Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta BOUFFET. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BOUFFET. Mostra tutti i post

sabato 8 aprile 2017

POLPETTE FRITTE DI CARNE MISTA


Dopo tanti mesi di assenza oggi vi dò il buongiorno con delle piccole e gustose sfere: le polpette ti carne mista
Le polpette di carne si preparano in modo semplice e veloce,le più saporite sono quelle preparate con aglio e formaggio pecorino. Sono decisamente un secondo piatto sfizioso,ideali da mangiare fuori porta,durante un viaggio,un pic-nic oppure da presentare su un letto di insalata mista per un antipasto o un ricco buffet.
Ottime per arricchire il sugo della domenica.
Ché dire, le polpette di carne mista sono solo da gustare e….attenzione! Una tira l’altra….

INGREDIENTI per 4/6 persone:
500 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
150 g di formaggio grattugiato a scelta
2 uova
prezzemolo tritato
80 g di pane grattugiato
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
sale
pepe
olio d'oliva



PREPARAZIONE
Mettete la carne in una ciotola capiente, allargate al centro, ed inserite all'interno tutti gli altri ingredienti.
Con le mani, o con una forchetta, amalgamate bene  tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso, se necessario aggiungete un altro po' di formaggio.
Per formare le polpette, prendete una piccola quantità di impasto sul palmo della mano leggermente bagnato con acqua e con l'aiuto dell'altra mano, cercate, facendo una leggera pressione, di ruotate la carne in modo da ''appallottolarla'' e formare delle sfere il più possibile simili, per consentire una cottura uniforme.
Friggete le polpette in abbondante olio e asciugatele su carta assorbente.

Se volete cuocerle col sugo, dopo fritte tuffatele nella salsa di pomodoro, con olio, cipolla e basilico. Quando la salsa inizia a sobbollire unite le polpette che, in questo modo, continueranno la loro cottura con la salsa, per almeno 20 minuti.

martedì 22 novembre 2016

TORTA SALATA CON SALUMI E POMODORI

La “torta salata con salumi e pomodori” può essere considerata una ricetta svuota frigo ,molto semplice. Per una scelta più veloce da preparare,si può sostituire la base con una pasta brisé già pronta. Perfetta in ogni occasione!


INGREDIENTI
Per l’impasto
500 gr di farina di semola
150 ml di acqua
25 gr di lievito di birra
½ cucchiaino di sale fino
1 pizzico di zucchero
140 gr di burro fuso intiepidito
Per il ripieno
400 gr di pomodori
400 gr di affettati misti (salame,prosciutto,bresaola,mortadella)
150 gr di emmenthaler (il formaggio coi buchi)
Sale
4 uova
200 ml di panna fresca

PREPARAZIONE
In una ciotola capiente sciogliete il lievito nell’acqua con un pizzico di zucchero, setacciatevi sopra la farina, aggiungete il sale ed impastate aggiungendo gradualmente il burro fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Formate una palla e copritela con una pellicola, lasciate riposare per 30-45 minuti.
Dopo il tempo di riposo, stendete l’impasto, ungete una teglia e stendetevi la sfoglia ottenuta, formando il bordo laterale.
Bucherellate la base.
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi grossi.
Distribuite sulla base della sfoglia i salumi ridotti a pezzi.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e la panna, versate sui salumi.
Guarnite con i pomodori, spolverate con il formaggio grattugiato a julienne.
Infornate in forno caldo a 200° per circa 40 minuti.

Servite tiepida, ma anche fredda è ottima.

lunedì 21 novembre 2016

MINI QUICHE ASSORTITE

Le mini quiche sono delle piccole torte salate da servire come antipasto, come finger-food, per un aperitivo o un buffet. Potete anche utilizzare i rotoli di pasta confezionata, sia sfoglia che brisé. Le mini quiche sono una ricetta che si presta ad essere variamente modificata: potete sostituire la farcia con gli ingredienti che più vi piacciono. Se volete potete preparare le mini quiche anche in anticipo e conservarle in frigorifero coperta con un foglio di alluminio o di pellicola trasparente, al momento di servirle scaldarle per qualche minuto. Se volete potete anche congelare le mini quiche facendole raffreddare completamente dopo la cottura poi chiudetele in contenitori ermetici e congelarle, così potete scongelare solo le porzioni che vi serviranno.


Ingredienti
1 dose di pasta brisé
Per il ripieno
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di pepe nero 
1 uovo + 3 tuorli
300 ml di panna da cucina 
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
Sale fino
Per farcire
Pancetta affumicata
Erba cipollina
Salsiccia
Falde di peperoni arrosto
Zucchine
Groviera da grattugiare

Per prima cosa prendete la pasta brisé dal frigorifero.
Infarinate un piano di lavoro e stendete la sfoglia molto velocemente, con un bicchiere o un coppa-pasta ricavate dei cerchi di pasta, coprite il fondo degli stampi imburrati, facendo aderire bene ai bordi e
al fondo, tagliate la pasta in eccesso con una rotella tagliapasta o con un coltellino e infine, con una forchetta, punzecchiate la pasta brisé sula base.
Nel frattempo preparate il ripieno della quiche, prendete le uova e sbattetele in una ciotola, insieme alla panna, aggiungete il parmigiano, poi un pizzico di noce moscata, un pizzico di pepe, il sale, e mescolate il tutto fino ad ottenere una crema.
In un pentolino fate rosolare la pancetta a dadini per circa 10 minuti e tenetela da parte.
Quindi grattugiate il groviera e tenete da parte anche questo.
Rosolate la salsiccia tagliata a pezzetti e tenete da parte.
Lavate e tagliate a fette sottilissime la zucchina e per ultimo tritate finemente l’erba cipollina.
Versate nell’incavo delle quiche il composto di uova e panna.
Disponete in alcune, sul fondo, il Groviera grattugiato e aggiungete i dadini di pancetta affumicata.
In altre, un pezzo di salsiccia e una fetta di zucchina arrotolata, continuate variando gli ingredienti mettendo le falde di peperoni e ancora altre con l’erba cipollina.
Potete farcirle a piacimento.

Infornate le quiche inforno caldo a  180° per circa 25-30 minuti, fino a che  si sarà dorata in superficie. Prima di servire le quiche lasciatele riposare nella teglia per 10 minuti, così, compattandosi, sarà più semplice estrarle.

venerdì 18 novembre 2016

TEMPURA DI VERDURE

La tempura è un tipo di frittura particolarmente leggero e croccante, oltre che molto gustoso.

Facile da preparare, gli ingredienti sono solo due: acqua e farina.
La farina da usare è preferibilmente quella di riso ma va bene anche la farina 00, oppure potete fare metà di una e metà dell’altra.
L’acqua deve essere frizzante e freddissima.
Bisogna aggiungere la farina tutta insieme all’acqua, senza preoccuparsi di mischiare bene,deve risultare leggermente granulosa.
Fate riposare l’impasto in frigo per poterlo utilizzare freddo, anche le verdure da friggere devono essere fredde, vanno preparate, tagliate, e conservate in frigorifero fino al momento dell’uso. 
Per friggere utilizzare olio di girasole caldo e non tuffate troppi pezzi rischierebbero di far abbassare velocemente la temperatura, facendo risultare un fritto unto.
Inserite nella padella una quantità di pezzi da friggere adeguata alla capienza.
Toglieteli dall’olio quando la pastella è leggermente dorata. Gustare ben caldo.

La lista delle verdure da poter friggere è varia, a voi la scelta:
Carote, zucchine, peperoni tagliati a bastoncini
Funghi champignon a fettine
Broccoletti divisi a cime
Carciofi tagliati a metà o a spicchi
Melanzane lunghe a rondelle
Pomodorini (tipo datterini) interi
Cipolla rossa a spicchi
Asparagi interi
Fiori di zucca e di zucchine
Fagiolini verdi interi


QUICHE AI PORRI

La quiche è un tipo di torta salata tipica della cucina francese la varietà più conosciuta è la quiche lorraine. Preparo questa torta quando arriva l'autunno ed è stagione di porri, è una ricetta molto sfiziosa da preparare per una serata con i vostri amici o per un antipasto molto stuzzicante. In mono dose sono perfetti per un aperitivo o buffet.


INGREDIENTI
per la pasta brisè
125 gr di farina 00
60 gr di burro
1 pizzico di sale
1 uovo
per il ripieno
1 porro
3 uova
½ noce di burro
1 cucchiaino di farina
150 ml di panna
80 gr di formaggio tipo groviera
200 ml di latte
noce moscata q.b
pepe q.b.
sale q.b.

PREPARAZIONE
Pulite e tritate i porri, fateli appassire in una casseruola con il burro, quando saranno quasi cotti, regolate di sale e pepe.
Per preparare la pasta versate in un recipiente la farina, un po’ di sale, il burro e impastate bene il tutto. 
Quando gli ingredienti saranno amalgamati aggiungete l’uovo e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo, formate una palla,copritela con una pellicola e lasciate riposare in frigo per un’ora.
Nel frattempo in una ciotola mischiate insieme le uova, la farina, il latte, il sale, un po’ di pepe e la noce moscata e il formaggio grattugiato a julienne.
Su una spianatoia infarinata stendete la pasta ad un'altezza di circa ½ centimetro e foderate una teglia imburrata, coprendo anche i lati, (oppure fate lo stesso con una sfoglia già pronta).

Bucherellate il fondo della pasta con la forchetta e versate il composto con i porri precedentemente preparato.
Infornate a 210° in forno caldo per 35-40 minuti, fate intiepidire prima di sformare.

FIORI DI SFOGLIA SALATI

Preparare i cestini di frolla non è difficile, bastano pochi attrezzi e della sfoglia. Per la farcitura io in questa occasione ho usato due tipi differenti di ripieno, ma le farciture possono essere le più diverse: ricotta, crema spalmabile, verdure…. Insomma spazio alla vostra fantasia.

               INGREDIENTI
1confezione di pasta sfoglia
7-8 pomodorini
1 vasetto piccolo di sardine o alici sott’olio
50 g di provola
100 g di salsiccia

PREPARAZIONE
Srotolate la pasta sfoglia, coppate con uno stampo a fiore, sistemati i fiori di sfoglia dentro uno stampo per mini muffin,in alcune sistemate un pò di formaggio tagliato a julien, poi mettete dei pezzettini di salsiccia.
Su altri sistemate ½ cucchiaino  di sardine o alici tritate e metà pomodorino.
Infornate a forno caldo a 200°, per 15 minuti, o comunque fino a doratura, lasciate raffreddare dentro lo stampo, servire freddi oppure tiepidi, ottimi come aperitivo, oppure stuzzichino, anche per un finger food, veramente ottimi, uno tira l’altro.

mercoledì 9 novembre 2016

MAXI PIZZA IN TEGLIA

Pizza in teglia, alta e soffice. A noi è piaciuta molto, tanto che i miei ospiti si sono “ sacrificati” a non farla avanzare  :)
INGREDIENTI
1 kg di farina 00
300 gr di semola rimacinata
650 g di acqua
12 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaio di sale
1 cucchiaino di zucchero
1 tazzina di olio d’oliva
   
polpa di pomodoro - mozzarella - prosciutto –tonno- olive - funghi - olio - origano....

PREPARAZIONE
In una ciotola capiente mettete lo zucchero ,il lievito e un po’ di acqua in modo da sciogliere il tutto.
Aggiungete il resto dell’acqua con il sale e l'olio, quindi  le  farine, impastate in modo da ottenere un impasto liscio ed omogeneo,poi vi regolate dall’impasto se è appiccicaticcio o duro se è necessario aggiungere acqua o farina.
Travasate l’impasto sul piano di lavoro e impastate per qualche minuto.
Rimettetelo nella ciotola ,coprite con una pellicola e lasciate lievitare per 2-3-ore.
Prendete l'impasto bello gonfio, versatelo in una teglia grande foderata con carta da forno, con le dita unte di olio l'ho stesa per bene e l'ho condita con polpa di pomodoro,mozzarella, prosciutto, funghi,  olive … e tutto quello che volete mettere.
Fate riposare la pizza il tempo che il forno arrivi alla massima temperatura (250°).
Irrorate con un pò di olio d’oliva, infornate la pizza e abbassate il forno a 200°.
Controllate la cottura dopo 20 minuti, guardate sempre il fondo facendo attenzione a non bruciarlo.

Servite calda e … buon appetito!

martedì 8 novembre 2016

TRECCIA CON CUORE DI POLLO

Come trasformare un semplice rotolo di brisè in qualcosa di veramente straordinario, buono e gustoso, con un ripieno sfizioso che non ve lo aspettate ….


INGREDIENTI
1 rotolo di pasta brisè
400 di carne disossata di pollo
60 gr di albume
150 gr di mollica di pane
200 ml di panna da cucina
100 gr di formaggio grattugiato
1 mazzettino di prezzemolo
150 gr di leerdammer a julien
100 gr di prosciutto cotto
sale-pepe

PREPARAZIONE
Nel mixer mettete il pollo tagliato a pezzi piccoli, l’albume, il formaggio,il prezzemolo e il pane sbriciolato.(per un gusto più ricco potete  aggiungere 2 fette di mortadella)
Frullate e mentre gira versate a filo la panna, regolatevi della consistenza dell’impasto,regolate di sale e pepe, se necessario, aggiungete un po’ di latte o de l formaggio se è troppo liquido.
Stendete il rotolo di brisè, tagliatelo come da foto, versate al centro il composto di pollo spargete sopra il formaggio a julien, terminate con le fette di cotto.
 Richiudete la pasta in alto e in basso e formate la treccia semplicemente sovrapponendo un fascia di destra con quella di sinistra, alternandole, è il gioco è fatto!
Posizionate la treccia su una teglia bassa ricoperta di carta forno ed infornate in forno caldo a 200° per 30 minuti.


domenica 6 novembre 2016

COPPE AL MASCARPONE

Dolce semplice e veloce da preparare ed è un vero classico che si può preparare per una semplice cena o per una ricorrenza particolare.


INGREDIENTI
(per 4 coppe)
 250 gr di mascarpone
100 ml di panna
2 cucchiai di zucchero semolato
2 tuorli d’uova freschissime
cacao amaro q.b. (o dolce)
8 savoiardi
caffè amaro q.b.

PROCEDIMENTO
 Montare i tuorli con lo zucchero fino a ché diventano bianchi e spumosi.
Aggiungete il mascarpone e lavorate bene.
Infine aggiungete la panna semi-montata ed amalgamate delicatamente dal basso verso l’alto.
Preparate uno strato di savoiardi bagnati nel caffè sul fondo delle coppette, distribuite la crema sui savoiardi,  spolverizzate con cacao amaro.

Mettete in frigo per almeno un paio d’ore.

venerdì 4 novembre 2016

GIRELLE PICCANTI

 Fragranti girelle di pizza piccanti. Un'idea semplice per un aperitivo sfizioso e saporito, gustoso. Queste girelle si preparano velocemente seguendo pochi e facili passi.


INGREDIENTI
Per la pasta
250 gr farina (io ho usato 150 gr farina 00 e 100 gr manitoba)
7 gr di lievito di birra (25 gr)
un pizzico di zucchero
mezzo cucchiaino sale
1 cucchiaio di olio
200ml acqua
Per il ripieno
100 gr di ventricina piccante
100 gr gruviera grattugiato
origano q.b.

PREPARAZIONE
Sciogliete il lievito nell'acqua tiepida con lo zucchero,aggiungete l'olio.
Mettete la farina e il sale nella ciotola, aggiungete  l'acqua con il lievito, mescolate con una forchetta finché gli ingredienti si sono ben amalgamati,  lavorare la pasta un po' con le mani,coprite la ciotola con una pellicola e fate lievitare per un paio di ore.
Quando la pasta è lievitata al punto giusto, stendetela sul piano di lavoro ben infarinato con lo spessore di una pizza abbastanza sottile, dando una forma rettangolare.
Se volete potete spostare la sfoglia su un foglio di carta forno per facilitare l'operazione.
Stendete le fette di salame, grattugiate grossolanamente il gruviera e cospargete con l'origano.

Arrotolate su se stessa la pasta fino ad ottenere un filoncino di pasta.
Tagliate il cilindro a fette larghe di un paio di cm, ottenendo tante girelle .
Mettere le girelle abbastanza distanziate tra loro su una teglia coperta di carta forno.

Lasciate lievitare ancora fino al raddoppio,2-3 ore.
Preriscaldate  il forno a 225°, infornate per circa 8-10 min a metà altezza.

Ottime sia calde ché fredde.

ARGENTINI FRITTI

Gli Argentini,o latterini, sono dei  piccoli pesciolini dal colore argento brillante. E’ un ottimo pesce ed ha il grande vantaggio di poter essere consumato intero, non va eliminata nessuna parte, è anche veloce da preparare.


INGREDIENTI
500 gr pesciolini
250 gr di latte
Olio per friggere
Farina q.b.
Sale q.b.

PREPARAZIONE
Lavate i pesciolini e immergeteli nel latte per qualche minuto, poi sgocciolateli e asciugateli.
Mettete abbondante farina in una ciotola, adagiatevi i pesciolini e rigirateli accuratamente poi metteteli su un setaccio e scuotetelo per eliminare l’eccesso di farina, oppure per infarinare i pesciolini, potete metterli in un sacchetto con la farina, chiuderlo e scuoterlo, poi rovesciate i pesci su un setaccio per eliminare l’eccesso.
Fate scaldare almeno mezzo litro di olio nella padella, immergete i pesciolini nell’olio bollente, fateli dorare, sgocciolateli bene.

Salate solo a fine cottura per non compromettere la croccantezza.

giovedì 20 ottobre 2016

SFORMATINI DI SALMONE E PATATE

Gli sformatini di salmone e patate sono un goloso finger food o un secondo a base di pesce sfizioso e molto semplice da preparare. Facili e veloci da realizzare, questi sformatini  sono l'ideale anche per un gustosissimo antipasto di mare...


INGREDIENTI
500 gr di patate lesse
200 gr di salmone affumicato
3 cipollotti
25 gr di burro a pomata
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale
pepe

Olio per ungere gli stampi
Pangrattato per gli stampi

PROCEDIMENTO
Tritate i cipollotti e metteteli in una capiente ciotola.
Unite tutti gli altri ingredienti e schiacciateli grossolanamente con una forchetta.
Regolate di sale e pepe.
Con un pennello da cucina ungete di olio una teglia da pirottini e cospargetela di pangrattato, riempite fino all’orlo con il composto ottenuto.
Infornate in forno caldo a 180° per  15 minuti.

Servite caldi con un insalata mista.

lunedì 12 settembre 2016

SFOGLIA CON PATATE E POMODORI

La sfoglia con patate è un ottimo secondo piatto completo e gustosissimo,buona consumata sia calda ché fredda quindi è perfetta anche per un pic-nic o semplicemente per un pranzo veloce fuori casa se la preparate la sera prima. Ricetta facile e gustosa e se tagliata in piccoli quadrotti potete presentarla anche come antipasto o in un buffet.


INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo o rettangolare
100 gr di prosciutto cotto
3 patate piccole
4-5 pomodori
200 gr di besciamella
olio evo
100 g di provola
sale e pepe

PREPARAZIONE
Per preparare la sfoglia con patate e pomodori cominciate lessando le patate in acqua salata e lasciate raffreddare.
Pelate le patate, se le avete lessate con la buccia, e tagliatele grossolanamente.
Stendete la sfoglia in una teglia coperta da carta forno.
Bucherellate la superficie e mettete sulla base il prosciutto, le patate, la provola ed i pomodori tagliati a pezzi, regolate di sale e pepe.
Versate la besciamella su tutto il ripieno.

Infornate a 180° per circa 20 minuti.
Lasciate intiepidire prima di servire, ottima consumata fredda.


Se volete potete sostituire la provola con qualunque altro formaggio a pasta dura, ad esempio emmenthal o scamorza

venerdì 9 settembre 2016

SFOGLIA CON ZUCCHINE E POMODORO

Buona, leggera, fresca … facile e veloce da realizzare, perfetta da servire in un buffet, da portare in gita,in piccoli pezzi come antipasto se avete degli ospiti.


INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia
4-5 pomodori grossi
2 zucchine grandi
100 gr di scamorsa
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
q.b. sale
olio di oliva

PROCEDIMENTO
Rivestite una teglia rettangolare con la pasta sfoglia, spolverizzate la base con i due cucchiai di parmigiano grattugiato.
Tagliate le zucchine ed i pomodori a rondelle e poi iniziate a sistemarle in fila alternandole fino ad esaurimento,regolate di sale.
Spolverate sulla superficie la scamorsa  tritata grossolanamente, irrorate con dell’olio di oliva ed infornate, in forno caldo, a 180° per circa 20 minuti o comunque fino a coloritura.

Lasciate raffreddare bene la sfoglia con pomodori e zucchine,prima di gustarla, diventa ancora più gustosa.

PANINI MIGNON ALL'OLIO E ALLE OLIVE

Piccoli panini o panini mignon da utilizzare per feste,buffet  o per un aperitivo con amici. Da farcire con salumi,formaggio, hamburger,tonno,pomodoro ed insalata….o con qualsiasi altra cosa che vogliate mettere… Molto morbidi, piaceranno anche ai più piccoli….

 INGREDIENTI
250 g di farina 0
250 g di farina manitoba
250 g di acqua
6 g di lievito di birra
15 g di zucchero
5 g di sale
50 g di olio di oliva
latte per spennellare
semi di lino q.b. (facoltativo)

PROCEDIMENTO
Con le farine setacciate formate una fontana ed impastate con il lievito poco per volta, precedentemente sciolto nell’acqua tiepida con lo zucchero.
Mentre impastate aggiungete il sale e l’olio e continuate fino a formare un panetto liscio ed omogeneo.
Staccate dei pezzi d’impasto, i miei sono di 20 gr, formate delle palline, sistematele sulla teglia ricoperta da carta forno.
Lasciateli lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 3 ore.
A lievitazione terminata, spennellate la superficie dei panini con del latte decorate a piacere con semi di lino ed infornate a 180° per 15-20 minuti.
Sfornate i panini e poneteli in una cesta coperta con un canovaccio a raffreddare.
I vostri panini sono pronti per essere farciti a vostro gusto….




Per i panini alle olive:
procedete con le dosi e l’impasto dei panini sopra descritto,
tagliate a piccoli pezzi 70 gr di olive ed aggiungetele all’impasto, facendole incorporare bene.
Staccate dei pezzi d’impasto, i miei sono di 20 gr, formate delle palline, sistematele sulla teglia ricoperta da carta forno.
Lasciateli lievitare fino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 3 ore.
A lievitazione terminata, spennellate la superficie dei panini con del latte ed infornate a 180° per 15-20 minuti.
Sfornate i panini e poneteli in una cesta coperta con un canovaccio a raffreddare.

I vostri panini sono pronti per essere farciti a vostro gusto….

lunedì 22 agosto 2016

SPIEDINI DI COZZE

Gli spiedini di cozze sono ottimi da offrire nel periodo estivo. Facile da preparare vi farà fare una bella figura con i vostri ospiti e vi permetterà di accontentare anche i più piccoli….



INGREDIENTI
60 cozze di media grandezza
2 uova intere
2 cucchiai di pecorino grattugiato
1 mazzetto di prezzemolo
pangrattato
sale
olio d'oliva

INGREDIENTI
Pulite bene le cozze, aiutandovi con uno straccio bagnato e un coltellino,se non riuscite ad aprirle da crude scottatele in una padella senza aggiunta di altro condimento solo per farle aprire, sgusciatele e mettetele da parte, facendo attenzione a non rovinarle.
 Asciugate le cozze con della carta assorbente e infilzatele allo spiedino, almeno 7-8 cozze per ciascuno.
In una ciotola sbattete le uova con un pizzico di sale e il pecorino grattugiato.

In un piatto piano preparate il pangrattato con il prezzemolo tritato per la panatura. Passate gli spiedini prima nell'uovo con il pecorino e poi nel pangrattato, friggete in abbondante olio bollente avendo cura di dorare entrambi i lati. Servire caldi.

giovedì 21 luglio 2016

ROTOLO DI PATATE FARCITO COTTO AL FORNO

Il rotolo di patate farcito è un goloso piatto unico. Potete anche sostituire il ripieno con i formaggi e i salumi che vi piacciono oppure funghi e  fontina.


1 kg di patate farinose
200 g di prosciutto cotto
200 g di scamorza affumicata
1 cucchiaio di pangrattato
2 uova
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
una noce di burro
sale pepe
olio d’oliva q.b.

Lavate le patate, possibilmente delle stessa dimensione per una cottura uniforme, e lessatele con tutta la buccia in acqua salata.
Scolatele, sbucciatele ancora calde e riducetele in purea con lo schiacciapatate in una ciotola capiente.
Aggiungete alla purea di patate ancora calda una noce di burro, il formaggio, il pangrattato e regolate di sale e pepe.
Quando le patate saranno tiepide aggiungete le uova sbattute e mescolare il tutto.
L’impasto deve risultare morbido e asciutto e, se  necessario, aggiungete altro pangrattato.
Spennellate con olio d’oliva un foglio di carta forno adagiate il composto di patate e stendetelo dandogli una forma rettangolare.
Farcite il rettangolo con fette di prosciutto cotto e scamorza, lasciando qualche cm di vuoto su ogni lato.
Arrotolare l’impasto aiutandovi con la carta forno, avvolgetelo bene a forma di  caramella, se è necessario utilizzate dello spago da cucina.
Sistemate il rotolo di patate farcito sulla placca da forno ed infornate a 180° per circa 30 minuti.
Sfornate il rotolo di patate farcito, fate intiepidire leggermente ed eliminare la carta forno.

Servite il rotolo tagliato a fette accompagnato con dell’insalata, si accompagna bene anche con i funghi trifolati. 

mercoledì 20 luglio 2016

POMODORI "SCATTARISCIATI"

I pomodori "scattarisciati" sono un piatto tipico della cucina povera salentina.
Il termine “scattarisciati” vuol dire scoppiettare in padella; il finale è un piatto semplice, molto gustoso e genuino.
Per questa ricetta è consigliabile utilizzare pomodori pachino o pomodori appesi al filo.
Si possono accompagnare per fette di pane raffermo o le tipiche” friselle” salentine ma meglio ancora sono ottimi per condire un bel piatto di pasta fatta in casa (o degli spaghetti) oppure come contorno per piatti cotti alla brace.



INGREDIENTI
500 gr di pomodori pugliesi maturi (pachino, appesi)
1 cipolla (oppure un porro)
olio extravergine d’oliva q.b.
peperoncino q.b.
sale q.b.
1 cucchiaio di capperi(facoltativo)

PROCEDIMENTO
Appassite in una padella capiente dai bordi alti la cipolla tagliata a fette sottili con olio d’oliva,aggiungete i pomodorini interi, precedentemente lavati e asciugati, alzate la fiamma e cuocete per circa 10 minuti, ricordando di coprire con il coperchio prima che i pomodori inizino a “scattarisciare”, cioè a scoppiettare.
Regolate di sale, unite un po’ di peperoncino tritato, i capperi e continuate a cuocere per circa 20 minuti su fiamma alta, finché i pomodori saranno ben cotti e la buccia scoppiata; attenzione a non cuocerli troppo altrimenti si sfalderanno.
Buoni da gustare sia caldi ché freddi.




Una variante volendo nella preparazione, si può completare anche aggiungendo un uovo cinque minuti prima della fine della cottura al centro dei pomodorini.
Servite con del pane casareccio abbrustolito.

venerdì 15 luglio 2016

QUICHE CON ZUCCHINE E WÜRSTEL

La quiche con zucchine e würstel è una torta salata molto facile da preparare. La torta è ottima come antipasto freddo o caldo. Vengono cotte prime le zucchine e poi si uniscono tutti gli ingredienti, ottenendo un composto omogeneo.



INGREDIENTI
1 rotolo pasta sfoglia 
350 gr 
zucchine
3 
würstel grandi
300 gr di formaggio filato
200 ml 
panna da cucina
2 cucchiai di olio d’oliva
4 uova medie
½ cipolla
sale q.b.
pepe bianco q.b.
70 gr parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE
Lavate, pulite e tagliate a rondelle le zucchine.
In un pentolino, mettete l’olio con la cipolla tagliata a pezzi piccoli, cuocete insieme alle zucchine per circa 15 minuti.
Se fosse necessario aggiungere un pò di acqua durante la cottura, fate intiepidire.
In un pentolino mettete uova, parmigiano,sale,pepe e panna.
 Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno.
Riscaldare il forno a 220°.
Sistemare la sfoglia con la sua carta forno in una pirofila.
Fare uno strato con il formaggio tagliato a pezzetti, aggiungete le zucchine cotte e i würstel tagliati a rondelle, coprire con l’impasto di uova e panna.
Infornate e cuocete per 20 -25, o fino a quando l’impasto sarà dorato.
Sfornate e fate intiepidire prima di gustarla.


giovedì 30 giugno 2016

PANCETTA DI MAIALE ARROSTO

Questo rotolo di maiale al forno, molto gustoso e saporito, ben , una volta affettato soddisfa sia il gusto sia la vista. 



1 pezzo unico di pancetta stesa di circa 2-3 kg
pepe,sale
1 spicchio d’aglio
1 manciata di prezzemolo
qualche filo di erba cipollina
3-4 rami di rosmarino

Fare un trito con dell' aglio, prezzemolo, erba cipollina.
Salate e pepate la carne all'interno e all'esterno.
Lasciare insaporire almeno 30 minuti.
Cospargete l’interno con il trito,
  massaggiatelo per un paio di minuti in modo che la carne si impregni di aromi.
Arrotolate strettamente, legate la pancetta insieme ai rametti di rosmarino con dello spago da cucina oppure infilatelo in una retina per arrosti.
Avvolgetelo con un foglio di carta forno, ponetelo sulla teglia ed infornate in forno caldo a 160° per almeno 2 ore.
Prima di sfornare controllate la cottura pungendo la carne con un lungo stecchino, deve fuoriuscire un liquido trasparente, se invece fuoriesce un liquido rosa, prolungate la cottura per altri 20-30 minuti.
Sfornate fate delle fette di circa 1 cm e servite caldo con delle patate come contorno o una bella insalata mista.