Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta PIATTO FREDDO. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIATTO FREDDO. Mostra tutti i post

martedì 11 aprile 2017

POLPETTONE DI PATATE E TONNO AL FORNO


Se state cercando un secondo piatto diverso, gustoso, ma di grand’effetto, potete provare il POLPETTONE DI  PATATE E TONNO;molto semplice e veloce da preparare, è un piatto che potete fare il giorno prima. Infatti, il polpettone di patate e tonno è buonissimo sia appena cotto ché freddo e per questo motivo è un perfetto alleato di chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ad un pranzo con amici o parenti. Ottimo da portare ad un pic-nic.



INGREDIENTI

160 gr di tonno sott'olio in scatola

800 gr di patate

100 gr di provola dolce

70 grammi di formaggio parmigiano grattugiato;

3 uova intere

un ciuffo di prezzemolo

pangrattato q.b.

olio extravergine d'oliva

sale e pepe



PREPARAZIONE

Mettete a bollire le patate in una pentola con acqua salata.

Nel frattempo mettete il tonno a sgocciolare l’eccesso di olio.

Quando le patate saranno cotte fatele intiepidire, sbucciatele e tagliatele a pezzi in una ciotola, aggiungete il tonno e con una forchetta schiacciatele ed amalgamatele assieme.

Unite le uova, il formaggio grattugiato anche il sale ed il pepe a vostro piacimento e poi con la forchetta continuate ad amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo.


Aggiungete nel recipiente anche il formaggio fatto a cubetti ed il prezzemolo tritato facendoli incorporare bene.

 Trasferite il composto sopra ad un foglio di carta forno di dimensioni piuttosto grandi e formate con le mani leggermente bagnate di acqua il vostro polpettone dandogli una forma allungata.

Spolveratelo abbondantemente di pangrattato facendolo aderire bene su tutti i lati, eliminatene l’eccesso.

Chiudete il polpettone nel foglio di carta forno come se fosse una caramella.

 Trasferite il polpettone su una teglia bassa ed infornate in forno caldo a 180° per 25-30 minuti.

Una volta ultimata la cottura, fate intiepidire il polpettone di tonno e patate e servitelo in tavola tagliato a  fette accompagnato da una ricca insalata verde…..

martedì 8 novembre 2016

TRECCIA CON CUORE DI POLLO

Come trasformare un semplice rotolo di brisè in qualcosa di veramente straordinario, buono e gustoso, con un ripieno sfizioso che non ve lo aspettate ….


INGREDIENTI
1 rotolo di pasta brisè
400 di carne disossata di pollo
60 gr di albume
150 gr di mollica di pane
200 ml di panna da cucina
100 gr di formaggio grattugiato
1 mazzettino di prezzemolo
150 gr di leerdammer a julien
100 gr di prosciutto cotto
sale-pepe

PREPARAZIONE
Nel mixer mettete il pollo tagliato a pezzi piccoli, l’albume, il formaggio,il prezzemolo e il pane sbriciolato.(per un gusto più ricco potete  aggiungere 2 fette di mortadella)
Frullate e mentre gira versate a filo la panna, regolatevi della consistenza dell’impasto,regolate di sale e pepe, se necessario, aggiungete un po’ di latte o de l formaggio se è troppo liquido.
Stendete il rotolo di brisè, tagliatelo come da foto, versate al centro il composto di pollo spargete sopra il formaggio a julien, terminate con le fette di cotto.
 Richiudete la pasta in alto e in basso e formate la treccia semplicemente sovrapponendo un fascia di destra con quella di sinistra, alternandole, è il gioco è fatto!
Posizionate la treccia su una teglia bassa ricoperta di carta forno ed infornate in forno caldo a 200° per 30 minuti.


venerdì 15 luglio 2016

QUICHE CON ZUCCHINE E WÜRSTEL

La quiche con zucchine e würstel è una torta salata molto facile da preparare. La torta è ottima come antipasto freddo o caldo. Vengono cotte prime le zucchine e poi si uniscono tutti gli ingredienti, ottenendo un composto omogeneo.



INGREDIENTI
1 rotolo pasta sfoglia 
350 gr 
zucchine
3 
würstel grandi
300 gr di formaggio filato
200 ml 
panna da cucina
2 cucchiai di olio d’oliva
4 uova medie
½ cipolla
sale q.b.
pepe bianco q.b.
70 gr parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE
Lavate, pulite e tagliate a rondelle le zucchine.
In un pentolino, mettete l’olio con la cipolla tagliata a pezzi piccoli, cuocete insieme alle zucchine per circa 15 minuti.
Se fosse necessario aggiungere un pò di acqua durante la cottura, fate intiepidire.
In un pentolino mettete uova, parmigiano,sale,pepe e panna.
 Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno.
Riscaldare il forno a 220°.
Sistemare la sfoglia con la sua carta forno in una pirofila.
Fare uno strato con il formaggio tagliato a pezzetti, aggiungete le zucchine cotte e i würstel tagliati a rondelle, coprire con l’impasto di uova e panna.
Infornate e cuocete per 20 -25, o fino a quando l’impasto sarà dorato.
Sfornate e fate intiepidire prima di gustarla.


mercoledì 15 giugno 2016

INSALATA DI PATATE

Insalata estiva di patate e pomodori, un piatto tradizionale, fresco, buono, che sazia senza appesantire specialmente quando fa tanto caldo e non si ha voglia di mangiare piatti caldi, l'insalata di patate con pomodori è molto semplice da fare, si può accompagnare ad un secondo leggero.

INGREDIENTI
1 kg di patate medie a pasta gialla
100 gr di olive nere denocciolate
5-6 pomodori da insalata
1 cucchiaino di capperi
origano
erba cipollina
130 gr di tonno sott’olio
sale fino
7-8 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiaio di aceto

PROCEDIMENTO
Lessate le patate per almeno 20-30 minuti in acqua salata, fatele intiepidire.
Pelate le patate e tagliatele a fette.
Mettetele in una ciotola, aggiungete i pomodori lavati e tagliati a fette sottili,le olive a pezzi; aggiungete anche i capperi, l’erba cipollina fresca tagliata fine, l'origano, l'olio d'oliva, l'aceto e il tonno sgocciolato, mescolare il tutto per amalgamare.
Regolate di sale.

Fate riposare in frigo per una mezz’ora prima di servire.

INSALATA DI RISO

L'insalata di riso è una ricetta estiva fresca, saporita e ricca di gustosi ingredienti. Potete divertirvi a creare accostamenti sempre nuovi usando ingredienti diversi. È semplice e veloce da cucinare, fresca e pratica da mangiare e può, inoltre, essere preparata con largo anticipo. Per tutti questi motivi si presta a essere la portata numero uno sia di picnic, colazioni all'aria aperta e gite al mare che pause pranzo, buffet e cene veloci e per i suoi colori piacerà molto anche ai vostri bambini.


INGREDIENTI
400 gr di riso per insalata
250 gr di emmenthal
200 gr di prosciutto cotto in un solo pezzo
80 gr di tonno sott’olio
200 gr di insalatina sott’aceto
100 gr di olive snocciolate
100 gr di wurstel
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2  cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di maionese
1 mazzettino di erba cipollina
sale q.b.
pepe q.b.

PREPARAZIONE
Per realizzare l’insalata iniziate cuocendo il riso in acqua salata.
Una volta cotto, scolate e passate velocemente sotto l’acqua corrente in modo che non continui la cottura.    Intanto ricavate dei cubetti dal formaggio e dal prosciutto, tagliate i wurstel a rondelle,precedentemente saltati in padella per qualche minuto, tagliate a rondelle anche le olive denocciolate.  
Per finire tagliate a pezzi anche l’insalatina sott'aceto e unite anche questi al resto degli ingredienti.
Ora che il condimento è pronto unite il riso precedentemente bollito.
Scolate dall’olio di conservazione il tonno e unitelo al riso, per terminare, aromatizzate con l'erba cipollina tritata.
Aggiungete l’olio, il succo di limone e la maionese, mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Regolate di sale e pepe.

Coprite la ciotola con la pellicola e conservate l’insalata in frigorifero in modo che il riso assorba tutti i sapori. Gustate la vostra insalata di riso fredda.

martedì 3 maggio 2016

TORTA SALATA AL CAVOLFIORE

Quante volte vi sarà capitato di avere il cavolfiore in casa, ma di non aver alcuna voglia di mangiarlo con la pasta? Bene, questa torta salata fa proprio per voi. Oltre ad essere buona appena preparate, lo è ancora di più il giorno dopo…


Ingredienti
700 grammi circa di cavolfiore
1 spicchio di aglio
1 filetto di acciuga
una bustina di lievito istantaneo ( per pane o pizza)
500 grammi di farina “0”
una tazza di latte
2 cucchiai di strutto
2 uova
50 grammi di pecorino grattugiato
sale
pepe
olio extravergine di oliva 

Pulite e lavate il cavolfiore, ricavate delle 'cimette', e cuocetele in acqua salata.
Separate i tuorli dagli albumi e montate quest’ultimi a neve.
In una ciotola mettete, la farina i tuorli di uovo, il sale, il lievito, una tazzina da caffè di olio e lo strutto.
Aggiungete il latte a filo e impastate tutto con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Aggiungete altra farina se vi sembra troppo morbido.
Lasciate riposare l’impasto per mezz’ora circa.
Scolate il cavolfiore che avete lessato e schiacciatelo con la forchetta grossolanamente.
In una padella mettete a soffriggere l’aglio con un filo di olio aggiungendo un filetto di acciuga.
Aggiungete il cavolfiore saltatelo in padella fino a quando non sarà ben insaporito.
Quando sarà pronto lasciatelo raffreddare, eliminando lo spicchio di aglio.
Una volta freddo unitelo all’impasto aggiungendo il formaggio, una spolverata di pepe e gli albumi montati a neve.
Mescolate bene, amalgamando tutti gli ingredienti.
Imburrate uno stampo e spolverate con pangrattato, versate l'impasto nello stampo ed infornate per 20/30 minuti.

Fate raffreddare prima di sfornare.

venerdì 23 ottobre 2015

PITTA RUSTICA DI PATATE

la pitta è una torta salata di patate con ripieno di formaggio e prosciutto oppure con pomodoroni e tonno, quella che vi propongo io è la classica salentina con cipolle, capperi...


        
INGREDIENTI

1.5 kg di patate 
2 uova
5 cucciai di pecorino( meglio se salentino)
prezzemolo
3 cucchiai di pangrattato più quello necessario per la copertura
400 g di cipolle
3 pomodori
80 g di tonno in scatola
una manciata di olive (tipo taggiasche)
un cucchiaino di capperi sott’aceto
olio extravergine di oliva q.b.
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
sale
origano


PROCEDIMENTO

Bollite le patate, pelatele e passatele finché sono ancora calde, lasciatele raffreddare.
 Nel frattempo preparate il ripieno.
 Affettate sottilmente le cipolle e fatele stufare a fuoco basso, con un po’ di olio  di oliva, per una decina di minuti facendo attenzione a non bruciarle, se necessario aggiungete un goccino di acqua, unite il pomodoro a pezzetti, un pizzichino di sale, il peperoncino, l’origano e il tonno sbriciolato, continuate la cottura fino al restringimento del sughetto.
 Poco prima di finire la cottura buttate nella padella capperi e olive snocciolate.
Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Alle patate precedentemente schiacciate aggiungete le uova,il pangrattato (regolatevi dell’impasto se è necessaria tutta la dose), il formaggio, poco sale,qualche foglia di prezzemolo tritato.
 Impastate fino a ché gli ingredienti non saranno ben incorporati.
Ungete una pirofila con l’olio e stendetevi sul fondo metà del composto in uno strato non troppo alto,versateci sopra la composta di cipolle.
 Coprite con il rimanente impasto di patate, aiutatevi con le mani bagnate, poi ungete la superficie di olio e completate con una spolverata di pangrattato.
 Infornate a 200°C  per circa 30 minuti.


Servite la “pitta” tiepida o meglio ancora fredda.