Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta MERENDA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta MERENDA. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2016

MINI QUICHE ASSORTITE

Le mini quiche sono delle piccole torte salate da servire come antipasto, come finger-food, per un aperitivo o un buffet. Potete anche utilizzare i rotoli di pasta confezionata, sia sfoglia che brisé. Le mini quiche sono una ricetta che si presta ad essere variamente modificata: potete sostituire la farcia con gli ingredienti che più vi piacciono. Se volete potete preparare le mini quiche anche in anticipo e conservarle in frigorifero coperta con un foglio di alluminio o di pellicola trasparente, al momento di servirle scaldarle per qualche minuto. Se volete potete anche congelare le mini quiche facendole raffreddare completamente dopo la cottura poi chiudetele in contenitori ermetici e congelarle, così potete scongelare solo le porzioni che vi serviranno.


Ingredienti
1 dose di pasta brisé
Per il ripieno
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di pepe nero 
1 uovo + 3 tuorli
300 ml di panna da cucina 
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
Sale fino
Per farcire
Pancetta affumicata
Erba cipollina
Salsiccia
Falde di peperoni arrosto
Zucchine
Groviera da grattugiare

Per prima cosa prendete la pasta brisé dal frigorifero.
Infarinate un piano di lavoro e stendete la sfoglia molto velocemente, con un bicchiere o un coppa-pasta ricavate dei cerchi di pasta, coprite il fondo degli stampi imburrati, facendo aderire bene ai bordi e
al fondo, tagliate la pasta in eccesso con una rotella tagliapasta o con un coltellino e infine, con una forchetta, punzecchiate la pasta brisé sula base.
Nel frattempo preparate il ripieno della quiche, prendete le uova e sbattetele in una ciotola, insieme alla panna, aggiungete il parmigiano, poi un pizzico di noce moscata, un pizzico di pepe, il sale, e mescolate il tutto fino ad ottenere una crema.
In un pentolino fate rosolare la pancetta a dadini per circa 10 minuti e tenetela da parte.
Quindi grattugiate il groviera e tenete da parte anche questo.
Rosolate la salsiccia tagliata a pezzetti e tenete da parte.
Lavate e tagliate a fette sottilissime la zucchina e per ultimo tritate finemente l’erba cipollina.
Versate nell’incavo delle quiche il composto di uova e panna.
Disponete in alcune, sul fondo, il Groviera grattugiato e aggiungete i dadini di pancetta affumicata.
In altre, un pezzo di salsiccia e una fetta di zucchina arrotolata, continuate variando gli ingredienti mettendo le falde di peperoni e ancora altre con l’erba cipollina.
Potete farcirle a piacimento.

Infornate le quiche inforno caldo a  180° per circa 25-30 minuti, fino a che  si sarà dorata in superficie. Prima di servire le quiche lasciatele riposare nella teglia per 10 minuti, così, compattandosi, sarà più semplice estrarle.

venerdì 18 novembre 2016

TRANCI MORBIDI ALLE SUSINE senza latte

La torta soffice alle susine o prugne è un dolce perfetto da gustare in famiglia. Un morbido impasto ricco di pezzettoni di frutta senza lattosio. La torta di susine è molto bella da servire, tagliata a pezzi e disposta su un piatto sarà una golosa sorpresa, dal primo all'ultimo morso. A piacimento si possono sostituire le susine con altra frutta di stagione. È una torta semplice per la prima colazione o la merenda perché preparata con ingredienti semplici e genuini.
INGREDIENTI
250 gr di farina 00
100 gr di zucchero
120 gr di margarina vegetale
buccia di 1 limone
3 uova
1 bustina di lievito
Latte q.b.
600 gr di prugne fresche

PREPARAZIONE
Lavorate in una ciotola la margarina morbida (tenuta fuori dal frigo per almeno 2 ore) con lo zucchero frullate con uno sbattitore elettrico fino ad avere un composto morbido e spumoso.
Aggiungete le uova una alla volta, solo dopo quando quella precedente è stata completamente incorporata all'impasto.
Unite la farina e il lievito per dolci,setacciati, un pizzico di sale e la buccia grattugiata di un limone.
Lavorate gli ingredienti, gradatamente aggiungete a filo il latte a temperatura ambiente, fino ad ottenere un impasto liscio.
Lavate ed asciugate le susine o le prugne, tagliatele a pezzi,eliminando il nocciolo,infarinate leggermente ed incorporatele al composto delicatamente.
Versate l’impasto in una teglia foderata di carta forno o imburrata ed infarinata.
Infornate la torta di susine in forno preriscaldato a 175° per 50 minuti circa, controllate sempre la cottura con uno stecchino.
Spegnete il fuoco e aprite il forno per circa 10 minuti, poi estraete la torta e lasciatela raffreddare completamente su una gratella prima di sformarla.

La vostra torta di susine soffice è pronta e a piacere può essere servita ricoperta da zucchero a velo. 

sabato 12 novembre 2016

TORTA DI MELE E PINOLI

La torta di mele un dolce che amo,oggi ve la propongo in una versione diversa ma sempre molto golosa.


INGREDIENTI
250 gr di farina tipo “00”
120 gr di canna
 3 uova
40 gr di pinoli
4 mele di media grandezza
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito per dolci
150 ml. di olio di girasole
1 bicchiere di latte
zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE
In una ciotola sbattete per qualche minuto con una frusta elettrica le uova, lo zucchero e l’olio, aggiungete  la farina e il lievito setacciati, e la vanillina e la cannella.
Lavorate il composto sempre con la frusta elettrica unendo, a poco a poco anche il latte.
Quando il composto è liscio e omogeneo, aggiungete le mele grattugiate a julien e con un cucchiaio mescolate il tutto dal basso verso l’alto.
Versate il composto in una teglia foderata di carta da forno, cospargete la superficie con una manciata di pinoli e infornate in forno caldo a 180° per 30 minuti.

Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di spolverarla di zucchero a velo.

TORTA MORBIDA CON CREMA E PESCHE

Dolce soffice alla crema e pesche, perfetto per la colazione, la merenda o per accompagnare un caffè. Se vi è possibile, vi consiglio di utilizzare lo stampo con la scanalatura, da crostata, lo stampo “furbo”, in questo modo il bordo esterno rimarrà più alto del resto della base e sarà più comodo da decorare.


INGREDIENTI (stampo da crostata da 28 cm)
150 g. di farina
50 g. di fecola di patate
100 g. di zucchero
100 g. di burro morbido
2 uova
100 ml di latte
1 bustina di vanillina
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
1 scatola di pesche sciroppate (o 3 pesche grosse mature)
1 bustina di gelatina trasparente da copertura

PREPARAZIONE
Lavorate a crema il burro morbido, utilizzando delle fruste elettriche.
 Aggiungete lo zucchero, la vanillina, un pizzico di sale, la scorza di limone e un uovo alla volta.
Setacciate la farina, la fecola e il lievito e aggiungeteli al composto, alternando con il latte, continuate ad amalgamare con le fruste elettriche. 
Imburrate e infarinate lo stampo e versate il composto.
Infornate nel forno preriscaldato a 170° per circa 25 minuti.
Una volta pronta, estraete e lasciate raffreddare la torta nel suo stampo.
Quando è raffreddata, capovolgete la base sul vassoio da portata.
Se non avete utilizzato(come me) lo stampo da crostata, svuotate di un cm. il centro del dolce, volendo potete inumidire la base con il succo delle pesche.
Ora decorate il dolce versando la crema pasticcera nell’incavo, tagliate a fette le pesche e sistematele sulla crema.
Preparate la gelatina da copertura come da istruzioni della stessa e versatela sulle pesche.
Fate riposare in frigo per almeno 30 minuti prima di servire.


mercoledì 9 novembre 2016

CROSTATA CON MARMELLATA DI MELE-COTOGNE

Crostata di marmellata di mele cotogne, frolla arricchita con marmellata di mele cotogne per un gusto deciso ma squisito. Ottimo per la prima colazione e per la merenda dei ragazzi. Per la marmellata ho utilizzata quella mia postata  (http://nuovogustoincucina.blogspot.it/2016/11/marmellata-di-mele-cotogne.html)


INGREDIENTI
500 gr farina 00
180 gr zucchero semolato
3 uova
1 bustina di lievito vanigliato
200 gr margarina
latte q.b.
1 pizzico di sale
1 vasetto di marmellata di mele cotogne
zucchero a velo per decorare

PREPARAZIONE
Preparate la base di pasta frolla.
Lasciate ad ammorbidire il burro a temperatura ambiente.
Mescolate zucchero e farina.
Unite le uova e cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno.
Aggiungete il burro, il sale ed il lievito, impastate bene.
Se lo richiede l’impasto aggiungete qualche cucchiaio di latte.
Stendete la pasta frolla direttamente sulla carta forno, per evitare di romperla mentre la mettete nella teglia.
Distribuite abbondante marmellata di mele cotogne.
Cercate di coprire bene la base.
Ricoprite con strisce di pasta frolla.
Cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti, finché la superficie sarà dorata.

A piacere spolverate con zucchero a velo.

TRANCI DOLCI DI CAROTE E MANDORLE

Un dolce classico ideale per il fine pasto o per una merenda semplice è genuina, amata da molti per la sua morbidezza e il suo sapore intenso abbinato al gusto della mandorla, è un dolce davvero delicato che può essere preparato velocemente. 
Ottima da proporre ai ragazzi come merenda genuina.


INGREDIENTI
300 gr di farina
300 gr di carote
100 gr di granella di mandorle
175 gr di zucchero di canna
175 gr di olio di semi di girasole
3 uova
1 bustina lievitante
1 pizzico di sale
1 limone

PREPARAZIONE
Pulite le carote e grattugiatele a julien.
Lavorate con la frusta lo zucchero con l’olio.
Incorporate un uovo alla volta.
Incorporate la scorza del limone grattugiato, aggiungetele carote,le mandorle, il pizzico di sale e continuando a mescolare mettete anche la farina e il lievito setacciati.
Ungete ed infarinate una tortiera rettangolare, versate e livellate il composto .

Cospargete la superficie di mandorle a lamelle, infornate in forno caldo a 160° per 40 minuti.
Fate raffreddare e tagliate a tranci....

martedì 8 novembre 2016

TORTA DI MELE AL BURRO

La torta di mele è tra i dolci più classici che si possono preparare, non ho la più pallida idea di come sia finita sul quaderno delle ricette, di chiunque sia, non posso che ringraziarlo, perché ogni volta che preparo questa torta  è fonte di immenso piacere …


INGREDIENTI
150 gr burro
200 gr farina
3 uova
150 gr zucchero
2 mele grosse gialle
1 bustina di vanillina
la scorza di 1 limone
1/2 busta di lievito per dolci
zucchero a velo q.b. 

PREPARAZIONE
Montate  il burro con lo  zucchero.
Unite la farina e la vanillina setacciate, le uova intere uno alla volta, continuando a mescolare.
Unire la scorza di limone grattugiata ed il lievito setacciato.
Sbucciate le mele tagliatele a pezzi e incorporatele all’impasto, versate in una teglia imburrata e infarinata.
Infornate in forno caldo a 180° per 45 minuti.
Servite cosparsa di zucchero a velo.


domenica 6 novembre 2016

MARMELLATA DI MELE COTOGNE

La confettura di mele cotogne può essere utilizzata per preparare dolci, ma in cucina è molto utilizzata anche per accompagnare carni grasse cotte in umido, pollame e selvaggina, spalmata sul pane o gallette è ottima per la prima colazione o merenda. 
Per questa ricetta non ci sono delle dosi esatte poiché leggendo la ricetta vi renderete conto che tutto dipende da quante mele cotogne avrete a disposizione.


INGREDIENTI
mele cotogne
zucchero
succo di limone

PREPARAZIONE
Lavate benissimo le mele cotogne cercando di eliminare il più possibile la peluria di cui sono ricoperti, sbucciatele e tagliatele a pezzi grossi, mettetele in acqua acidulata con limone per non farle annerire. 
Mettete poi le mele in una pentola capiente con acqua e portate a bollore cuocendole fino a renderle morbide ma non troppo molli.

Mettetele a raffreddare per qualche minuto, passatele al passa-verdure

 e pesate la polpa,  per ogni Kg. di polpa ottenuta aggiungete 600 gr di zucchero.
Portare a bollore molto lentamente, sempre mescolando.

Continuate a cuocere finché non avrà preso un color caramello e si sarà addensata.
Dopodiché  mettete la marmellata bollente nei vasetti (possibilmente caldi) e tappate.
Capovolgete il barattolo per ottenere il sottovuoto, lasciatelo almeno 20 minuti.
La marmellata di mele cotogne è pronta da essere utilizzata.


mercoledì 14 settembre 2016

TORTA SOFFICE AL CACAO E BANANA

Se volete preparare una sana merenda per i vostri bambini o una torta fatta in casa per la vostra colazione, provate a fare questa e vedrete ché buona. Un’altra ricetta svuota frigo,una bella idea per utilizzare le banane troppo mature.Una torta veloce,morbida e soffice da gustare per il dopo cena.


INGREDIENTI
3 uova piccole
240 gr di zucchero
140 gr di burro
50 gr di panna
150 gr di farina
50 gr di cacao amaro
100 gr di banana sbucciata
mezza bustina di lievito per dolci 

PREPARAZIONE:
Sciogliete il burro e unite lo zucchero e dopo che avete montato il tutto con delle fruste elettriche incorporate un uovo alla volta aspettando che diventino chiare e spumose;unite la panna e montate ancora un pò.
Setacciate insieme farina,cacao,lievito,aggiungete le polveri al resto, mischiando delicatamente con una spatola con movimenti rotatori dal basso verso l’alto.
In fine aggiungete le banane schiacciate con una forchetta,amalgamate bene e versate il composto in una tortiera imburrata ed infarinata.
Infornate a 170° per circa 20-25.
Servite spolverizzata con zucchero a velo, o per i più golosi con della panna montata.

venerdì 1 luglio 2016

CIAMBELLA MACEDONIA

Ciambella macedonia o arlecchino,un dolce per la colazione, la merenda o per un pic-nic. Una ricetta molto particolare per il riciclo della frutta ed anche velocissima da preparare perché si prepara tutto con un mixer. Un dolce ideale anche per far mangiare la frutta ai vostri bambini, poi se accompagnata da un po’ di crema alla vaniglia o da un cucchiaio di gelato alla crema è ancora meglio!

INGREDIENTI 
150 g zucchero
250 g farina 00
3 uova
50 ml latte
50 di olio di semi
1 bustina lievito x dolci
1/2 fiala di aroma alla vaniglia
500 g frutta mista a piacere
1 banana matura
3 pesche

PROCEDIMENTO 
Frullate le uova con lo zucchero, unite la farina setacciata con il lievito, l’olio, e la vaniglia,aggiungete anche la banana lavorate per un paio di minuti.
Sbucciate e tagliate la frutta a macedonia, versatela nel composto.
Sbucciate le pesche, tagliatele a fettine,ponetele a raggiera sulla base di uno stampo di ciambella, precedentemente coperto da carta forno, quindi versate il composto alla frutta, infornate a 180° per circa 40 minuti.

Fate raffreddare prima di sformare.

venerdì 3 giugno 2016

TORTA ALLA CREMA "DOPPIO IMPASTO"

Oggi voglio spiegarvi la ricetta per fare la torta alla crema veramente irresistibile, una torta con due impasti diversi che racchiudono un ricco ripieno di crema golosa su un letto di fragole. Un dolce dal sapore fresco e delicato, perfetto per la merenda, la colazione o da presentare ai vostri ospiti al termine di un pranzo o di una cena.
INGREDIENTI

 per la frolla
400 g di farina
125 g di zucchero
150 g di burro a temperatura ambiente
2 uova
½ bustina di lievito per dolci

1 dose di crema pasticcera
1 vasetto di marmellata alle fragole( per i più golosi nutella)


per il pandispagna
2 uova
120 gr di zucchero
120 gr di farina
½ bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di buccia di limone biologico grattugiato

PROCEDIMENTO

Impastate la pasta frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Preparate la crema pasticcera come da “ricetta” e fatela raffreddare.
Dopo il tempo necessario di riposo, stendete l’impasto, se vi è più semplice utilizzate la carta forno.
Foderate uno stampo con carta forno oppure potete utilizzare uno stampo a cerniera.
Spalmate sulla base un abbondante strato di marmellata, versateci sopra la crema pasticcera fredda.
Per il pandispagna dividete l’albume delle uova e metteteli in due ciotole separate. 
Montate i rossi con lo zucchero e, aggiungete alle uova anche la farina, la buccia di limone e il lievito setacciato.
Nell’altra ciotola, montate gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Unite quindi i due composti mescolando delicatamente.
Versate il composto sulla crema.
Infornate in forno caldo a 170° per 35-40 minuti.
Fate raffreddare bene prima di sformare. 

mercoledì 13 aprile 2016

FOCACCIA BARESE

La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia,realizzato con un impasto alto e soffice con le patate lesse e un condimento di pomodorini, olive e origano. Questa focaccia dal sapore semplice e coinvolgente, resta soffice dalle patate schiacciate all'interno dell'impasto lievitato!


 INGREDIENTI
250 gr di farina “00”
250 gr di farina di semola rimacinata
150 gr di patate lesse schiacciate
8 cucchiai di olio di oliva
18 gr di lievito di birra
1 cucchiaio di sale
300 gr di acqua tiepida
8 pomodorini
10 olive
origano
olio d’oliva


PROCEDIMENTO
Impastate la farina con sale, olio, patate schiacciate e lievito sciolto nell'acqua tiepida.
Lavorate energicamente l'impasto per qualche minuto (a mano o con la planetaria) fino a quando non sarà elastico e omogeneo.
Ungete il fondo di una teglia circolare, stendetevi l'impasto esercitando una pressione con i polpastrelli su tutta la superficie come per creare delle fossette.
Lasciatelo lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio di volume.
Distribuite sulla superficie della focaccia i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, le olive denocciolate intere. Condite con sale, origano e una mistura di acqua e olio,battuti insieme a formare una crema.
Lasciate lievitare la focaccia barese ancora per 20 minuti.

Infornate in forno caldo a 200° gradi per circa 30 minuti.

TORTA CAMILLA SENZA BURRO

Torta di carote e mandorle molto simile alle famose merendine Camille.  Semplice da preparare morbida, si scioglie in bocca. Senza burro, ideale in qualsiasi momento della giornata.



INGREDIENTI
200gr di carote pulite
200 gr di zucchero
70 gr di mandorle
100 gr di olio di semi
2 uova
100 gr di latte
1 pizzico di sale
½ bustina di lievito per dolci


PROCEDIMENTO
Tagliate a piccoli pezzi le carote mettetele nel mixer con lo zucchero, le mandorle e l’olio.
Frullatele per pochi secondi in modo da creare una poltiglia, unite il resto degli ingredienti frullate ancora per incorporare il tutto.
Ungete leggermente una teglia antiaderente, versate il composto ed infornate in forno caldo a 180° per 30-35 minuti.


giovedì 7 aprile 2016

TORTA AL MASCARPONE CON PEPITE DI CIOCCOLATO

Questo dolce è una torta sofficissima, preparata senza burro, ma con il mascarpone, che rende l’impasto molto morbido. E per farla diventare più golosa ho aggiunto delle piccole pepite  di cioccolato … davvero una bontà perfetta per la colazione o la merenda.



INGREDIENTI 
150 g di farina
70 amido di mais
3 uova
3000 g di mascarpone
190 g di zucchero
10 g di lievito
Buccia di limone
100 g di gocce di cioccolato fondente
                        
 PROCEDIMENTO
Ponete le gocce di cioccolato in frigorifero.
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Prelevate un paio di cucchiai del composto di uova e ammorbidite il mascarpone, lavorando con un cucchiaio.
Incorporate al mascarpone il resto delle uova montate, amalgamando il tutto con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Unite a pioggia le farine setacciate, mescolate bene, per ultimo, aggiungete il lievito setacciato e le gocce di cioccolato.
Versate l’impasto in uno stampo rivestito di carta forno e cuocete la torta al mascarpone e gocce di cioccolato in forno già caldo a 180° per 40 minuti, circa.
Sfornatela, fatela intiepidire, poi gustatela se volete cosparsa di zucchero a velo.


giovedì 31 marzo 2016

PLUMCAKE CON NOCI E FARINA INTEGRALE

Il plumcake alle noci e farina integrale è un dolce semplice, gustoso, preparato con noci tritate. Oltre a essere molto goloso, questo dolce è estremamente versatile: è infatti perfetta da offrire ai propri amici sia a merenda sia come dessert di fine pasto…non solo buonissimo ma anche perfetto per iniziare la giornata con il vento in poppa!.



INGREDIENTI:
100 gr di farina 00
120 gr di farina integrale
1/2 bustina di lievito
75 gr di zucchero
scorza di1 limone
75 gr di olio di semi
1 pizzico di sale
2 uova
50 ml di latte
150 gr di noci
                  

 PREPARAZIONE
Mettete le due farine con zucchero, scorza di limone, lievito, olio, sale e frullare il tutto. Aggiungere nel mix le uova e il latte.
Aggiungete le noci e spatolate in modo che si incorporino bene.
Ungete uno stampo da plumcake ed infarinatelo, versate dentro il composto,livellatelo col dorso di un cucchiaio.

Informare 40' a 180°. Decorare a piacere con del miele.

mercoledì 30 marzo 2016

WAFFEL (O CIALDE )

Cialde o waffel è un impasto cotto fra due piastre, con dimensione e forma diversa.
Li possiamo farcire golosamente a nostro piacimento con marmellata,gelato,nutella  o semplicemente spolverizzati di zucchero a velo, sono sempre buonissimi



INGREDIENTI
250 ml di latte caldo
55 gr  burro
210 gr  di farina 0
70 gr di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di lievito istantaneo
1 pizzico di sale
1 uovo

PREPARAZIONE
In una ciotola, mescolare il latte e il burro fuso
In un'altra ciotola, unire la farina, lo zucchero, il lievito e il sale. 
Aggiungere l'uovo e sbattere fino a quando l'impasto non è omogeneo. 
Aggiungere il composto di latte a poco a poco, sbattere ancora, non preoccupatevi se rimarrà alcuni grumi.
Coprire e lasciare riposare 12 ore in frigorifero.
Preriscaldare la piastra delle cialde belga. 
Versare circa 125 ml (1/2 tazza) di impasto alla volta (o secondo le raccomandazioni del produttore). 
Cuocete  3- 5 minuti o fino a quando le cialde sono dorate. Tenere al caldo. 
Ripetere con l’ impasto rimanente.


sabato 12 marzo 2016

TORTA MORBIDA AL CIOCCOLATO

Torta morbida con fondente, nutella e cacao, molto cioccolatosa.
È un dolce molto morbido, goloso, che si scioglie in bocca.
Una volta assaggiata credo che terrete molto cara questa ricetta.



INGREDIENTI
100 gr di nutella
200 gr di cioccolato fondente
100 gr di zucchero
3 uova
30 gr di cacao
100 gr di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
                               
PROCEDIMENTO
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il burro e la nutella.
Fate intiepidire, mettete le uova una alla volta.
Una volta incorporate le uova aggiungete lo zucchero, sempre mescolando unite il cacao setacciato con la farina ed il lievito.
Lavoratelo dal basso verso l’alto.
Foderate uno stampo con carta forno, versatevi il composto.
Infornate in forno preriscaldato a 170° per circa 35 minuti.

Fate raffreddare prima di sformarla.

martedì 1 marzo 2016

CROSTATA MORBIDA SENZA BURRO ALLE MORE

Una pasta frolla morbida senza burro ideale per la colazione, veloce e facile da fare. Provatela con crema pasticcera o nutella. Veramente golosa!!!



INGREDIENTI

400 g di farina
200 g di zucchero
2 uova
1 tazzina di olio
2 tazzine di latte
1 tazzina di strega (o liquore aromatico a scelta)
un pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
3 cucchiai di marmellata di more

PROCEDIMENTO

Mettete tutti gli ingredienti  nella ciotola( o in un mixer) ed impastate velocemente con una frusta,formando un impasto omogeneo e dalla consistenza della crema pasticcera.

Versate il composto nel sac-a-poche, riempite la base di una teglia imburrata ed infarinata formando una spirale per tutta la base.

Diluite la marmellata con un po’ di acqua e versatela sulla base della crostata.
Sempre con il sac-a-poche formate sulla superficie delle strisce incrociate.

Infornate a 180° per 25 minuti. 
Fate intiepidire prima di sformarla.

lunedì 29 febbraio 2016

TORTA ALLA NUTELLA

Vi propongo un dolce veramente goloso, la torta alla nutella è semplice da fare ed ha una consistenza morbida e soffice e si prepara in pochi semplici passi...


INGREDIENTI
150 gr di farina
50 gr di fecola
3 uova medie
150 gr di zucchero semolato
250 gr di nutella
200 gr di latte
1 bustina di lievito per dolci

PREPARAZIONE
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, unite a filo il latte.
A bagnomaria ammorbidite la nutella se necessario ed unitela al composto.
Setacciate le polveri, sempre girando unitele al composto poco alla volta fino a formare un composto omogeneo.
Versate il composto in una teglia foderata di carta forno.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Fate intiepidire nella teglia prima di sformarla.
Servitela ricoperta di abbondante zucchero a velo.   


lunedì 22 febbraio 2016

GIRELLE SALATE

Ecco come realizzare delle buonissime girelle salate, dei vortici di sapore, gusto e bontà.
Ideali per feste di compleanno dei piccoli o per un aperitivo per adulti; in qualunque contesto si presenti non ne avanzeranno, parola!

INGREDIENTI
400 gr di farina "0"
100 gr di acqua
100 gr di latte
1/2 cubetto di lievito di birra
3 cucchiai di strutto
1 cucchiaino di sale
pepe-grana grattugiato q.b.
250 gr misto tra: prosciutto-pancetta affumicata -provola

PROCEDIMENTO
Sciogliete il lievito nell' acqua.
In una ciotola mettete la farina, il sale, e il pepe, al centro versate l'acqua con lievito, il latte tiepido,e 2 cucchiai dello strutto.
Lavorare fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico, lasciatelo nella ciotola coperto con canovaccio a lievitare per un ora.
A questo punto stendete l'impasto in una sfoglia di 3-4 millimetri di forma più o meno rettangolare.
Sulla sfoglia spalmate il cucchiaio di strutto rimasto, tritate grossolanamente i salumi e sparpagliateli in modo uniforme sulla sfoglia, spolverate di grana grattugiato.
Avvolgete la sfoglia dal lato più lungo, formando un rotolo.
Con un coltello a lama liscia tagliate dei pezzi di circa 3 dita, adagiateli su una teglia coperta di carta forno un pò distanziati, copriteli ancora col canovaccio e lasciateli lievitare 2-3 ore, finché non saranno raddoppiati di volume
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.