Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta SECONDI DI VERDURE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI DI VERDURE. Mostra tutti i post

venerdì 4 agosto 2017

FRITTATA DI ZUCCHINE


La frittata di zucchine è una frittata e saporita e gustosa. È un piatto facile e veloce da preparare. Può essere servito come antipasto o secondo e direi anche ideale per una gita fuori parta…

Per rendere questa frittata light vi consiglio la cottura in forno.



INGREDIENTI

4 zucchine

3 uova grandi

100 gr formaggio grattugiato (a scelta)

olio d'oliva

sale

pepe nero

menta(facoltativa)



PROCEDIMENTO

Lavate le zucchine spuntatele e grattugiatele sottili.


In una ciotola mettete le uova, sbattetele con una forchetta, salate e pepate, aggiungete il formaggio grattugiato, le zucchine e qualche foglia di menta fresca tritata.

Ungete bene il fondo e i bordi di una padella antiaderente, scaldatela e versateci dentro le uova con le zucchine, livellatela con un cucchiaio.


Lasciate cuocere la frittata a fiamma bassa per circa 6-7 minuti, coprite fin quando diventa dorata sotto.

A questo punto dovete girare la frittata!

Prendete un coperchio piano, mettetelo sulla padella e con un gesto veloce capovolgete la frittata sul coperchio.

Versate un goccio d’olio sul fondo della padella e fatevi scivolare delicatamente la frittata.

Lasciate cuocere la frittata di zucchine ancora 5 minuti, poi togliete dal fuoco.


Lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire!

sabato 12 novembre 2016

PEPERONI PICCANTI SOTTO VETRO

Come conservare un angolo di sapori, profumi e colori dell’estate ed assaporarle d’inverno? Oggi vi propongo un contorno classico, intramontabile, semplice nella preparazione e bellissimo da vedere... da mangiare con occhi e divorare! Perfetto per accompagnare pesce o carne, ma può diventare un ottimo piatto unico se accompagnato con riso bianco!


INGREDIENTI
2 cipolle dorate grandi;
2-3 spicchi d'aglio;
1 kg di peperoni cornetti
6-7 peperoncini piccanti (anche di più se preferite l’amaro)
1 tazza di passata di pomodoro
sale
olio di oliva

PROCEDIMENTO
Tagliare a fette la cipolla e tritare l'aglio, soffriggete in una padella con un filo d'olio d’oliva. 
Pulite e tagliate a pezzi i peperoni dolci e piccanti.
Quando la cipolla comincia a imbiondire unite i peperoni e mescolare accuratamente.
Aggiungete anche la passata
Aggiustare di sale e far cuocere dolcemente a fuoco dolce a padella coperta all'incirca per 15 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Il peperone rilascerà abbondante acqua e quindi non è necessario l'aggiunta di ulteriori liquidi.
Versate i peperoni in vasetti sterilizzati, chiudete ermeticamente, avvolgeteli in un canovaccio e poneteli in una padella coperti di acqua.
Cuoceteli a bagnomaria, dal bollore per 15 minuti.
Spegnete il fuoco e lasciateli raffreddare nella stessa acqua. 


mercoledì 9 novembre 2016

MELANZANE E PEPERONI IN PADELLA

Ecco un piatto di saporite verdure estive saltate in padella e cotte con del pomodoro. Un contorno gustoso o in alternativa anche un condimento per la pasta ottimo per farcire pizza e panini.


INGREDIENTI
1 kg di peperoni
 600g di melanzana
 2 cipolle dorate
3 cucchiai di passata di pomodoro a crudo
300 gr di pomodori rossi
 olio di oliva
olio di semi
 sale q.b.

PREPARAZIONE
Pelate la melanzana tagliatela a filetti, salatela e lasciatela riposare una decina di minuti poi friggete in abbondante olio di semi.
Quando le melanzane sono cotte e scolatele e posatele su carta cucina a perdere l’eccesso d’olio.
Pulite i peperoni eliminando il picciolo e tutti i semi, tagliateli a strisce e friggeteli nello stesso olio delle melanzane salando moderatamente.
Quando sono teneri e un po’ scuriti scolateli e posateli su carta cucina.
Mentre peperoni e melanzane s’asciugano affettate la cipolla.
Pendete una padella con olio di oliva, giusto a coprire il fondo della padella e fate soffriggere la cipolla per pochi minuti.
Quando la cipolla inizia ad appassire aggiungete i pomodori tagliati a pezzi, cuocete a fiamma moderata per 5-6 minuti, unite la passata e 1 bicchiere d’acqua e cuocete con la fiamma al minimo.
Quando il sughetto si sarà ristretto unite melanzane e peperoni, mescolate bene aggiustate di sale lasciate insaporire una decina di minuti, poi spegnete.

Servite questo saporitissimo “piatto” a temperatura ambiente.

sabato 5 novembre 2016

FRITTATA DI PATATE E CIPOLLA

Per cena ho preparato questa frittata con patate e cipolle grattugiate, una ricetta veloce, semplice, economica ma gustosissima servita con una bella insalata fresca.


INGREDIENTI
400 g di patate
1 cucchiaio di farina
1 cipolla
1 uovo
sale e pepe nero
olio di semi

PREPARAZIONE
 Sbucciate e grattugiate le patate  crude e raccoglietele in una terrina.

Tritate la cipolla e mettetela con le patate, mescolarle con l’uovo,la farina, un pizzico di sale e una macinata di pepe nero.
Scaldare una padella unta d’olio e versarvi il composto, livellatelo bene.
Coprite e lasciate dorare, poi girate la frittata e far dorare l’altro lato.

Servite tiepida.

giovedì 27 ottobre 2016

MINESTRA DI VERZA

La minestra di verza è un vero toccasana per chi desidera riscaldarsi dal freddo invernale, semplice da fare.


INGREDIENTI
500 gr di verza
2 cucchiai di olio di oliva
sale-pepe
2 cucchiai di formaggio grattugiato

PROCEDIMENTO
Lavate la verza, tagliatela a listarelle (avendo cura di eliminare la parte centrale, in quanto è eccessivamente dura) e fatela lessare in una pentola con abbondante acqua per un quarto d’ora, venti minuti, dipende dalla tenerezza delle foglie. 
Scolate la verza e mettetela in una casseruola, tenendo da parte l'acqua di cottura. 
versate due cucchiai di olio e tre mestoli dell’acqua di cottura della verza e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.
Regolate di sale, spolverate con il formaggio e pepate a piacimento.

Servite con dei crostini di pane….

venerdì 8 aprile 2016

PATATE E CARCIOFI

Patate e carciofi un contorno semplicissimo e gustoso che piace a tutti; inoltre fanno bene! può anche diventare un piatto unico in periodi come questo in cui sono necessarie ricette leggere e fresche.



INGREDIENTI
7 carciofi
5-6 patate piccole
3 cucchiai di olio all’aglio
sale e pepe
prezzemolo

PREPARAZIONE
Mettete a cuocere in acqua bollente per 4-5 minuti i carciofi tagliati a quarti,scolateli.
Sbucciate le patate tagliatele a quarti e fatele cuocere per 5-6 minuti nella stessa acqua salata bollente, dove avete cotto i carciofi.
Scolate e mettetele insieme  ai carciofi in una padella con l’olio all’aglio, fatele cuocere per qualche minuto e poi mettete il coperchio.
Cuocete altri 10 minuti, togliete il coperchio, e lasciate dorare i carciofi e patate.
Spegnete il fuoco, aggiustate con sale, pepe e prezzemolo tritato.

Servite caldo.

CAVOLFIORE GRATINATO

Il cavolfiore gratinato è un piatto facilissimo da cucinare, anche se si tratta di un contorno, potete servire come secondo piatto.



INGREDIENTI
1 cavolfiore
400 ml di besciamella
parmigiano grattugiato q.b.
4 fiocchetti d burro

PREPARAZIONE
Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette grosse  e lavatelo.
Cuocetelo in abbondante acqua salata fino a metà cottura.
Nel frattempo preparate la besciamella
Una volta arrivati a cottura, scolate i cavolfiori.
In una teglia versate un po’ di besciamella e sistemate una cimetta accanto all’altra. Spolverizzate con  parmigiano e copriteli con la besciamella.
Decorateli con i fiocchetti di burro ed infornate a 180° per una decina di minuti e altri 5 in modalità grill.
Sfornate e servite caldo. “Buon appetito”


QUICHE-ROSTI

La quiche-rosti è una torta salata semplice da fare e per il mix di sapori,combinati tra loro, danno vita ad un gusto mai assaporato prima.

INGREDIENTI
Per la base
1 kg di patate
1 cucchiaio di farina
45 gr di burro fuso
Sale-pepe
Per il ripieno
300 gr zucchine
100 ml panna
100 ml latte
2 uova
1 noce di burro
100 gr di bresaola
sale- pepe
2 cucchiai formaggio grattugiato 

PREPARAZIONE
crosta rösti
In una ciotola grattugiate le patate alla grattugia con i fori grandi, cospargetele con la farina . Versate il burro fuso e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe. Distribuite il composto sul fondo e sui bordi di uno stampo coperto da carta forno. Premere in modo uniforme.
Cuocete sul ripiano più basso in forno già caldo a 200° circa 40 minuti o fino a quando le patate sono cotte al centro e color oro sui bordi. Lasciate raffreddare. 
In una padella antiaderente, mettete lo scalogno nel burro. Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle e cuocere 6-7 minuti
In una ciotola, mescolare le uova, il latte e la panna con una frusta. Aggiungere la bresaola a pezzi e formaggio. 
Versare nella crosta di patate.
Cuocere ancora a 200° per circa 20 minuti o fino a quando il ripieno è dorato.
Lasciate riposare per 10 minuti.

giovedì 31 marzo 2016

FAGOTTINI DI VERZA

Un antipasto originale, sono buonissimi e facile da fare. Davvero molto semplici e gustosi. Gli involtini di verza con ripieno di frittata sono un delizioso antipasto al forno che potrete servire anche come secondo piatto.



INGREDIENTI
3 foglie di verza
1 uovo
½ panino raffermo
1 bicchiere di latte
3 cucchiai di formaggio
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
Pepe q.b.

Olio d’oliva
Formaggio grattugiato

PROCEDIMENTO
Sbollentate le foglie di verza in acqua salata per qualche minuto, finché non si ammorbidiscono.
Fate intiepidire e nel frattempo mettete il pane nel latte per ammorbidirlo.
In una ciotola mettete il pane leggermente strizzato insieme al resto degli ingredienti.
Formate un composto omogeneo ma non troppo duro , se necessario aggiungete un po’ di latte utilizzato dell’ammollo del pane.
Stendete sul tavolo le foglie di verza e al centro mettete un bel cucchiaio di composto.
Arrotolate le foglie in modo che il ripieno non fuoriesca. Fermate con stecchini.

Poggiateli in una pirofila unta d’olio di oliva, cospargeteli di formaggio grattugiato ed un filo d’olio. Infornate a 170° per 20 minuti. 

giovedì 24 marzo 2016

CAVOLFIORE IN PASTELLA

Cavolfiore in pastella è un contorno a base di cime di cavolfiore sbollentate, tuffate in una cremosa pastella senza uovo e una volta fritte risultano molto morbide e fragranti.



INGREDIENTI
1 cavolfiore piccolo
100 gr di farina
acqua q.b
sale 
olio di semi per friggere

PROCEDIMENTO
Per preparare la pastella in una ciotola amalgamate la farina con un pizzico di sale e l' acqua a poco a poco fino a formare una crema non troppo liquida.
Lavoratela con un cucchiaio di legno e conservatela in frigo per un paio di ore.
Pulite, lavate e tagliate a pezzi il cavolfiore, bollitelo in acqua salata per circa 15 minuti.
scolate bene l'acqua in eccesso, fate raffreddare.
Tuffate i fiori nella pastella fredda e friggete in abbondante olio caldo.
Servite i fiori su di un piatto di portata ancora calde.





.

sabato 12 marzo 2016

FRITTATA DI ZUCCHINE AL VAPORE

Un secondo leggero, senza l’aggiunta di grassi. L’ideale per i piccoli ed anche per noi adulti,anche perché un po’ di pietanze light non fanno male.



INGREDIENTI
300 gr di zucchine
3 uova
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
Sale q.b.

PROCEDIMENTO
Pulite le zucchine, grattugiatele a filetti in una ciotola.
Aggiungete gli altri ingredienti, regolate di sale e se non ci sono bambini profumate con una macinata di pepe.
Foderate con carta forno l’interno della vaporiera versate il composto, coprite e cuocete per circa 20 minuti.
Potete anche cuocerla in forno.
Con la carta forno foderate una teglia, poggiate quest’ultima in un’altra teglia più grande, riempita per circa metà con acqua.

Infornate a 170° per 20 minuti circa. 

lunedì 29 febbraio 2016

FINOCCHI GRATINATI LIGHT

I finocchi gratinati possono essere serviti come contorno o come secondo saporito e leggero, senza l'aggiunta di salse che la renderebbero alquanto pesante.


INGREDIENTI
2 finocchi
1 cucchiaio di olio d'oliva
1/2 noce di burro
sale
2 cucchiai di formaggio grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
pepe

PROCEDIMENTO
Pulite e lavate i finocchi, tagliateli a fette non troppo sottili per il verso della lunghezza.
Fateli lessare per 6-7 minuti in acqua bollente, leggermente salata.
In una padella mettete l'olio e il burro, saltate per qualche minuto i finocchi.
Regolate di sale  e pepe.
Versateli in una pirofila, cospargete sulla superficie il pangrattato e il formaggio.
Infornate per 15-20 minuti, finché la superficie diventa dorata e croccante.
Servite tiepidi.

sabato 21 novembre 2015

COTOLETTE VEGETARIANE SENZA...


Ottima alternativa di mangiare i funghi, ideali come contorno anche senza glutine.
In alternativa al pangrattato senza glutine si può usare la farina di mais diventeranno ancora più croccanti e gustosi.


INGREDIENTI

200 g di funghi pleurotus
1 uovo
3 cucchiai di farina (3 cucchiai di farina senza glutine)
pangrattato q.b. (per i celiaci pangrattato senza glutine)
sale
olio di semi per friggere

PROCEDIMENTO

Tagliate e pulite i funghi con uno straccio.
Mettete l’olio a scaldare.
In una ciotola battete leggermente l’uovo con una forchetta in modo che si stracci l’albume aggiungete un pizzico di sale. Preparate in due piatti differenti la farina ed il pane.
Passate i funghi prima nella farina poi nel uovo e per ultimo nel pangrattato, premete leggermente in modo che il pane si attacchi bene.
Friggete pochi pezzi alla volta in modo che diventino croccanti. Servite subito, accompagnata da una generosa porzione di insalata verde.