Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta PRIMI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI. Mostra tutti i post

venerdì 19 maggio 2017

TAGLIOLINI CON ZUCCHINE E SALMONE AFFUMICATO


Questo è uno di quei piatti nati davanti al frigorifero aperto, quando nel mese di maggio ti ritrovi i ripiani pieni di zucchine che amici e pareti coltivano con grande soddisfazione te le regalano! In realtà è un piatto molto gustoso e saporito, facile e veloce da fare ma nello stesso tempo ha un qualcosa di elegante ideale da proporre sia per un pasto veloce ché per una cena formale.


INGREDIENTI


250 gr di tagliolini
200 gr di salmone affumicato
1 zucchina grossa
½ cipolla
150 ml di panna
prezzemolo tritato a piacere
sale qb
pepe qb


PREPARAZIONE

Lavate, pulite la zucchine e tagliatela a rondelle e saltate  con la cipolla tritata in una padella in cui avrete messo un filo d’olio d’oliva.

Controllate la cottura, se non vi piace la zucchina croccante aggiungete un filo d’acqua e continuate la cottura per 5-6 minuti.

Aiutandovi con un coltello a lama liscia riducete il salmone a pezzettini e fate cuocere con la verdura nella stessa padella, a fuoco vivo.

Mentre la pasta starà cuocendo, aggiungete la panna alle zucchine e salmone.

Salate leggermente, pepate a piacere e aggiungete il prezzemolo per ultimo.
Condite la pasta e servite subito.

mercoledì 16 novembre 2016

RISOTTO CON MELANZANE

Il risotto alle melanzane è un ottima alternativa alla classica pasta con le melanzane.


INGREDIENTI
320 gr di riso Arborio
350 gr di melanzane
2 cucchiai si salsa di pomodoro
1 l. di  brodo vegetale
1 scalogno
2 cucchiai di olio d'oliva
50 gr di burro
½ bicchiere di vino bianco secco
sale fino q.b.
pepe nero q.b.

PREPARAZIONE
Prendete le melanzane, dopo averle lavate, togliete le estremità e tagliatele a cubetti.
In un tegame capiente versare l'olio e aggiungete lo scalogno tritato finemente.
Fate stufare lo scalogno a fuoco basso per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto per non farlo attaccare, aggiungete un mestolo di brodo bollente e lasciate stufare il soffritto per altri 10 minuti.
Trascorso questo tempo aggiungete le melanzane a cubetti, mescolate e fatele cuocere per 4-5 minuti, sempre a fuoco dolce.
Aggiungete il riso e mescolate bene per farlo tostate insieme alle melanzane.
Sfumate con il vino bianco, fate evaporare e aggiungete un mestolo di brodo, mescolate delicatamente,mettete la salsa di pomodoro e aggiungete sempre del altro brodo ogni volta che il precedente sarà assorbito, fino alla completa cottura del riso.
Regolate di sale se necessario,spegnere il fuoco e aggiungete il burro, mantecate per qualche minuto.
Insaporite con una spolverata di pepe nero e servite caldo.

Per un gusto più delicato potete aggiungere una bella manciata di parmigiano.

sabato 5 novembre 2016

TRIA CU LI "MUGNULI" (Tagliatelle con i cavoli)

La "Tria cu lli Mugnuli" è una tipica pasta fatta in casa, tipo tagliatelle ma senza uova, che viene preparata sia con verdure che con legumi. In questo caso la vediamo abbinata ad un tipico cavolo che cresce spontaneo nel Salento, chiamato "mugnuli", questa ricetta antica, dal sapore avvolgente, viene utilizzata in particolare nel periodo invernale.

INGREDIENTI
1 Kg di "Mugnuli" Cavoli
 ½  cipolla
olio extra vergine di oliva
sale q.b.

per la pasta
600 gr. di farina di grano duro
acqua q.b.
sale q.b.

PROCEDIMENTO
Pulite i Mugnuli,ricavate i boccioli e le foglie più tenere, togliendo la parte dura del gambo e le foglie più grandi. 
Lavatele in acqua e fatele sgocciolare bene.
Scaldate la cipolla con l'olio per pochi minuti, tuffate la verdura e fatela saltare per qualche minuto, aggiungete un pò di acqua, un pizzico di sale e terminate la cottura.

preparazione della pasta
Versate la farina a fontana su un piano di lavoro, create una buca al centro e aggiungete un pò di acqua con il sale.
Lavorate bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. 
Formate una palla, spolverate con farina e lasciate riposare 15 minuti coperta da un canovaccio.
Con l'aiuto di un mattarello (o la macchinetta per la pasta) stendete la pasta per ottenere una sfoglia di pochi mm.
Arrotolate la sfoglia su se stessa, avendo cura di spolverarla tanto con la farina.
Con un coltello tagliate delle fettuccine di circa 5 mm.
Stendetele le fettuccine su di un canovaccio e lasciatele riposare per circa 30 minuti. 
Lessate la pasta in acqua salata, una volta cotta versatela nella padella dove avete stufato i cavoli. 
Saltate il tutto amalgamando per qualche minuto, in modo che la pasta assorba tutto il sapore della verdura.

Servite caldo senza aggiungere altro.

giovedì 27 ottobre 2016

MINESTRA DI VERZA

La minestra di verza è un vero toccasana per chi desidera riscaldarsi dal freddo invernale, semplice da fare.


INGREDIENTI
500 gr di verza
2 cucchiai di olio di oliva
sale-pepe
2 cucchiai di formaggio grattugiato

PROCEDIMENTO
Lavate la verza, tagliatela a listarelle (avendo cura di eliminare la parte centrale, in quanto è eccessivamente dura) e fatela lessare in una pentola con abbondante acqua per un quarto d’ora, venti minuti, dipende dalla tenerezza delle foglie. 
Scolate la verza e mettetela in una casseruola, tenendo da parte l'acqua di cottura. 
versate due cucchiai di olio e tre mestoli dell’acqua di cottura della verza e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.
Regolate di sale, spolverate con il formaggio e pepate a piacimento.

Servite con dei crostini di pane….

sabato 15 ottobre 2016

RISOTTO DI CEREALI AI FUNGHI

Oggi vi propongo  come primo piatto, un bel mix di cereali e funghi così da servire ai vostri ospiti un risotto davvero particolare! Molto saporito, perché arricchito con funghi porcini. Per gli intolleranti sostituite il burro con la margarina vegetale ed utilizzate il parmigiano di 36 mesi.



INGREDIENTI
320 gr di riso e cereali
300 gr di funghi misti o champignon
100 gr di funghi porcini secchi
1 cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino bianco
30 g di burro
1,5 l di brodo vegetale   (http://nuovogustoincucina.blogspot.it/2016/10/brodo-vegetale.html)
50 g di parmigiano grattugiato
prezzemolo fresco tritato
olio evo
sale-pepe

PREPARAZIONE
Cominciate preparando il brodo vegetale, portando ad ebollizione due litri d'acqua e procedete da ricetta.
Mettete a bagno i funghi porcini in una ciotola con dell’acqua.
Pulite i funghi dal terriccio con un pennello e tagliateli sottili.
In una casseruola fate soffriggere lo spicchio d'aglio in camicia per qualche minuto, poi eliminatelo.
Aggiungete la cipolla precedentemente pulita e tritata, fatela appassire, unite i funghi freschi ed i porcini tritati grossolanamente,salate e pepate, portateli a cottura a fuoco lento fino a che non risulteranno morbidi,tenete da parte.
 A questo punto preparate il riso e cereali,in una capiente padella versate due cucchiai di olio versate i l riso e cereali e tostatelo per qualche istante, poi sfumatelo col vino bianco lasciandolo sfumare e mescolando costantemente; proseguite la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo ogni qualvolta il precedente sarà evaporato.
A metà cottura versate i funghi e continuate ad aggiungere del brodo per tutto il tempo necessario affinché il riso e cereali arrivi a cottura, continuando sempre a mescolare.
Quando sarà cotto, spegnete il fuoco e mantecatelo con il burro e il parmigiano mescolando bene affinché tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e, se necessario, aggiustatelo di sale; per completare servite il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.


mercoledì 15 giugno 2016

INSALATA DI RISO

L'insalata di riso è una ricetta estiva fresca, saporita e ricca di gustosi ingredienti. Potete divertirvi a creare accostamenti sempre nuovi usando ingredienti diversi. È semplice e veloce da cucinare, fresca e pratica da mangiare e può, inoltre, essere preparata con largo anticipo. Per tutti questi motivi si presta a essere la portata numero uno sia di picnic, colazioni all'aria aperta e gite al mare che pause pranzo, buffet e cene veloci e per i suoi colori piacerà molto anche ai vostri bambini.


INGREDIENTI
400 gr di riso per insalata
250 gr di emmenthal
200 gr di prosciutto cotto in un solo pezzo
80 gr di tonno sott’olio
200 gr di insalatina sott’aceto
100 gr di olive snocciolate
100 gr di wurstel
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2  cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di maionese
1 mazzettino di erba cipollina
sale q.b.
pepe q.b.

PREPARAZIONE
Per realizzare l’insalata iniziate cuocendo il riso in acqua salata.
Una volta cotto, scolate e passate velocemente sotto l’acqua corrente in modo che non continui la cottura.    Intanto ricavate dei cubetti dal formaggio e dal prosciutto, tagliate i wurstel a rondelle,precedentemente saltati in padella per qualche minuto, tagliate a rondelle anche le olive denocciolate.  
Per finire tagliate a pezzi anche l’insalatina sott'aceto e unite anche questi al resto degli ingredienti.
Ora che il condimento è pronto unite il riso precedentemente bollito.
Scolate dall’olio di conservazione il tonno e unitelo al riso, per terminare, aromatizzate con l'erba cipollina tritata.
Aggiungete l’olio, il succo di limone e la maionese, mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Regolate di sale e pepe.

Coprite la ciotola con la pellicola e conservate l’insalata in frigorifero in modo che il riso assorba tutti i sapori. Gustate la vostra insalata di riso fredda.

martedì 3 maggio 2016

RISO GIALLO

Il risotto allo zafferano è un primo piatto a base di riso della tradizione lombarda, è un piatto molto semplice da preparare, leggero e colorato, che piace solitamente anche ai bambini. Se avanza si può utilizzare facilmente per preparare tortini, polpettine di riso o crocchette.



1 l di brodo
2 cucchiaini di olio d'oliva
1 scalogno
160 g di riso carnaroli
1 bustina di zafferano
2 cucchiai di parmigiano reggiano


In una pentola mettete l'olio e lo scalogno tritato molto piccolo e fate rosolare a fiamma dolce fintanto che non diventa trasparente, per circa 7-10 minuti, se necessario aggiungete un paio di cucchiai di brodo caldo, dopo di ché alzate la fiamma, unite il riso e fatelo tostare per un paio di minuti mescolando di continuo con un cucchiaio di legno.
Aggiungete del brodo bollente fino a coprire a velo il riso.
Continuate unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, in modo da non farlo attaccare alla base.
A metà cottura aggiungete lo zafferano stemperato in un cucchiaio di brodo.

Alla cottura del riso spegnete il fuoco, mantecate con il Parmigiano e fate riposare un minuto prima di servire.

domenica 21 febbraio 2016

LASAGNA DI CAVOLFIORI E SALSICCIA

Ecco un alternativa alla classica lasagna, piatto saporito e facile da preparare.



INGREDIENTI:
Per 1 dose di pasta fresca:
250 gr di farina di semola
acqua q.b.

1 dose di besciamella (la trovate nella  “cucina di base”)
1 cavolfiore grande
200 gr di salsiccia
100 gr di parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale.

PROCEDIMENTO
Inizialmente preparate l’impasto per la lasagna, impastate la farina l’acqua, aggiungetela poco la volta fino  a formare un panetto omogeneo e compatto, fate riposare almeno 15 minuti prima di utilizzarla.
Lavate il cavolfiore, dividetelo in pezzi piccoli.
Cuocete il cavolfiore in acqua bollente salata e cuocete pre10minuti circa.
In una padella versate 3 cucchiai di olio con la salsiccia sbriciolata fate andare per qualche minuto, unite il cavolfiore (se necessario unite qualche cucchiaio d’acqua) verso la fine alzate la fiamma, salate se necessario, spegnete e tenete da parte.
Quando la pasta sarà riposata stendetela in uno strato sottile, ritagliate a modello di lasagna, e cuocete ogni foglio in acqua calda leggermente salata bollente con un filo d’olio, per pochi minuti, scolate e tuffate la pasta subito in acqua fredda, poi trasferite su un canovaccio.
Ora componete la lasagna cominciando con uno strato di besciamella poi gli strati di pasta, il cavolfiore e salsiccia, del parmigiano grattugiato, altra besciamella e così di seguito fino al bordo, terminate con besciamella e del parmigiano.
Infornate a 190 °C per circa 35/40′,finché risulterà bella gratinata.
Lasciate riposare per almeno 30 minuti prima di servire e buon appetito!!!


martedì 22 dicembre 2015

PASTA SEMPLICE AL CAVOLFIORE

Il cavolfiore è uno degli ortaggi meno richiesto, ma si potrebbe scoprire che in fin dei conti può essere anche particolarmente buono, ricco di vitamine e sali minerali, il cavolfiore è un alimento sano ed equilibrato, oggi ve lo propongo in una versione semplice ma molto gustosa anche se dall’aspetto potrebbe sembrare un piatto insipido ma vi assicuro che non lo è proprio, provate prima e poi vedrete!


                                        

INGREDIENTI

1 cavolfiore bianco mondato (gr 600 circa)
olio extravergine q.b.
1  spicchio d’aglio
3 alici sott’olio  
prezzemolo q.b.
sale, peperoncino q.b.
pecorino  se piace
300 g di pasta tipo farfalle piccole




Fate soffriggere l’aglio nell’olio e levatelo appena imbiondito e aggiungete le alici. Lavate il cavolfiore e riducetelo in pezzi piccoli.
                 
 Fate insaporire il cavolfiore nell’olio a fuoco medio per qualche minuto, regolate di sale.
Aggiungete dell’acqua fino a velare il cavolfiore  e fate cuocere a fiamma bassa per 15-20 minuti fin quando non sarà diventato in parte cremoso.
                  
Aggiungete nella pentola col cavolfiore anche la pasta e fate cuocere il tutto secondo il tempo di cottura indicato sulla confezione, aggiungete dell’acqua calda per ricopre la pasta.
La vostra pasta e cavolfiore è quasi pronta, aggiustate di sale ed aggiungete a fine cottura il prezzemolo e un po’ di peperoncino.
Se gradite il formaggio potete mantecarla con 2 cucchiai di pecorino, buon appetito!


martedì 24 novembre 2015

FAVE E CICORE SELVATICHE

Nel mio paese questa ricetta si chiama “FAVE NETTE CU LE CICORE CRESTE” .

È molto mangiata durante l’inverno quando le CICORIE SELVATICHE crescono spontanee grazie alle piogge. Per questa ricetta si possono utilizzare anche le verdure miste che crescono spontanee nei campi incolti e sono le così dette “FOIJE 'MMISCHE”



INGREDIENTI


300 g di fave secche sgusciate
1 patata piccola
2 cipolle
500-600 g di cicorie selvatiche
sale
peperoncino
un mazzettino di prezzemolo
2 pomodori



PROCEDIMENTO

Lavate un paio di volte le fave, mettetele in un tegame con una cipolla pulita e la patata sbucciata,ricoprite d’acqua, salate leggermente e fate cuocere a fiamma bassa per un ora.
Nel frattempo pulite le cicorie e lavatele molte volte (finché l’acqua non e pulita); sbollentatele per pochi minuti in acqua bollente
In una padella a parte fate un soffritto con cipolla tagliata sottile e i pomodori tagliati a tocchetti, dopo un minuto aggiungete il peperoncino, il prezzemolo e 2-3 bicchieri di acqua,salate (per chi preferisce può aggiungere un dado).


Cuocete  per 15 minuti il brodo, dopo, tuffatevi dentro le cicorie sbollentate.
Continuate a cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, aggiungendo acqua se necessario.
Quando le fave saranno cotte frullatele con un mixer d’immersione.
Servite  le fave e le cicorie con un filo d’olio d’oliva nello stesso piatto.

lunedì 23 novembre 2015

PENNE AL PROSCIUTTO E ZUCCHINE AL PROFUMO DI CURRY

Non so se esiste in giro qualcosa di simile ma non sapendo cosa cucinare ed avendo voglia di qualcosa di diverso oggi ho osato e a dire il vero ho fatto bene. Odore sublime gusto accattivante ,un piatto che è sconsigliato a chi è a dieta perché un boccone tira l'altro non riesci a fermarti!


INGREDIENTI

250 g di pasta tipo penne  (250 G DI PASTA SENZA GLUTINE)
50 g di burro  (50 G DI MARGARINA VEGETALE)
1 cipolla
100 g di prosciutto cotto in 2 fette
1 zucchina piccola
½ bicchiere di latte  ( ½ BICCHIERE DI LATTE DI SOIA)
1 cucchiaino di curry
½ cucchiaino di curcuma (FACOLTATIVO)
1 cucchiaio di formaggio grattugiato  (PARMIGIANO 36 MESI)

PROCEDIMENTO

Mettete a cuocere le pasta in acqua salata.
Nel frattempo in una padella bassa e larga sciogliete il burro (MARGARINA) aggiungete la cipolla tagliata molto piccola, fatela appassire per un paio di minuti ed aggiungete il prosciutto tagliato prima in tre pezzi e poi a striscioline,unite la zucchina tagliata precedentemente a fette sottilissime regolate di sale.
Fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, aggiungete le spezie e il latte (DI SOIA).
Cuocete finché il liquido non incomincia ad addensarsi, scolate la pasta e versatela nella padella della salsa,
mantecare bene se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.

Spolverate di formaggio (PARMIGIANO 36 MESI) e servite calda e fumante….

martedì 3 novembre 2015

PASTA ALLA PIZZAIOLA

 Come molte delle mie ricette, questo è un piatto super veloce, ma a bontà e a gusto nulla da dire. Veramente da leccarsi i baffi.....  



INGREDIENTI:
300 g di spaghetti
uno spicchio d'aglio
2 acciughe sott’ olio
un cucchiaio di capperi dissalati
olio extra vergine di oliva
½ cucchiaino di peperoncino in polvere piccante
origano
4 pomodori
sale
olio
3 cucchiai di pan grattato



PREPARAZIONE:
Versare una buona quantità di olio in una pentola e fare rosolare uno spicchio d'aglio; toglierlo quando è dorato ed aggiungere le acciughe precedentemente private della lisca.
Dopo aggiungere i pomodori pelati, l'origano, i capperi dopo averli lavati sotto acqua corrente e il peperoncino piccante, spegnete e tenete da parte.
Cucinare gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo mettete in un pentolino un cucchiaio di olio,versate il pan grattato e fatelo rosolare.
Scolate la pasta al dente mescolarla al sugo, aggiungete una manciata di pan grattato fritto.
Servire al momento.

mercoledì 21 ottobre 2015

TAGLIOLINI AI FUNGHI PLEUROTUS

Funghi pleurotus, li avete mai provati con la pasta? Una bontà..... Semplicissima da preparare...
                     
         

INGREDIENTI

200 gr di funghi pleurotus
½ cipolla
50 ml di panna
una noce di burro
100 gr di pancetta
150 gr di tagliolini
prezzemolo q.b.
sale e pepe q.b.



Affettate in lunghezza i funghi a filetti molto sottili.
Saltateli in padella con la cipolla tagliata molta fine.
A fine cottura aggiungete la panna. Togliete dal fuoco.
Cuocete i tagliolini in acqua salata per 3 minuti.
Nel frattempo rosolate croccante in padella la pancetta con il burro.
Unite la pancetta alla salsa di funghi, regolate di sale e pepe.
Scolate la pasta. Mettete la salsa sul fuoco, buttate dentro la pasta cuocete
fino alla sua cottura, se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura
della pasta. Servite spolverata di prezzemolo.