Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta DOLCI. Mostra tutti i post

lunedì 22 maggio 2017

TORTA CAPRESE


La torta caprese è un dolce tipico dell’isola di capri a base di cioccolato fondente e mandorle tostate. Un dolce squisito dal cuore morbido e croccante all’esterno. Perfetta in qualunque occasione! Per gli intolleranti al lattosio basta sostituire il burro con la stessa dose di margarina vegetale.




200 gr di mandorle tostate

3 uova

150 gr di burro

150 gr di fondente

125 gr di zucchero

Qualche goccia di aroma all’arancio

1 cucchiaio rum



Tostate le mandorle in forno a 200 °C per circa 15 minuti, quindi tritatele nel mixer.

Dividete i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve con 45 grammi di zucchero.

Sciogliete il cioccolato a bagnomaria con il burro (margarina).

Montate i tuorli con 80 gr di zucchero e qualche goccia di aroma all’arancio, fino ad ottenere un composto spumoso, sempre frullando aggiungete il rum.

Unite ai tuorli  la crema di burro (margarina) e cioccolato, aiutatevi con le fruste elettriche per montare il composto.

Aggiungete le mandorle tritate e mescolate bene con una spatola. Unite per ultimi gli albumi montati a neve con lo zucchero, amalgamandoli delicatamente dal basso verso l’alto.

Ungete una teglia da 20 cm di diametro e versateci dentro il composto.

Cuocete in forno a 180 °C per 30-35 minuti.


venerdì 18 novembre 2016

TRANCI MORBIDI ALLE SUSINE senza latte

La torta soffice alle susine o prugne è un dolce perfetto da gustare in famiglia. Un morbido impasto ricco di pezzettoni di frutta senza lattosio. La torta di susine è molto bella da servire, tagliata a pezzi e disposta su un piatto sarà una golosa sorpresa, dal primo all'ultimo morso. A piacimento si possono sostituire le susine con altra frutta di stagione. È una torta semplice per la prima colazione o la merenda perché preparata con ingredienti semplici e genuini.
INGREDIENTI
250 gr di farina 00
100 gr di zucchero
120 gr di margarina vegetale
buccia di 1 limone
3 uova
1 bustina di lievito
Latte q.b.
600 gr di prugne fresche

PREPARAZIONE
Lavorate in una ciotola la margarina morbida (tenuta fuori dal frigo per almeno 2 ore) con lo zucchero frullate con uno sbattitore elettrico fino ad avere un composto morbido e spumoso.
Aggiungete le uova una alla volta, solo dopo quando quella precedente è stata completamente incorporata all'impasto.
Unite la farina e il lievito per dolci,setacciati, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone.
Lavorate gli ingredienti, gradatamente aggiungete a filo il latte a temperatura ambiente, fino ad ottenere un impasto liscio.
Lavate ed asciugate le susine o le prugne, tagliatele a pezzi,eliminando il nocciolo,infarinate leggermente ed incorporatele al composto delicatamente.
Versate l’impasto in una teglia foderata di carta forno o imburrata ed infarinata.
Infornate la torta di susine in forno preriscaldato a 175° per 50 minuti circa, controllate sempre la cottura con uno stecchino.
Spegnete il fuoco e aprite il forno per circa 10 minuti, poi estraete la torta e lasciatela raffreddare completamente su una gratella prima di sformarla.

La vostra torta di susine soffice è pronta e a piacere può essere servita ricoperta da zucchero a velo. 

sabato 12 novembre 2016

TORTA DI MELE E PINOLI

La torta di mele un dolce che amo,oggi ve la propongo in una versione diversa ma sempre molto golosa.


INGREDIENTI
250 gr di farina tipo “00”
120 gr di canna
 3 uova
40 gr di pinoli
4 mele di media grandezza
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito per dolci
150 ml. di olio di girasole
1 bicchiere di latte
zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE
In una ciotola sbattete per qualche minuto con una frusta elettrica le uova, lo zucchero e l’olio, aggiungete  la farina e il lievito setacciati, e la vanillina e la cannella.
Lavorate il composto sempre con la frusta elettrica unendo, a poco a poco anche il latte.
Quando il composto è liscio e omogeneo, aggiungete le mele grattugiate a julien e con un cucchiaio mescolate il tutto dal basso verso l’alto.
Versate il composto in una teglia foderata di carta da forno, cospargete la superficie con una manciata di pinoli e infornate in forno caldo a 180° per 30 minuti.

Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di spolverarla di zucchero a velo.

TORTA MORBIDA CON CREMA E PESCHE

Dolce soffice alla crema e pesche, perfetto per la colazione, la merenda o per accompagnare un caffè. Se vi è possibile, vi consiglio di utilizzare lo stampo con la scanalatura, da crostata, lo stampo “furbo”, in questo modo il bordo esterno rimarrà più alto del resto della base e sarà più comodo da decorare.


INGREDIENTI (stampo da crostata da 28 cm)
150 g. di farina
50 g. di fecola di patate
100 g. di zucchero
100 g. di burro morbido
2 uova
100 ml di latte
1 bustina di vanillina
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
1 scatola di pesche sciroppate (o 3 pesche grosse mature)
1 bustina di gelatina trasparente da copertura

PREPARAZIONE
Lavorate a crema il burro morbido, utilizzando delle fruste elettriche.
 Aggiungete lo zucchero, la vanillina, un pizzico di sale, la scorza di limone e un uovo alla volta.
Setacciate la farina, la fecola e il lievito e aggiungeteli al composto, alternando con il latte, continuate ad amalgamare con le fruste elettriche. 
Imburrate e infarinate lo stampo e versate il composto.
Infornate nel forno preriscaldato a 170° per circa 25 minuti.
Una volta pronta, estraete e lasciate raffreddare la torta nel suo stampo.
Quando è raffreddata, capovolgete la base sul vassoio da portata.
Se non avete utilizzato(come me) lo stampo da crostata, svuotate di un cm. il centro del dolce, volendo potete inumidire la base con il succo delle pesche.
Ora decorate il dolce versando la crema pasticcera nell’incavo, tagliate a fette le pesche e sistematele sulla crema.
Preparate la gelatina da copertura come da istruzioni della stessa e versatela sulle pesche.
Fate riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di servire.


mercoledì 9 novembre 2016

CROSTATA CON MARMELLATA DI MELE-COTOGNE

Crostata di marmellata di mele cotogne, frolla arricchita con marmellata di mele cotogne per un gusto deciso ma squisito. Ottimo per la prima colazione e per la merenda dei ragazzi. Per la marmellata ho utilizzata quella mia postata  (http://nuovogustoincucina.blogspot.it/2016/11/marmellata-di-mele-cotogne.html)


INGREDIENTI
500 gr farina 00
180 gr zucchero semolato
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
200 gr margarina
latte q.b.
1 pizzico di sale
1 vasetto di marmellata di mele cotogne
zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE
Preparate la base di pasta frolla.
Lasciate ad ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Mescolate zucchero e farina.
Unite le uova e cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno.
Aggiungete il burro, il sale ed il lievito, impastate bene.
Se lo richiede l’impasto aggiungete qualche cucchiaio di latte.
Stendete la pasta frolla direttamente sulla carta forno, per evitare di romperla mentre la mettete nella teglia.
Distribuite abbondante marmellata di mele cotogne.
Cercate di coprire bene la base.
Ricoprite con strisce di pasta frolla.
Cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti, finché la superficie sarà dorata.

A piacere spolverate con zucchero a velo.

TRANCI DOLCI DI CAROTE E MANDORLE

Un dolce classico ideale per il fine pasto o per una merenda semplice è genuina, amata da molti per la sua morbidezza e il suo sapore intenso abbinato al gusto della mandorla, è un dolce davvero delicato che può essere preparato velocemente. 
Ottima da proporre ai ragazzi come merenda genuina.


INGREDIENTI
300 gr di farina
300 gr di carote
100 gr di granella di mandorle
175 gr di zucchero di canna
175 gr di olio di semi di girasole
3 uova
1 bustina lievitante
1 pizzico di sale
1 limone

PREPARAZIONE
Pulite le carote e grattugiatele a julien.
Lavorate con la frusta lo zucchero con l’olio.
Incorporate un uovo alla volta.
Incorporate la scorza del limone grattugiato, aggiungetele carote,le mandorle, il pizzico di sale e continuando a mescolare mettete anche la farina e il lievito setacciati.
Ungete ed infarinate una tortiera rettangolare, versate e livellate il composto .

Cospargete la superficie di mandorle a lamelle, infornate in forno caldo a 160° per 40 minuti.
Fate raffreddare e tagliate a tranci....

martedì 8 novembre 2016

TORTA DI MELE AL BURRO

La torta di mele è tra i dolci più classici che si possono preparare, non ho la più pallida idea di come sia finita sul quaderno delle ricette, di chiunque sia, non posso che ringraziarlo, perché ogni volta che preparo questa torta  è fonte di immenso piacere …


INGREDIENTI
150 gr burro
200 gr farina
3 uova
150 gr zucchero
2 mele grosse gialle
1 bustina di vanillina
la scorza di 1 limone
1/2 busta di lievito per dolci
zucchero a velo q.b. 

PREPARAZIONE
Montate  il burro con lo  zucchero.
Unite la farina e la vanillina setacciate, le uova intere uno alla volta, continuando a mescolare.
Unire la scorza di limone grattugiata ed il lievito setacciato.
Sbucciate le mele tagliatele a pezzi e incorporatele all’impasto, versate in una teglia imburrata e infarinata.
Infornate in forno caldo a 180° per 45 minuti.
Servite cosparsa di zucchero a velo.


domenica 6 novembre 2016

NUVOLA DI MASCARPONE E CARAMELLO SU BASE DI CACAO

Pandispagna al cacao, mascarpone e caramello è un dolce veramente delicato, morbido e unico e quel tocco di caramello non guasta. Questo dolce è per i golosoni, buona a colazione,a  merenda o per un dopo caffè.


Ingredienti per il pandispagna
150 gr di farina 00
150 gr di zucchero
6 uova
1 bustina di vanillina
75 gr di cacao amaro
1 pizzico di sale

 Ingredienti per la crema
250 gr di mascarpone
100 gr di zucchero
3 tuorli
4 cucchiai di rhum
200 gr di panna montata


bagna a piacere
1 dose di salsa caramello (http://nuovogustoincucina.blogspot.it/2016/04/salsa-al-caramello.html)

PREPARAZIONE
Sbattete a lungo le uova con lo zucchero fino a che non otterrete un composto spumoso.
Aggiungete lentamente la farina, il cacao, il sale e la vanillina.
Mescolate delicatamente dal basso verso l’alto.
Versate il composto ottenuto in uno stampo rettangolare e cuocete in forno caldo per 25 minuti circa a 180°C.
Capovolgete lo stampo e lasciate raffreddare
.
Nel frattempo preparate la crema al mascarpone.
Sbattete bene i rossi d’uovo con lo zucchero, aggiungete il mascarpone, mescolate delicatamente e aggiungete quattro cucchiai di rhum, infine con movimenti delicati dall’alto verso il basso aggiungete la panna montata.
Tagliate in due il pandispagna bagnatelo a piacere (latte,caffè,bagna al rum…) versate metà crema, versate a cucchiaiate la salsa al caramello.
Coprite con l’altro pandispagna, bagnate, versate la rimanente crema e terminate con la salsa al caramello.

Ponete in frigo per un paio di ore.

COPPE AL MASCARPONE

Dolce semplice e veloce da preparare ed è un vero classico che si può preparare per una semplice cena o per una ricorrenza particolare.


INGREDIENTI
(per 4 coppe)
 250 gr di mascarpone
100 ml di panna
2 cucchiai di zucchero semolato
2 tuorli d’uova freschissime
cacao amaro q.b. (o dolce)
8 savoiardi
caffè amaro q.b.

PROCEDIMENTO
 Montare i tuorli con lo zucchero fino a ché diventano bianchi e spumosi.
Aggiungete il mascarpone e lavorate bene.
Infine aggiungete la panna semi-montata ed amalgamate delicatamente dal basso verso l’alto.
Preparate uno strato di savoiardi bagnati nel caffè sul fondo delle coppette, distribuite la crema sui savoiardi,  spolverizzate con cacao amaro.

Mettete in frigo per almeno un paio d’ore.

mercoledì 14 settembre 2016

TORTA SOFFICE AL CACAO E BANANA

Se volete preparare una sana merenda per i vostri bambini o una torta fatta in casa per la vostra colazione, provate a fare questa e vedrete ché buona. Un’altra ricetta svuota frigo,una bella idea per utilizzare le banane troppo mature.Una torta veloce,morbida e soffice da gustare per il dopo cena.


INGREDIENTI
3 uova piccole
240 gr di zucchero
140 gr di burro
50 gr di panna
150 gr di farina
50 gr di cacao amaro
100 gr di banana sbucciata
mezza bustina di lievito per dolci 

PREPARAZIONE:
Sciogliete il burro e unite lo zucchero e dopo che avete montato il tutto con delle fruste elettriche incorporate un uovo alla volta aspettando che diventino chiare e spumose;unite la panna e montate ancora un pò.
Setacciate insieme farina,cacao,lievito,aggiungete le polveri al resto, mischiando delicatamente con una spatola con movimenti rotatori dal basso verso l’alto.
In fine aggiungete le banane schiacciate con una forchetta,amalgamate bene e versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.
Infornate a 170° per circa 20-25.
Servite spolverizzata con zucchero a velo, o per i più golosi con della panna montata.

mercoledì 20 luglio 2016

SEMIFREDDO FACILE ALLA NUTELLA

Questo semifreddo alla nutella è irresistibile goloso e FACILISSIMO!
Si prepara in un attimo, senza uova , non fai in tempo a pensarlo che c’è l’hai già pronto nel freezer.



INGREDIENTI

500 ml di panna
400 gr di nutella

PROCEDIMENTO

Semimontate la panna (non deve essere soda, ma cremosa).
Unite la nutella morbida, amalgamate bene versate il composto in dei stampi di silicone e mettere nel freezer per almeno 3-4 ore.

 ….. ed ecco, godetevi il vostro semifreddo …

venerdì 1 luglio 2016

CIAMBELLA MACEDONIA

Ciambella macedonia o arlecchino,un dolce per la colazione, la merenda o per un pic-nic. Una ricetta molto particolare per il riciclo della frutta ed anche velocissima da preparare perché si prepara tutto con un mixer. Un dolce ideale anche per far mangiare la frutta ai vostri bambini, poi se accompagnata da un po’ di crema alla vaniglia o da un cucchiaio di gelato alla crema è ancora meglio!

INGREDIENTI 
150 g zucchero
250 g farina 00
3 uova
50 ml latte
50 di olio di semi
1 bustina lievito x dolci
1/2 fiala di aroma alla vaniglia
500 g frutta mista a piacere
1 banana matura
3 pesche

PROCEDIMENTO 
Frullate le uova con lo zucchero, unite la farina setacciata con il lievito, l’olio, e la vaniglia,aggiungete anche la banana lavorate per un paio di minuti.
Sbucciate e tagliate la frutta a macedonia, versatela nel composto.
Sbucciate le pesche, tagliatele a fettine,ponetele a raggiera sulla base di uno stampo di ciambella, precedentemente coperto da carta forno, quindi versate il composto alla frutta, infornate a 180° per circa 40 minuti.

Fate raffreddare prima di sformare.

giovedì 30 giugno 2016

CHEESECAKE AL FONDENTE

Cheesecake golosa, fresca e senza cottura ricoperta al cioccolato fondente, si prepara piuttosto velocemente ed sarà molto gradita dai vostri ospiti!



INGREDIENTI 
Per la base
250 g. di biscotti secchi (io ho usato i savoiardi)
60 g. di burro fuso raffreddato
Per la crema
400 g. di ricotta vaccina
200 g. di philadelphia
300 ml di panna
150 g. di zucchero a velo
15 g. di gelatina in fogli
Per la copertura di ganache
100 g. cioccolato fondente
100 g. di panna fresca liquida

PROCEDIMENTO
Frullate i biscotti con il burro fuso raffreddato, amalgamate bene.
Mettete i biscotti frullati con il burro all’interno del cerchio apribile, direttamente sul vassoio e compattate bene con il dorso di un cucchiaio.
Mettete in frigo a riposare mentre preparate la crema.
Mettete i fogli di gelatina in ammollo in acqua fredda.
Montate leggermente la panna e tenetela da parte.
Mettete in una ciotola la ricotta, il formaggio spalmabile e lo zucchero a velo, frullate per qualche minuto, finché non otterrete una crema omogenea.
Sciogliete in un pentolino la gelatina in fogli strizzata, con due cucchiai di panna fresca liquida, a fiamma moderata.
Mescolate energicamente per 1 minuto,fate intiepidire e aggiungete la gelatina alla crema.  Amalgamate ancora con le fruste elettriche e incorporate a mano la panna montata,dal basso verso l’alto, in modo da creare una crema soffice.
Riprendete la base di biscotti e distribuite sopra la crema.
Livellate bene con il dorso di un cucchiaio e ponete in frigo per 1 ora.
Nel frattempo preparate la ganache per la copertura.
Fate bollire la panna fresca in un pentolino, appena inizia il bollore, togliete dal fuoco e aggiungete il cioccolato fatto a pezzi piccoli.
Amalgamate bene finché tutto il cioccolato non sarà sciolto e la ganache sarà diventata liscia e lucida.
Prendete la Cheesecake dal frigo e versate sopra la ganache al cioccolato.
Rimettete in frigo per altre 3-4 ore e poi togliete l’anello.
Meglio ancora se la lasciate riposare più ore, o preparatela in anticipo e la servita il giorno dopo.



venerdì 10 giugno 2016

CHEESECAKE ALLE FRAGOLE

La cheesecake è una golosissima torta fredda, realizzata con una base di biscotto e uno strato cremoso e soffice di ricotta, yogurt,mascarpone e panna, con una purea di fragole. È un dolce fresco guarnito con il frutto più gustoso che la primavera può offrire, un dolce perfetto per concludere un pasto o per un buffet o come strabiliare gli ospiti ad una festa


INGREDIENTI
Per la base
250 gr di biscotti alla panna
50 gr di burro morbido
Per la crema
200 gr di ricotta
250 gr di mascarpone
200 gr di yogurt greco bianco
200 gr di zucchero a velo
100 gr di panna da montare
15 gr di colla di pesce
150 gr di fragole in purea
7 fragole

PROCEDIMENTO
Nel mixer frullate a media velocità i biscotti con il burro fino ad ottenere un composto bricioloso.
Con i biscotti ricoprite la base di uno stampo a cerniera, premete bene fino a formare uno strato compatto.
Fate riposare in frigo.
Mettete a bagno nell’acqua fredda la colla di pesce.
In una ciotola lavorate i formaggi con lo zucchero a velo  e la purea di fragole.
Intiepidite 1 cucchiaio di panna , strizzate i fogli di colla di pesce e scioglieteli nella panna.
Aggiungete il tutto nella ciotola dei formaggi, fate incorporare bene.
Montate la panna ed unite al composto.
Versate il tutto sulla base di biscotti, livellate e trasferite in frigorifero per circa 4 ore.

Togliete dal frigo,sformate e guarnite con fragole fresche. 

sabato 4 giugno 2016

TORTA ROVESCIATA ALLE FRAGOLE

La torta con mele e fragole è un dolce morbidissimo, fatto quasi interamente di sola frutta. Un dessert leggero e fresco. E’ una torta che si prepara in pochissimo tempo, provatela!



INGREDIENTI
500 g di fragole
150 g di zucchero
200 g di farina
2 uova
mezza bustina di lievito
mezzo bicchiere di panna
1 cucchiaio di zucchero di canna

Lavare le fragole, eliminare le foglie e tagliare a fettine.
Tagliare un disco di carta da forno delle dimensioni della tortiera.
Adagiatelo sul fondo della tortiera, spolveratelo con un cucchiaio di zucchero di canna e coprire con le fettine di fragola, creando una decorazione a piacere.
In una ciotola sbattere le uova assieme allo zucchero, fino a renderle chiare e spumose.
Unite la farina setacciata, poco alla volta, la panna e il lievito, mescolando bene.
Versare il composto sulla frutta, nella tortiera.
Livellare delicatamente la superficie.
Cuocere la torta in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 45 minuti.
La superficie deve essere dorata.
Controllare ad ogni modo la cottura con uno stecchino: se questo risulta solo umido, la torta è pronta.
Lasciare raffreddare completamente la torta cremosa con fragole prima di togliere dalla tortiera.
Quando è fredda, capovolgere sul piatto di portata, togliendo delicatamente il foglio di carta da forno dalla superficie.
Conservandola in frigorifero diventa ancora più buona



venerdì 3 giugno 2016

TORTA ALLA CREMA "DOPPIO IMPASTO"

Oggi voglio spiegarvi la ricetta per fare la torta alla crema veramente irresistibile, una torta con due impasti diversi che racchiudono un ricco ripieno di crema golosa su un letto di fragole. Un dolce dal sapore fresco e delicato, perfetto per la merenda, la colazione o da presentare ai vostri ospiti al termine di un pranzo o di una cena.
INGREDIENTI

 per la frolla
400 g di farina
125 g di zucchero
150 g di burro a temperatura ambiente
2 uova
½ bustina di lievito per dolci

1 dose di crema pasticcera
1 vasetto di marmellata alle fragole( per i più golosi nutella)


per il pandispagna
2 uova
120 gr di zucchero
120 gr di farina
½ bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di buccia di limone biologico grattugiato

PROCEDIMENTO

Impastate la pasta frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Preparate la crema pasticcera come da “ricetta” e fatela raffreddare.
Dopo il tempo necessario di riposo, stendete l’impasto, se vi è più semplice utilizzate la carta forno.
Foderate uno stampo con carta forno oppure potete utilizzare uno stampo a cerniera.
Spalmate sulla base un abbondante strato di marmellata, versateci sopra la crema pasticcera fredda.
Per il pandispagna dividete l’albume delle uova e metteteli in due ciotole separate. 
Montate i rossi con lo zucchero e, aggiungete alle uova anche la farina, la buccia di limone e il lievito setacciato.
Nell’altra ciotola, montate gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Unite quindi i due composti mescolando delicatamente.
Versate il composto sulla crema.
Infornate in forno caldo a 170° per 35-40 minuti.
Fate raffreddare bene prima di sformare. 

PASTA FROLLA

Ecco la ricetta base della pasta frolla, ideale per preparare facilmente in casa crostate, tortine e pasticcini. Si può aromatizzare a piacere.



INGREDIENTI

400 g di farina
125 g di zucchero
150 g di burro a temperatura ambiente
2 uova
½ bustina di lievito per dolci
buccia grattugiata di 1/2 limone

PROCEDIMENTO

Preparate la pasta frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.

Dopo il tempo necessario di riposo, modellate l’impasto in base alla ricetta che avete scelto, per stenderla è più semplice utilizzare due fogli di carta forno. 

mercoledì 4 maggio 2016

SEMIFREDDO AL CAFFE'

Il semifreddo al caffè è perfetto come dessert per una cena estiva.
 Di grande effetto, facilissimo e veloce, preparato con uova cotte .….


50-60 millilitri di caffè (moka di 1 tazza)
5 tuorli d'uovo
80 gr di zucchero
500 ml di panna da montare

In un pentolino a fondo spesso, mettete il caffè con lo zucchero, mescolate e portate a ebollizione.
Mettete i tuorli in un contenitore rompendoli con una frusta, cuoceteli a bagnomaria e versate a filo il caffè caldo e continuate a cuocere fino a ché si sarà addensato formando una crema.
Travasate il composto in un mixer con frusta e fate montare  finché è raffreddato.
Montate la panna non troppo dura e versatela a cucchiaiate nel caffè montato, girando delicatamente dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
Versate la crema ottenuta in una coppa o in bicchierini per servirli già a monodose.
Fate riposare in freezer per circa 5-6 ore.
Tirate fuori dal frigo almeno 10 minuti prima di servire, servite semplicemente naturale oppure con un cucchiaio di liquore alla crema di whisky, panna montata o chicchi di caffè.


martedì 3 maggio 2016

CHEESECAKE AL CIOCCOLATO

Il cheesecake al cioccolato è la variante al cioccolato di una delle più famose torte americane preparate con formaggio morbido fresco. È un dessert fresco dal cuore morbido, assaporarlo è una vera delizia, si scioglie in bocca, sarà amore al primo assaggio.

INGREDIENTI
500 gr ricotta
250 gr biscotti secchi
100 gr burro
150 gr cioccolato fondente
2 uova
125 gr zucchero
1 bustina vanillina
 zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE
Tritate i biscotti e versateli in una ciotola, unite il burro fuso ed impastate bene il tutto. Ricoprite con il composto ottenuto il fondo di una tortiera ricoperta di carta forno, premendo bene il composto con le mani.
sciogliete il cioccolato in un pentolino con qualche cucchiaio di acqua.
Montate a crema i tuorli con lo zucchero, unite la ricotta e mescolate bene fino ad avere una crema omogenea. Unite la vanillina, il cioccolato fuso e gli albumi montati a neve. Versate la crema nella tortiera e livellate bene con una spatola.
Cuocete il dolce in forno già caldo a 180° per circa 40' circa.
Estraete la cheesecake dal forno e lasciatela raffreddare bene a temperatura ambiente.
Fate riposare la torta in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

mercoledì 20 aprile 2016

SCIROPPO DI LIMONI

Per una calda giornata estiva vi presento la ricetta per un’ottima limonata, vi basterà mettere in un bicchiere un dito di sciroppo e  aggiungere poi l’acqua.


INGREDIENTI
Limoni
Zucchero
acqua
( per esempio:per 500 ml di succo, servono 500 g di zucchero, 100 ml d’acqua)

PROCEDIMENTO
Spremete bene i limoni raccogliendo il loro succo filtrato all’interno di un recipiente graduato con l’aiuto di un colino.
Misurate la quantità di liquido ottenuta e pesate il corrispettivo in grammi. di zucchero.
Mettete il succo di limone, zucchero e l’acqua in una pentola e, mescolando, portate a bollore.
Fate bollire, continuando a mescolare, per una decina di minuti.
Lasciate raffreddare, mettete lo sciroppo in una bottiglia e conservate in frigorifero.