coda tagliata a pezzi in abbondante acqua salata, con una cipolla, una carota e un gambo di sedano, per un paio d'ore. Scolate la coda, mentendo il brodo filtrato da parte.
Mettete la coda nel tegame con l'olio caldo, procedendo come sopra e sostituendo l'acqua, con il brodo filtrato.

giovedì 22 ottobre 2015

STUFATO DI MANZO E PATATE

Lo spezzatino di manzo e patate richiede una cottura leggermente lunga ma non difficile da fare.


                 
INGREDIENTI


600 g di muscolo di manzo
400 g di patate
1 carota
1 costa di sedano
3 pomodori
½ cipolla
Olio d’oliva
2 foglie d’alloro
½ bicchiere di vino rosso
½ l. di brodo
Sale e pepe

PROCEDIMENTO
Fate rosolare in una padella capiente la carne, il sedano, la carota e la cipolla tagliata a pezzi.
Quando è ben rosolata bagnate col vino, fate evaporare, aggiungete i pomodori a pezzi grossi, l’’alloro ed il brodo.
Regolate di sale e pepe. Cuocete a fiamma bassa per circa 1 ora.
Unite le patate sbucciate e tagliate a pezzi, cuocete per altri 20 minuti, controllate se manca liquido, ed eventualmente aggiungete dell’acqua.
Servite caldo spolverato da formaggio grattugiato e pepe.

lunedì 19 ottobre 2015

INTERIORA DI CONIGLIO

Frattaglie di coniglio, uno dei miei piatti preferiti,il trucco per non farla diventate stopposa è di non cuocerla più del tempo necessario.
Ottime tritate e usate per condire delle tagliatelle di semola...
     

INGREDIENTI
400 gr di interiora
1 cipolla
1/2 bicchiere di aceto
sale, pepe
acqua q.b.


PROCEDIMENTO


Pulite le interiora, lavatele e tagliatele a pezzi.
In una padella soffriggete leggermente la cipolla tagliata grossolanamente.
buttate dentro le interiora rigirateli per farli rosolare un pò, salare e pepare.
Bagnate con l'aceto, abbassare la fiamma.
Cuocete per circa 20 minuti aggiungete se necessario un pò di acqua.
Potete accompagnare il piatto con crostini all'aglio e purè di patate.

giovedì 15 ottobre 2015

ROLLE' DI CONIGLIO


Ho voluto tentare di fare qualcosa di diverso con il coniglio, sapendo che è una carne un po più arida delle altre,a dir la verità ho azzardato, ma forse per il fatto di aver messo all'interno una carne grassa, il mio esperimento si può dire che è riuscito alla perfezione. I miei ospiti hanno veramente gradito!



Ingredienti
1 sella di coniglio                                            olio extra di oliva
300 g di macinato di maiale                             sale pepe q.b.
1 cucchiaio di piselli verdi
1 carota piccola
1 patata piccola
8 fette di speck (o pancetta)

Procedimento
Insaporite il macinato con sale e pepe e lasciatelo riposare.
Tagliate le carote e le patate a pezzi piccoli ,bollitele in acqua salata per qualche minuto con i piselli e metteteli a raffreddare.
Su una carta forno stendete le fette di speck, una accanto all'altra, sovrapponendole leggermente.
Appoggiate sopra la sella di coniglio,ungete con l'olio, salate, pepate e massaggiate leggermente con le mani in modo che si insaporisca meglio.


Ponete al centro il macinato e le verdure distribuendole in modo uniforme.
Con l'aiuto della carta forno arrotolate il tutto.
Stringete bene e legatela con dello spago da cucina, formando un bel panetto d'arrosto.
Cuocete a 170° per 50/55 minuti.
Prima di tagliarlo fatelo riposare qualche minuto.
Potete servirlo accompagnato da un soffice purè o serviti su un letto di polenta!