Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta CUCINA PASSO PASSO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CUCINA PASSO PASSO. Mostra tutti i post

venerdì 4 agosto 2017

FRITTATA DI ZUCCHINE


La frittata di zucchine è una frittata e saporita e gustosa. È un piatto facile e veloce da preparare. Può essere servito come antipasto o secondo e direi anche ideale per una gita fuori parta…

Per rendere questa frittata light vi consiglio la cottura in forno.



INGREDIENTI

4 zucchine

3 uova grandi

100 gr formaggio grattugiato (a scelta)

olio d'oliva

sale

pepe nero

menta(facoltativa)



PROCEDIMENTO

Lavate le zucchine spuntatele e grattugiatele sottili.


In una ciotola mettete le uova, sbattetele con una forchetta, salate e pepate, aggiungete il formaggio grattugiato, le zucchine e qualche foglia di menta fresca tritata.

Ungete bene il fondo e i bordi di una padella antiaderente, scaldatela e versateci dentro le uova con le zucchine, livellatela con un cucchiaio.


Lasciate cuocere la frittata a fiamma bassa per circa 6-7 minuti, coprite fin quando diventa dorata sotto.

A questo punto dovete girare la frittata!

Prendete un coperchio piano, mettetelo sulla padella e con un gesto veloce capovolgete la frittata sul coperchio.

Versate un goccio d’olio sul fondo della padella e fatevi scivolare delicatamente la frittata.

Lasciate cuocere la frittata di zucchine ancora 5 minuti, poi togliete dal fuoco.


Lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire!

mercoledì 23 dicembre 2015

CASARECCE CON POLPO

La pasta con polpo è ottima con polpo fresco, ma viene benissimo anche con il polpo congelato se di buona qualità. Io preferisco quest’ultimo per il semplice fatto che il freddo lo intenerisce.
La pasta con polpo è un primo piatto di pesce leggero e saporito, adatto anche a essere consumato come piatto unico, oppure come portata principale di un pranzo o una cena a base di pesce.



INGREDIENTI

600 g di polpo
4 rametti di prezzemolo
1 spicchio di aglio
100 ml di vino bianco secco
400 g di passata di pomodoro oppure 5 pomodori
320 g di pasta
Pepe nero macinato fresco

PREPARAZIONE
Mettete a Bollire in una pentola l’acqua servirà per far cuocere il polpo. Pulire il polpo lavando accuratamente sotto acqua fresca corrente. Una volta che l’acqua bolle fate cuocere il polpo un’oretta circa, in base alla grandezza. Mettete in un’altra pentola l’acqua salata per le casarecce. Trascorso il tempo di cottura, togliete il polpo e tagliate a pezzetti e lasciate da parte.

 In una padella ampia, a fuoco vivace, mettere l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il polpo a pezzetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare almeno una decina di minuti circa, girando con un mestolo in continuazione per non farlo attaccare. Bagnate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il pomodoro,


 fate cuocere una trentina di minuti circa, assaggiate se il polpo è cotto, se non lo è  aggiungete acqua di calda per prolungare la cottura.



 Scolate le casarecce al dente e mantecate nella padella con il polpo per un minuto. Impiattate e servite con una manciata di prezzemolo tritato e del pepe nero.


martedì 22 dicembre 2015

CANNOLI DI PASTA FROLLA

Pasta frolla croccante se mangiata subito, morbida se mangiata il giorno dopo.
Un idea per servire questi cannoli è riempirli di crema pasticcera, e tuffare i lati in della granella di nocciole o del cioccolato fondente.


INGREDIENTI

400 g di farina
125 g di zucchero
150 g di burro a temperatura ambiente
2 uova
½ bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO

Preparate la pasta frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.



Dopo il tempo necessario di riposo, stendete l’impasto, se vi è più semplice utilizzate la carta forno.



Imburrate e infarinate i i rotoli di acciaio.



Ritagliate dei rettangoli di pasta frolla della lunghezza del rotolo, arrotolate e tagliate della misura esatta. Sigillate con del latte.



Poggiate i cannoli su una teglia foderata di carta, cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 20 minuti.
Sfornate e liberatali dal supporto d’acciaio quando sono ancora caldi.


Riempite con crema pasticcera profumata al limone, oppure con muosse al cioccolato o a piacere.


giovedì 17 dicembre 2015

CROSTATA ALLE MELE VERDI

Una crostata molto semplice ma allo stesso tempo ricca gustosa e golosa.
Questo è un dolce che arriva prima all'olfatto e poi alla vista,per il suo profumo di cannella. 
Ottima come merenda e ideale per dopo pasto se servita calda, accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia.




INGREDIENTI


Per la frolla
300 g di farina
130 g di burro morbido
1 uovo più 1 tuorlo
70 g di zucchero
scorza di 1 limone grattugiato
1 pizzico di sale
½ cucchiaino di lievito per dolci

4 mele verdi grosse
220 g di zucchero
50 g di biscotti (io ho usato gli amaretti secchi)
1 cucchiaino di cannella in polvere
40 g di uvetta passita 
30 g di pinoli 
40 g di burro




PROCEDIMENTO

Preparate la frolla. Mettete tutti gli ingredienti su una spianatoia impastate velocemente, formate un panetto e mettetelo a riposare in frigo per ½ ora.

Sbucciate e private del torsolo tre mele, tagliale a dadini e mettetele in un largo tegame con 20 g di burro e 200 g di zucchero, poi, a fuoco basso, fatele cuocere per 10 minuti, mescolandole spesso; unite la cannella, l'uvetta e i pinoli, mescolate, cuocete per due minuti e fate raffreddare la composta.

Stendete la pasta tra 2 fogli di carta forno, tenendone un po’ da parte, in uno stampo da crostate imburrato.

Bucherellate il fondo con una forchetta, ricopritelo con i biscotti sbriciolati.

Distribuite sulla base la composta di mele preparata,

ricoprite con l’impasto rimasto sbriciolandolo sopra.

Cuocete la torta in forno a 180° per circa 25-30 minuti poi sfornatela e lasciatela intiepidire.
Cospargete la torta con il rimanente zucchero e mettetela sotto al grill del forno per qualche minuto. Servitela ancora tiepida.

lunedì 9 novembre 2015

I BIGNE' (pasta choux)

 Pensavo che fare i bignè era difficile invece è stato più facile del previsto , infatti li ho fatti fare per primo a mia figlia che ha studiato all'alberghiero. Ho seguito  con attenzione tutti i passaggi e a dire il vero quando li ho rifatti mi sono usciti perfetti!                                                                                                                                                                  



Pasta chuox

INGREDIENTI
125 g di farina
100 g di burro
250 g di acqua
4 uova
15 g di zucchero

PROCEDIMENTO

Versare l’acqua in una casseruola, il sale,lo zucchero e il burro. Portate a bollore.
Spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta d’un colpo, mescolate con cura con un cucchiaio di legno finché non si è ben amalgamato. Rimettete il composto sul fuoco, cuocete finché non si stacca bene dalle pareti della casseruola e dal mestolo.

Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Aggiungete in uovo per volta fino a completo assorbimento.

Distribuite l’impasto con il sac-a-poche sulla teglia .

Infornate a 200° per 25 minuti.

Staccate i bignè, fate raffreddare su una graticola.

giovedì 15 ottobre 2015

ROLLE' DI CONIGLIO


Ho voluto tentare di fare qualcosa di diverso con il coniglio, sapendo che è una carne un po più arida delle altre,a dir la verità ho azzardato, ma forse per il fatto di aver messo all'interno una carne grassa, il mio esperimento si può dire che è riuscito alla perfezione. I miei ospiti hanno veramente gradito!



Ingredienti
1 sella di coniglio                                            olio extra di oliva
300 g di macinato di maiale                             sale pepe q.b.
1 cucchiaio di piselli verdi
1 carota piccola
1 patata piccola
8 fette di speck (o pancetta)

Procedimento
Insaporite il macinato con sale e pepe e lasciatelo riposare.
Tagliate le carote e le patate a pezzi piccoli ,bollitele in acqua salata per qualche minuto con i piselli e metteteli a raffreddare.
Su una carta forno stendete le fette di speck, una accanto all'altra, sovrapponendole leggermente.
Appoggiate sopra la sella di coniglio,ungete con l'olio, salate, pepate e massaggiate leggermente con le mani in modo che si insaporisca meglio.


Ponete al centro il macinato e le verdure distribuendole in modo uniforme.
Con l'aiuto della carta forno arrotolate il tutto.
Stringete bene e legatela con dello spago da cucina, formando un bel panetto d'arrosto.
Cuocete a 170° per 50/55 minuti.
Prima di tagliarlo fatelo riposare qualche minuto.
Potete servirlo accompagnato da un soffice purè o serviti su un letto di polenta!