Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta CONTORNO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CONTORNO. Mostra tutti i post

sabato 8 aprile 2017

POLPETTE FRITTE DI CARNE MISTA


Dopo tanti mesi di assenza oggi vi dò il buongiorno con delle piccole e gustose sfere: le polpette ti carne mista
Le polpette di carne si preparano in modo semplice e veloce,le più saporite sono quelle preparate con aglio e formaggio pecorino. Sono decisamente un secondo piatto sfizioso,ideali da mangiare fuori porta,durante un viaggio,un pic-nic oppure da presentare su un letto di insalata mista per un antipasto o un ricco buffet.
Ottime per arricchire il sugo della domenica.
Ché dire, le polpette di carne mista sono solo da gustare e….attenzione! Una tira l’altra….

INGREDIENTI per 4/6 persone:
500 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
150 g di formaggio grattugiato a scelta
2 uova
prezzemolo tritato
80 g di pane grattugiato
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
sale
pepe
olio d'oliva



PREPARAZIONE
Mettete la carne in una ciotola capiente, allargate al centro, ed inserite all'interno tutti gli altri ingredienti.
Con le mani, o con una forchetta, amalgamate bene  tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso, se necessario aggiungete un altro po' di formaggio.
Per formare le polpette, prendete una piccola quantità di impasto sul palmo della mano leggermente bagnato con acqua e con l'aiuto dell'altra mano, cercate, facendo una leggera pressione, di ruotate la carne in modo da ''appallottolarla'' e formare delle sfere il più possibile simili, per consentire una cottura uniforme.
Friggete le polpette in abbondante olio e asciugatele su carta assorbente.

Se volete cuocerle col sugo, dopo fritte tuffatele nella salsa di pomodoro, con olio, cipolla e basilico. Quando la salsa inizia a sobbollire unite le polpette che, in questo modo, continueranno la loro cottura con la salsa, per almeno 20 minuti.

venerdì 18 novembre 2016

TEMPURA DI VERDURE

La tempura è un tipo di frittura particolarmente leggero e croccante, oltre che molto gustoso.

Facile da preparare, gli ingredienti sono solo due: acqua e farina.
La farina da usare è preferibilmente quella di riso ma va bene anche la farina 00, oppure potete fare metà di una e metà dell’altra.
L’acqua deve essere frizzante e freddissima.
Bisogna aggiungere la farina tutta insieme all’acqua, senza preoccuparsi di mischiare bene,deve risultare leggermente granulosa.
Fate riposare l’impasto in frigo per poterlo utilizzare freddo, anche le verdure da friggere devono essere fredde, vanno preparate, tagliate, e conservate in frigorifero fino al momento dell’uso. 
Per friggere utilizzare olio di girasole caldo e non tuffate troppi pezzi rischierebbero di far abbassare velocemente la temperatura, facendo risultare un fritto unto.
Inserite nella padella una quantità di pezzi da friggere adeguata alla capienza.
Toglieteli dall’olio quando la pastella è leggermente dorata. Gustare ben caldo.

La lista delle verdure da poter friggere è varia, a voi la scelta:
Carote, zucchine, peperoni tagliati a bastoncini
Funghi champignon a fettine
Broccoletti divisi a cime
Carciofi tagliati a metà o a spicchi
Melanzane lunghe a rondelle
Pomodorini (tipo datterini) interi
Cipolla rossa a spicchi
Asparagi interi
Fiori di zucca e di zucchine
Fagiolini verdi interi


sabato 12 novembre 2016

PEPERONI PICCANTI SOTTO VETRO

Come conservare un angolo di sapori, profumi e colori dell’estate ed assaporarle d’inverno? Oggi vi propongo un contorno classico, intramontabile, semplice nella preparazione e bellissimo da vedere... da mangiare con occhi e divorare! Perfetto per accompagnare pesce o carne, ma può diventare un ottimo piatto unico se accompagnato con riso bianco!


INGREDIENTI
2 cipolle dorate grandi;
2-3 spicchi d'aglio;
1 kg di peperoni cornetti
6-7 peperoncini piccanti (anche di più se preferite l’amaro)
1 tazza di passata di pomodoro
sale
olio di oliva

PROCEDIMENTO
Tagliare a fette la cipolla e tritare l'aglio, soffriggete in una padella con un filo d'olio d’oliva. 
Pulite e tagliate a pezzi i peperoni dolci e piccanti.
Quando la cipolla comincia a imbiondire unite i peperoni e mescolare accuratamente.
Aggiungete anche la passata
Aggiustare di sale e far cuocere dolcemente a fuoco dolce a padella coperta all'incirca per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Il peperone rilascerà abbondante acqua e quindi non è necessario l'aggiunta di ulteriori liquidi.
Versate i peperoni in vasetti sterilizzati, chiudete ermeticamente, avvolgeteli in un canovaccio e poneteli in una padella coperti di acqua.
Cuoceteli a bagnomaria, dal bollore per 15 minuti.
Spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare nella stessa acqua. 


mercoledì 9 novembre 2016

MELANZANE E PEPERONI IN PADELLA

Ecco un piatto di saporite verdure estive saltate in padella e cotte con del pomodoro. Un contorno gustoso o in alternativa anche un condimento per la pasta ottimo per farcire pizza e panini.


INGREDIENTI
1 kg di peperoni
 600g di melanzana
 2 cipolle dorate
3 cucchiai di passata di pomodoro a crudo
300 gr di pomodori rossi
 olio di oliva
olio di semi
 sale q.b.

PREPARAZIONE
Pelate la melanzana tagliatela a filetti, salatela e lasciatela riposare una decina di minuti poi friggete in abbondante olio di semi.
Quando le melanzane sono cotte e scolatele e posatele su carta cucina a perdere l’eccesso d’olio.
Pulite i peperoni eliminando il picciolo e tutti i semi, tagliateli a strisce e friggeteli nello stesso olio delle melanzane salando moderatamente.
Quando sono teneri e un po’ scuriti scolateli e posateli su carta cucina.
Mentre peperoni e melanzane s’asciugano affettate la cipolla.
Pendete una padella con olio di oliva, giusto a coprire il fondo della padella e fate soffriggere la cipolla per pochi minuti.
Quando la cipolla inizia ad appassire aggiungete i pomodori tagliati a pezzi, cuocete a fiamma moderata per 5-6 minuti, unite la passata e 1 bicchiere d’acqua e cuocete con la fiamma al minimo.
Quando il sughetto si sarà ristretto unite melanzane e peperoni, mescolate bene aggiustate di sale lasciate insaporire una decina di minuti, poi spegnete.

Servite questo saporitissimo “piatto” a temperatura ambiente.

sabato 5 novembre 2016

PEPERONI E CIPOLLA ARROSTO

 I peperoni e cipolla arrostiti sono un contorno vegetariano estivo molto apprezzato,  freschi con il loro sapore intenso e la loro consistenza gradevole e carnosa saranno apprezzati dai vostri ospiti


INGREDIENTI
1 Kg di peperoni
3 cipolle bianche grosse
sale
olio extra vergine di oliva
aglio e menta (facoltativo)

PREPARAZIONE
Lavate i peperoni, asciugateli accuratamente e disponeteli su una teglia insieme alle cipolle intere,con tutta la buccia. Eliminate solo le radici.
Cuocete i peperoni e le cipolle in forno a 200° per circa 30-40 minuti, girandoli di tanto in tanto in modo da far cuocere tutti i lati.
I tempi di cottura ovviamente possono cambiare a seconda della dimensione dei peperoni e della cipolla.
Quest’ultime saranno cotte quando notate che dalla parte superiore fuoriesce un liquido.
Quando i peperoni sono ben abbrustoliti, toglieteli dal forno e poneteli in una bustina (quella per surgelati va benissimo) in modo da facilitare l’operazione di spellatura.
Una volta freddi pulite i peperoni eliminando la pelle, il torsolo, i semi e i filamenti interni e spellate la cipolla.
Conservate il liquido interno  che utilizzerete per il condimento. 
Tagliate i peperoni e le cipolle a strisce nel senso della lunghezza.

Condite i peperoni con sale, olio e per chi gradisce anche con aglio e menta tritata.
Servite i peperoni  e cipolla arrostiti come contorno.

PATATE ARROSTO IN PADELLA

Le patate in padella alle erbe aromatiche sono un contorno vegetariano sfizioso e semplicissimo da preparare. Si cuociono usando poco olio e sono un ottima idea di riciclo per utilizzare patate bollite avanzate, con una buona padella antiaderente ed erbe aromatiche o spezie, il piatto è servito!


INGREDIENTI
500 gr circa di patate piccole
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
1 rametto di rosmarino
1 presa di sale
1 cucchiaio di erbe aromatiche tritate o spezie

PREPARAZIONE
Bollite le patate e tagliatele a cubetti,possibilmente tutti della stessa dimensione in modo che possano poi cuocere nello stesso tempo.
In una padella antiaderente sufficientemente larga, scaldate l’olio, aggiungete lo spicchio di aglio intero e schiacciato,il rametto di rosmarino e le patate, cuocete a fuoco vivace, saltate ogni tanto in modo che si dorino da tutti i lati.
Appena diventano ben colorite a l’esterno, aggiungete le varie spezie.

Mescolare nuovamente e servire subito.

venerdì 4 novembre 2016

CICORIE SELVATICHE CON CARNE DI MAIALE

Le cicorie selvatiche si possono preparare in tenti modi, ma quello che propongo oggi è una ricetta salentina che  vi farà gustare appieno il sapore aromatico di questa pianta spontanea che cresce nei terreni incolti. Ottime da utilizzare come contorno, in piccolissime porzioni come antipasto oppure come piatto unico se accompagnato da una bella fetta di pane casareccio.

INGREDIENTI
1 kg di cicorie selvatiche
600 gr di pancetta di maiale non troppo grassa
3 pomodorini
olio di oliva q.b.
sale
peperoncino
2 cucchiai di pecorino grattugiato.

PROCEDIMENTO
Prendete la pancetta di maiale e tagliatela a pezzi piccoli.
In una pentola riscaldate un po’ di olio, mettete i pomodori  lavati e tagliati a quarti, saltateli per un paio di minuti, aggiungete la carne fatela insaporire con gli altri ingredienti, regolate di sale.
Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa, ci vorranno più o meno 45 minuti e se necessario aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
Nel frattempo pulite con molta accortezza le verdure e lavatele per 4-5 vote, fino ad eliminare completamente la terra.
Lessatele per circa 6-7 minuti in acqua salata.
Scolate le cicorie e tuffatele nella carne già cotta con un po’ di acqua di cottura.
Regolate con del peperoncino e se necessario con altro sale.
Spolverizzate con il pecorino e proseguite la cottura per altri 10 minuti.

Servite calde.

mercoledì 12 ottobre 2016

PEPERONI AL FORNO CON LA MOLLICA

I peperoni con la mollica sono un gustoso contorno, originario della tradizione culinaria di molte regioni del Sud Italia. Questa ricetta è facile e veloce da preparare e il sapore di questo piatto è molto intenso e gustoso, e può essere abbinato molto bene con secondi piatti sia di carne che di pesce. Basta sostituire il pangrattato con quello senza glutine  e questo piatto può essere consumato anche dagli intolleranti.


INGREDIENTI
2 kg di peperoni
1 spicchio d’aglio
1 manciata di menta fresca
pangrattato q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
aceto q.b.

PREPARAZIONE
Lavare con cura i peperoni, eliminare i semi e i piccioli e tagliateli a pezzi.
Coprite con la carta forno una teglia, mettete i peperoni con la buccia rivolta verso il basso, riempiendo tutti gli spazi disponibili,irrorate con olio di oliva ed infornate a 180° per circa 20 minuti, finché non diventano morbidi.
Nel frattempo in una ciotola preparare il pangrattato con l’aglio tritato finemente, la menta tritata e il sale, mischiare il pangrattato facendolo insaporire, condite con un filo d’olio e una spruzzata di aceto.
Fate intiepidire i peperoni e conditeli con il pangrattato condito.

Si conservano in frigo per due giorni.

mercoledì 20 luglio 2016

POMODORI "SCATTARISCIATI"

I pomodori "scattarisciati" sono un piatto tipico della cucina povera salentina.
Il termine “scattarisciati” vuol dire scoppiettare in padella; il finale è un piatto semplice, molto gustoso e genuino.
Per questa ricetta è consigliabile utilizzare pomodori pachino o pomodori appesi al filo.
Si possono accompagnare per fette di pane raffermo o le tipiche” friselle” salentine ma meglio ancora sono ottimi per condire un bel piatto di pasta fatta in casa (o degli spaghetti) oppure come contorno per piatti cotti alla brace.



INGREDIENTI
500 gr di pomodori pugliesi maturi (pachino, appesi)
1 cipolla (oppure un porro)
olio extravergine d’oliva q.b.
peperoncino q.b.
sale q.b.
1 cucchiaio di capperi(facoltativo)

PROCEDIMENTO
Appassite in una padella capiente dai bordi alti la cipolla tagliata a fette sottili con olio d’oliva,aggiungete i pomodorini interi, precedentemente lavati e asciugati, alzate la fiamma e cuocete per circa 10 minuti, ricordando di coprire con il coperchio prima che i pomodori inizino a “scattarisciare”, cioè a scoppiettare.
Regolate di sale, unite un po’ di peperoncino tritato, i capperi e continuate a cuocere per circa 20 minuti su fiamma alta, finché i pomodori saranno ben cotti e la buccia scoppiata; attenzione a non cuocerli troppo altrimenti si sfalderanno.
Buoni da gustare sia caldi ché freddi.




Una variante volendo nella preparazione, si può completare anche aggiungendo un uovo cinque minuti prima della fine della cottura al centro dei pomodorini.
Servite con del pane casareccio abbrustolito.

venerdì 15 luglio 2016

ZUCCHINE GRIGLIATE SOTT'OLIO

Le zucchine grigliate sott’olio sono semplici da preparare, e si possono servire come contorno che come antipasto sia buono ché sano e  si accompagna bene con molti piatti di carne o di pesce. Ed ecco un'altra idea di gustare un prodotto estivo in inverno ….


 INGREDIENTI
1,5 kg di zucchine di grande formato
2 l. di aceto bianco
Sale q.b.
10 foglie di menta
3 spicchi di aglio
Olio d’oliva q.b.

PROCEDIMENTO
Mettete sul fuoco la griglia, fatela scaldare abbastanza.
A poco a poco grigliate tutte le zucchine tagliate a rondelle spesse un paio di millimetri.
Mettete l’aceto in una pentola con 3 cucchiai di sale, portate a bollore.
Tuffate le zucchine nell’aceto(anche in 2-3 dosi) cuocetele per un paio di minuti oppure fino a quando notate che la buccia da verde cambia colore, diventando più scuro.
Disponetele su una tovaglia una accanto all’altra, in modo che si asciughino bene.
Lasciatele riposare per almeno mezza giornata (io le preparo la sera e il giorno dopo verso mezzogiorno le sistemo).
Sistematele in dei vasetti, ermetici sterilizzati, a strati alterni iniziando prima da un paio di  foglie di menta poi delle fette sottili di aglio, una manciata di rondelle di zucchine, di nuovo la menta … e così via fino al riempimento del vasetto.
Versate nei barattoli l’olio d’oliva fino a coprire il tutto, con l’aiuto di una posata premete le zucchine in modo da far fuoriuscire tutta l’aria, rimboccate con dell’altro olio se necessario.
Prima di chiudere il vasetto fate trascorrere almeno 2 ore, controllando sempre che l’olio copra bene le zucchine.
Tappate bene i barattoli e lasciateli in dispensa per circa 3 settimane prima di consumarle.

venerdì 10 giugno 2016

ZUCCHINE RIPIENE AL TONNO

Zucchine ripiene al tonno, sono un piatto classico dell'estate. Sono buone anche riscaldate. Il piatto può essere servito come un ricco contorno o antipasto oppure come secondo piatto.


Ingredienti
4 zucchine medie
2 cipolle
2 uova
1 panino raffermo
150 gr tonno in scatola sgocciolato
50 gr parmigiano grattugiato
2 cucchiai capperi  
4 filetti acciughe sott’olio
3 cucchiai latte
olio extravergine d'oliva q.b.
pepe q.b.

 PREPARAZIONE
Lavate le zucchine e lessatele in acqua salata per circa 10 minuti, fate intiepidire.
Tagliate poi il pane a cubetti piccoli, mettetelo in una ciotola con il latte.
Tritate finemente le cipolle e soffriggetele in una padella con un po’ di olio d’oliva insieme alle acciughe tritate.
Tagliate le zucchine a metà nel senso della lunghezza, svuotatele aiutandovi con un cucchiaino.
Unite la polpa estratta dalle zucchine al soffritto di cipolla e acciughe e fate cuocere il tutto ancora per alcuni minuti.
Con l’aiuto di un mixer, tritate il pane a cubetti, il tonno e i capperi.
In una ciotola, versate gli ingredienti tritali e uniteli al soffritto ottenuto con la polpa di zucchine, le cipolle e le acciughe.
Aggiungete al composto anche il parmigiano grattugiato e le uova, amalgamate bene gli ingredienti aggiustando di sale e di pepe.
A questo punto, riempite le zucchine con il composto ottenuto e adagiatele in una teglia unta di olio.

Cuocete le zucchine ripiene in forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti.

venerdì 8 aprile 2016

PATATE E CARCIOFI

Patate e carciofi un contorno semplicissimo e gustoso che piace a tutti; inoltre fanno bene! può anche diventare un piatto unico in periodi come questo in cui sono necessarie ricette leggere e fresche.



INGREDIENTI
7 carciofi
5-6 patate piccole
3 cucchiai di olio all’aglio
sale e pepe
prezzemolo

PREPARAZIONE
Mettete a cuocere in acqua bollente per 4-5 minuti i carciofi tagliati a quarti,scolateli.
Sbucciate le patate tagliatele a quarti e fatele cuocere per 5-6 minuti nella stessa acqua salata bollente, dove avete cotto i carciofi.
Scolate e mettetele insieme  ai carciofi in una padella con l’olio all’aglio, fatele cuocere per qualche minuto e poi mettete il coperchio.
Cuocete altri 10 minuti, togliete il coperchio, e lasciate dorare i carciofi e patate.
Spegnete il fuoco, aggiustate con sale, pepe e prezzemolo tritato.

Servite caldo.

CAVOLFIORE GRATINATO

Il cavolfiore gratinato è un piatto facilissimo da cucinare, anche se si tratta di un contorno, potete servire come secondo piatto.



INGREDIENTI
1 cavolfiore
400 ml di besciamella
parmigiano grattugiato q.b.
4 fiocchetti d burro

PREPARAZIONE
Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette grosse  e lavatelo.
Cuocetelo in abbondante acqua salata fino a metà cottura.
Nel frattempo preparate la besciamella
Una volta arrivati a cottura, scolate i cavolfiori.
In una teglia versate un po’ di besciamella e sistemate una cimetta accanto all’altra. Spolverizzate con  parmigiano e copriteli con la besciamella.
Decorateli con i fiocchetti di burro ed infornate a 180° per una decina di minuti e altri 5 in modalità grill.
Sfornate e servite caldo. “Buon appetito”


giovedì 24 marzo 2016

CAVOLFIORE IN PASTELLA

Cavolfiore in pastella è un contorno a base di cime di cavolfiore sbollentate, tuffate in una cremosa pastella senza uovo e una volta fritte risultano molto morbide e fragranti.



INGREDIENTI
1 cavolfiore piccolo
100 gr di farina
acqua q.b
sale 
olio di semi per friggere

PROCEDIMENTO
Per preparare la pastella in una ciotola amalgamate la farina con un pizzico di sale e l' acqua a poco a poco fino a formare una crema non troppo liquida.
Lavoratela con un cucchiaio di legno e conservatela in frigo per un paio di ore.
Pulite, lavate e tagliate a pezzi il cavolfiore, bollitelo in acqua salata per circa 15 minuti.
scolate bene l'acqua in eccesso, fate raffreddare.
Tuffate i fiori nella pastella fredda e friggete in abbondante olio caldo.
Servite i fiori su di un piatto di portata ancora calde.





.