Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta FINGER FOOD. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FINGER FOOD. Mostra tutti i post

sabato 8 aprile 2017

POLPETTE FRITTE DI CARNE MISTA


Dopo tanti mesi di assenza oggi vi dò il buongiorno con delle piccole e gustose sfere: le polpette ti carne mista
Le polpette di carne si preparano in modo semplice e veloce,le più saporite sono quelle preparate con aglio e formaggio pecorino. Sono decisamente un secondo piatto sfizioso,ideali da mangiare fuori porta,durante un viaggio,un pic-nic oppure da presentare su un letto di insalata mista per un antipasto o un ricco buffet.
Ottime per arricchire il sugo della domenica.
Ché dire, le polpette di carne mista sono solo da gustare e….attenzione! Una tira l’altra….

INGREDIENTI per 4/6 persone:
500 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
150 g di formaggio grattugiato a scelta
2 uova
prezzemolo tritato
80 g di pane grattugiato
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
sale
pepe
olio d'oliva



PREPARAZIONE
Mettete la carne in una ciotola capiente, allargate al centro, ed inserite all'interno tutti gli altri ingredienti.
Con le mani, o con una forchetta, amalgamate bene  tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso, se necessario aggiungete un altro po' di formaggio.
Per formare le polpette, prendete una piccola quantità di impasto sul palmo della mano leggermente bagnato con acqua e con l'aiuto dell'altra mano, cercate, facendo una leggera pressione, di ruotate la carne in modo da ''appallottolarla'' e formare delle sfere il più possibile simili, per consentire una cottura uniforme.
Friggete le polpette in abbondante olio e asciugatele su carta assorbente.

Se volete cuocerle col sugo, dopo fritte tuffatele nella salsa di pomodoro, con olio, cipolla e basilico. Quando la salsa inizia a sobbollire unite le polpette che, in questo modo, continueranno la loro cottura con la salsa, per almeno 20 minuti.

lunedì 21 novembre 2016

MINI QUICHE ASSORTITE

Le mini quiche sono delle piccole torte salate da servire come antipasto, come finger-food, per un aperitivo o un buffet. Potete anche utilizzare i rotoli di pasta confezionata, sia sfoglia che brisé. Le mini quiche sono una ricetta che si presta ad essere variamente modificata: potete sostituire la farcia con gli ingredienti che più vi piacciono. Se volete potete preparare le mini quiche anche in anticipo e conservarle in frigorifero coperta con un foglio di alluminio o di pellicola trasparente, al momento di servirle scaldarle per qualche minuto. Se volete potete anche congelare le mini quiche facendole raffreddare completamente dopo la cottura poi chiudetele in contenitori ermetici e congelarle, così potete scongelare solo le porzioni che vi serviranno.


Ingredienti
1 dose di pasta brisé
Per il ripieno
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di pepe nero 
1 uovo + 3 tuorli
300 ml di panna da cucina 
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
Sale fino
Per farcire
Pancetta affumicata
Erba cipollina
Salsiccia
Falde di peperoni arrosto
Zucchine
Groviera da grattugiare

Per prima cosa prendete la pasta brisé dal frigorifero.
Infarinate un piano di lavoro e stendete la sfoglia molto velocemente, con un bicchiere o un coppa-pasta ricavate dei cerchi di pasta, coprite il fondo degli stampi imburrati, facendo aderire bene ai bordi e
al fondo, tagliate la pasta in eccesso con una rotella tagliapasta o con un coltellino e infine, con una forchetta, punzecchiate la pasta brisé sula base.
Nel frattempo preparate il ripieno della quiche, prendete le uova e sbattetele in una ciotola, insieme alla panna, aggiungete il parmigiano, poi un pizzico di noce moscata, un pizzico di pepe, il sale, e mescolate il tutto fino ad ottenere una crema.
In un pentolino fate rosolare la pancetta a dadini per circa 10 minuti e tenetela da parte.
Quindi grattugiate il groviera e tenete da parte anche questo.
Rosolate la salsiccia tagliata a pezzetti e tenete da parte.
Lavate e tagliate a fette sottilissime la zucchina e per ultimo tritate finemente l’erba cipollina.
Versate nell’incavo delle quiche il composto di uova e panna.
Disponete in alcune, sul fondo, il Groviera grattugiato e aggiungete i dadini di pancetta affumicata.
In altre, un pezzo di salsiccia e una fetta di zucchina arrotolata, continuate variando gli ingredienti mettendo le falde di peperoni e ancora altre con l’erba cipollina.
Potete farcirle a piacimento.

Infornate le quiche inforno caldo a  180° per circa 25-30 minuti, fino a che  si sarà dorata in superficie. Prima di servire le quiche lasciatele riposare nella teglia per 10 minuti, così, compattandosi, sarà più semplice estrarle.

venerdì 18 novembre 2016

TEMPURA DI VERDURE

La tempura è un tipo di frittura particolarmente leggero e croccante, oltre che molto gustoso.

Facile da preparare, gli ingredienti sono solo due: acqua e farina.
La farina da usare è preferibilmente quella di riso ma va bene anche la farina 00, oppure potete fare metà di una e metà dell’altra.
L’acqua deve essere frizzante e freddissima.
Bisogna aggiungere la farina tutta insieme all’acqua, senza preoccuparsi di mischiare bene,deve risultare leggermente granulosa.
Fate riposare l’impasto in frigo per poterlo utilizzare freddo, anche le verdure da friggere devono essere fredde, vanno preparate, tagliate, e conservate in frigorifero fino al momento dell’uso. 
Per friggere utilizzare olio di girasole caldo e non tuffate troppi pezzi rischierebbero di far abbassare velocemente la temperatura, facendo risultare un fritto unto.
Inserite nella padella una quantità di pezzi da friggere adeguata alla capienza.
Toglieteli dall’olio quando la pastella è leggermente dorata. Gustare ben caldo.

La lista delle verdure da poter friggere è varia, a voi la scelta:
Carote, zucchine, peperoni tagliati a bastoncini
Funghi champignon a fettine
Broccoletti divisi a cime
Carciofi tagliati a metà o a spicchi
Melanzane lunghe a rondelle
Pomodorini (tipo datterini) interi
Cipolla rossa a spicchi
Asparagi interi
Fiori di zucca e di zucchine
Fagiolini verdi interi


FIORI DI SFOGLIA SALATI

Preparare i cestini di frolla non è difficile, bastano pochi attrezzi e della sfoglia. Per la farcitura io in questa occasione ho usato due tipi differenti di ripieno, ma le farciture possono essere le più diverse: ricotta, crema spalmabile, verdure…. Insomma spazio alla vostra fantasia.

               INGREDIENTI
1confezione di pasta sfoglia
7-8 pomodorini
1 vasetto piccolo di sardine o alici sott’olio
50 g di provola
100 g di salsiccia

PREPARAZIONE
Srotolate la pasta sfoglia, coppate con uno stampo a fiore, sistemati i fiori di sfoglia dentro uno stampo per mini muffin,in alcune sistemate un pò di formaggio tagliato a julien, poi mettete dei pezzettini di salsiccia.
Su altri sistemate ½ cucchiaino  di sardine o alici tritate e metà pomodorino.
Infornate a forno caldo a 200°, per 15 minuti, o comunque fino a doratura, lasciate raffreddare dentro lo stampo, servire freddi oppure tiepidi, ottimi come aperitivo, oppure stuzzichino, anche per un finger food, veramente ottimi, uno tira l’altro.