Cerca nel blog

Visualizzazione post con etichetta PIC-NIC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PIC-NIC. Mostra tutti i post

venerdì 4 agosto 2017

FRITTATA DI ZUCCHINE


La frittata di zucchine è una frittata e saporita e gustosa. È un piatto facile e veloce da preparare. Può essere servito come antipasto o secondo e direi anche ideale per una gita fuori parta…

Per rendere questa frittata light vi consiglio la cottura in forno.



INGREDIENTI

4 zucchine

3 uova grandi

100 gr formaggio grattugiato (a scelta)

olio d'oliva

sale

pepe nero

menta(facoltativa)



PROCEDIMENTO

Lavate le zucchine spuntatele e grattugiatele sottili.


In una ciotola mettete le uova, sbattetele con una forchetta, salate e pepate, aggiungete il formaggio grattugiato, le zucchine e qualche foglia di menta fresca tritata.

Ungete bene il fondo e i bordi di una padella antiaderente, scaldatela e versateci dentro le uova con le zucchine, livellatela con un cucchiaio.


Lasciate cuocere la frittata a fiamma bassa per circa 6-7 minuti, coprite fin quando diventa dorata sotto.

A questo punto dovete girare la frittata!

Prendete un coperchio piano, mettetelo sulla padella e con un gesto veloce capovolgete la frittata sul coperchio.

Versate un goccio d’olio sul fondo della padella e fatevi scivolare delicatamente la frittata.

Lasciate cuocere la frittata di zucchine ancora 5 minuti, poi togliete dal fuoco.


Lasciate intiepidire qualche minuto prima di servire!

lunedì 22 maggio 2017

TEGLIA DI RISO AL FORNO CON MELANZANE


Il riso al forno con le melanzane è un classico per gli amanti delle melanzane. E’ un alternativa alla solita pasta. Un primo piatto veramente sublime! Per un piatto più leggero potete cuocere le melanzane al vapore.




INGREDIENTI

3 melanzane

700 ml di passata di pomodoro

3 uova sode

350 gr di riso tipo carnaroli

200 gr di mozzarella

80 gr di parmigiano

olio d’oliva

sale

olio per friggere



PREPARAZIONE

Mettete la salsa di pomodoro in una padella con due cucchiai di olio d’oliva,regolate di sale e cuocete a fiamma bassa per circa 20 minuti.

Nel frattempo lavate e pulite  le melanzane, affettatele, tagliatele a quadrotti e friggeteli in abbondante olio bollente.

Man mano che le melanzane si cuociono fatele sgocciolare su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Bollite il riso in abbondante acqua salata scolatelo,mettetelo in una ciotola con un mestolo di salsa di pomodoro e le melanzane; lasciate intiepidire.

Versate sul fondo di una teglia un mestolo di salsa di pomodoro versate 1/3 del riso livellandolo bene su tutta la superficie.

Cospargete sopra una manciata i parmigiano grattugiato, la mozzarella tagliata a tocchetti, le uova tagliate a fette e un mestolo di salsa di pomodoro.

Proseguite con altro riso formate un altro livello di ripieno come prima, coprite con altro riso e mozzarella, terminate con la salsa di pomodoro.

Infornate a 180° per 40 minuti, servite il riso con le melanzane tiepido.


martedì 11 aprile 2017

POLPETTONE DI PATATE E TONNO AL FORNO


Se state cercando un secondo piatto diverso, gustoso, ma di grand’effetto, potete provare il POLPETTONE DI  PATATE E TONNO;molto semplice e veloce da preparare, è un piatto che potete fare il giorno prima. Infatti, il polpettone di patate e tonno è buonissimo sia appena cotto ché freddo e per questo motivo è un perfetto alleato di chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ad un pranzo con amici o parenti. Ottimo da portare ad un pic-nic.



INGREDIENTI

160 gr di tonno sott'olio in scatola

800 gr di patate

100 gr di provola dolce

70 grammi di formaggio parmigiano grattugiato;

3 uova intere

un ciuffo di prezzemolo

pangrattato q.b.

olio extravergine d'oliva

sale e pepe



PREPARAZIONE

Mettete a bollire le patate in una pentola con acqua salata.

Nel frattempo mettete il tonno a sgocciolare l’eccesso di olio.

Quando le patate saranno cotte fatele intiepidire, sbucciatele e tagliatele a pezzi in una ciotola, aggiungete il tonno e con una forchetta schiacciatele ed amalgamatele assieme.

Unite le uova, il formaggio grattugiato anche il sale ed il pepe a vostro piacimento e poi con la forchetta continuate ad amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo.


Aggiungete nel recipiente anche il formaggio fatto a cubetti ed il prezzemolo tritato facendoli incorporare bene.

 Trasferite il composto sopra ad un foglio di carta forno di dimensioni piuttosto grandi e formate con le mani leggermente bagnate di acqua il vostro polpettone dandogli una forma allungata.

Spolveratelo abbondantemente di pangrattato facendolo aderire bene su tutti i lati, eliminatene l’eccesso.

Chiudete il polpettone nel foglio di carta forno come se fosse una caramella.

 Trasferite il polpettone su una teglia bassa ed infornate in forno caldo a 180° per 25-30 minuti.

Una volta ultimata la cottura, fate intiepidire il polpettone di tonno e patate e servitelo in tavola tagliato a  fette accompagnato da una ricca insalata verde…..

sabato 8 aprile 2017

POLPETTE FRITTE DI CARNE MISTA


Dopo tanti mesi di assenza oggi vi dò il buongiorno con delle piccole e gustose sfere: le polpette ti carne mista
Le polpette di carne si preparano in modo semplice e veloce,le più saporite sono quelle preparate con aglio e formaggio pecorino. Sono decisamente un secondo piatto sfizioso,ideali da mangiare fuori porta,durante un viaggio,un pic-nic oppure da presentare su un letto di insalata mista per un antipasto o un ricco buffet.
Ottime per arricchire il sugo della domenica.
Ché dire, le polpette di carne mista sono solo da gustare e….attenzione! Una tira l’altra….

INGREDIENTI per 4/6 persone:
500 g di carne macinata mista (vitello e maiale)
150 g di formaggio grattugiato a scelta
2 uova
prezzemolo tritato
80 g di pane grattugiato
1 spicchio d'aglio (facoltativo)
sale
pepe
olio d'oliva



PREPARAZIONE
Mettete la carne in una ciotola capiente, allargate al centro, ed inserite all'interno tutti gli altri ingredienti.
Con le mani, o con una forchetta, amalgamate bene  tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso, se necessario aggiungete un altro po' di formaggio.
Per formare le polpette, prendete una piccola quantità di impasto sul palmo della mano leggermente bagnato con acqua e con l'aiuto dell'altra mano, cercate, facendo una leggera pressione, di ruotate la carne in modo da ''appallottolarla'' e formare delle sfere il più possibile simili, per consentire una cottura uniforme.
Friggete le polpette in abbondante olio e asciugatele su carta assorbente.

Se volete cuocerle col sugo, dopo fritte tuffatele nella salsa di pomodoro, con olio, cipolla e basilico. Quando la salsa inizia a sobbollire unite le polpette che, in questo modo, continueranno la loro cottura con la salsa, per almeno 20 minuti.

martedì 22 novembre 2016

TORTA SALATA CON SALUMI E POMODORI

La “torta salata con salumi e pomodori” può essere considerata una ricetta svuota frigo ,molto semplice. Per una scelta più veloce da preparare,si può sostituire la base con una pasta brisé già pronta. Perfetta in ogni occasione!


INGREDIENTI
Per l’impasto
500 gr di farina di semola
150 ml di acqua
25 gr di lievito di birra
½ cucchiaino di sale fino
1 pizzico di zucchero
140 gr di burro fuso intiepidito
Per il ripieno
400 gr di pomodori
400 gr di affettati misti (salame,prosciutto,bresaola,mortadella)
150 gr di emmenthaler (il formaggio coi buchi)
Sale
4 uova
200 ml di panna fresca

PREPARAZIONE
In una ciotola capiente sciogliete il lievito nell’acqua con un pizzico di zucchero, setacciatevi sopra la farina, aggiungete il sale ed impastate aggiungendo gradualmente il burro fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Formate una palla e copritela con una pellicola, lasciate riposare per 30-45 minuti.
Dopo il tempo di riposo, stendete l’impasto, ungete una teglia e stendetevi la sfoglia ottenuta, formando il bordo laterale.
Bucherellate la base.
Lavate i pomodori e tagliateli a pezzi grossi.
Distribuite sulla base della sfoglia i salumi ridotti a pezzi.
Sbattete le uova con un pizzico di sale e la panna, versate sui salumi.
Guarnite con i pomodori, spolverate con il formaggio grattugiato a julienne.
Infornate in forno caldo a 200° per circa 40 minuti.

Servite tiepida, ma anche fredda è ottima.

TORTA RUSTICA DI CARNE

Oggi vi propongo una torta rustica di carne, un idea sfiziosa ottima come antipasto, come secondo o da fare una pranzo tra amici anche in pic-nic. È facile e veloce da preparare, non ci vogliono troppi ingredienti in origine questa torta non aveva la cipolla e l’aglio ma io ho voluto cambiare. È squisita..!!!!!!


INGREDIENTI  
300 gr di macinato misto di vitello e maiale
1 patata
2 uova piccole
5 cucchiai di parmigiano
1/2 cipolla
1 spicchio d'aglio
4 cucchiai d'acqua
1 ciuffo di prezzemolo
sale e pepe q.b.
pangrattato q.b.
1 dose di pasta brisè

PREPARAZIONE
Sbucciate la patata,tagliatela a pezzi e mettetela in una pentola coperta d'acqua, lasciate cuocere finché i pezzi non saranno teneri.
Scolateli, schiacciateli,  e lasciate raffreddare.
Mettete la patata schiacciata in una ciotola, aggiungete la carne, le uova, il parmigiano, il pangrattato poco alla volta,regolatevi dalla consistenza,ché non sia troppo secca, mettete il prezzemolo,la cipolla e l’aglio tritati, salate e pepate.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti, stendete la pasta brisè in una teglia e versate all’interno gli ingredienti fino a coprire tutta la superficie, rivoltate l’eccesso sella pasta.
Ungete i bordi della torta con del tuorlo d’uovo.

Infornate per 30 minuti a 170° inforno caldo.

lunedì 21 novembre 2016

MINI QUICHE ASSORTITE

Le mini quiche sono delle piccole torte salate da servire come antipasto, come finger-food, per un aperitivo o un buffet. Potete anche utilizzare i rotoli di pasta confezionata, sia sfoglia che brisé. Le mini quiche sono una ricetta che si presta ad essere variamente modificata: potete sostituire la farcia con gli ingredienti che più vi piacciono. Se volete potete preparare le mini quiche anche in anticipo e conservarle in frigorifero coperta con un foglio di alluminio o di pellicola trasparente, al momento di servirle scaldarle per qualche minuto. Se volete potete anche congelare le mini quiche facendole raffreddare completamente dopo la cottura poi chiudetele in contenitori ermetici e congelarle, così potete scongelare solo le porzioni che vi serviranno.


Ingredienti
1 dose di pasta brisé
Per il ripieno
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di pepe nero 
1 uovo + 3 tuorli
300 ml di panna da cucina 
1 cucchiaio di parmigiano grattugiato
Sale fino
Per farcire
Pancetta affumicata
Erba cipollina
Salsiccia
Falde di peperoni arrosto
Zucchine
Groviera da grattugiare

Per prima cosa prendete la pasta brisé dal frigorifero.
Infarinate un piano di lavoro e stendete la sfoglia molto velocemente, con un bicchiere o un coppa-pasta ricavate dei cerchi di pasta, coprite il fondo degli stampi imburrati, facendo aderire bene ai bordi e
al fondo, tagliate la pasta in eccesso con una rotella tagliapasta o con un coltellino e infine, con una forchetta, punzecchiate la pasta brisé sula base.
Nel frattempo preparate il ripieno della quiche, prendete le uova e sbattetele in una ciotola, insieme alla panna, aggiungete il parmigiano, poi un pizzico di noce moscata, un pizzico di pepe, il sale, e mescolate il tutto fino ad ottenere una crema.
In un pentolino fate rosolare la pancetta a dadini per circa 10 minuti e tenetela da parte.
Quindi grattugiate il groviera e tenete da parte anche questo.
Rosolate la salsiccia tagliata a pezzetti e tenete da parte.
Lavate e tagliate a fette sottilissime la zucchina e per ultimo tritate finemente l’erba cipollina.
Versate nell’incavo delle quiche il composto di uova e panna.
Disponete in alcune, sul fondo, il Groviera grattugiato e aggiungete i dadini di pancetta affumicata.
In altre, un pezzo di salsiccia e una fetta di zucchina arrotolata, continuate variando gli ingredienti mettendo le falde di peperoni e ancora altre con l’erba cipollina.
Potete farcirle a piacimento.

Infornate le quiche inforno caldo a  180° per circa 25-30 minuti, fino a che  si sarà dorata in superficie. Prima di servire le quiche lasciatele riposare nella teglia per 10 minuti, così, compattandosi, sarà più semplice estrarle.

sabato 12 novembre 2016

TORTA DI MELE E PINOLI

La torta di mele un dolce che amo,oggi ve la propongo in una versione diversa ma sempre molto golosa.


INGREDIENTI
250 gr di farina tipo “00”
120 gr di canna
 3 uova
40 gr di pinoli
4 mele di media grandezza
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino di cannella
1 bustina di lievito per dolci
150 ml. di olio di girasole
1 bicchiere di latte
zucchero a velo q.b.

PREPARAZIONE
In una ciotola sbattete per qualche minuto con una frusta elettrica le uova, lo zucchero e l’olio, aggiungete  la farina e il lievito setacciati, e la vanillina e la cannella.
Lavorate il composto sempre con la frusta elettrica unendo, a poco a poco anche il latte.
Quando il composto è liscio e omogeneo, aggiungete le mele grattugiate a julien e con un cucchiaio mescolate il tutto dal basso verso l’alto.
Versate il composto in una teglia foderata di carta da forno, cospargete la superficie con una manciata di pinoli e infornate in forno caldo a 180° per 30 minuti.

Una volta cotta, sfornate la torta e lasciatela raffreddare prima di spolverarla di zucchero a velo.

lunedì 12 settembre 2016

SFOGLIA CON PATATE E POMODORI

La sfoglia con patate è un ottimo secondo piatto completo e gustosissimo,buona consumata sia calda ché fredda quindi è perfetta anche per un pic-nic o semplicemente per un pranzo veloce fuori casa se la preparate la sera prima. Ricetta facile e gustosa e se tagliata in piccoli quadrotti potete presentarla anche come antipasto o in un buffet.


INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo o rettangolare
100 gr di prosciutto cotto
3 patate piccole
4-5 pomodori
200 gr di besciamella
olio evo
100 g di provola
sale e pepe

PREPARAZIONE
Per preparare la sfoglia con patate e pomodori cominciate lessando le patate in acqua salata e lasciate raffreddare.
Pelate le patate, se le avete lessate con la buccia, e tagliatele grossolanamente.
Stendete la sfoglia in una teglia coperta da carta forno.
Bucherellate la superficie e mettete sulla base il prosciutto, le patate, la provola ed i pomodori tagliati a pezzi, regolate di sale e pepe.
Versate la besciamella su tutto il ripieno.

Infornate a 180° per circa 20 minuti.
Lasciate intiepidire prima di servire, ottima consumata fredda.


Se volete potete sostituire la provola con qualunque altro formaggio a pasta dura, ad esempio emmenthal o scamorza

FRITTATA DI ALBUMI CON ZUCCHINE E WÜRSTEL

La frittata di albumi è un secondo piatto vegetariano, leggero e soffice realizzato con i soli albumi delle uova, arricchita con zucchine e würstel. Questa è una ricetta gustosa per riciclare gli albumi che vi sono avanzati da altre preparazioni.


 INGREDIENTI
6 albumi
1 zucchina grande
4 würstel piccoli
sale e pepe q.b.
formaggio grattugiato q.b.
pan grattato(se necessario)

PREPARAZIONE
Lavate e tritate le zucchine, mettete da parte.
Scaldate una padella e cuocete per un paio di minuti i würstel precedentemente tagliate a rondelle sottili.
Fatele freddare un po’, nel frattempo sbattete gli albumi, unite il formaggio, le zucchine, salate e pepate , e se serve unite un po’ di pan grattato quindi unite i würstel tiepidi, amalgamate bene e cuocete in una padella antiaderente unta con un filo di olio di oliva ( o se volete in forno).


venerdì 9 settembre 2016

SFOGLIA CON ZUCCHINE E POMODORO

Buona, leggera, fresca … facile e veloce da realizzare, perfetta da servire in un buffet, da portare in gita,in piccoli pezzi come antipasto se avete degli ospiti.


INGREDIENTI
1 rotolo di pasta sfoglia
4-5 pomodori grossi
2 zucchine grandi
100 gr di scamorsa
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
q.b. sale
olio di oliva

PROCEDIMENTO
Rivestite una teglia rettangolare con la pasta sfoglia, spolverizzate la base con i due cucchiai di parmigiano grattugiato.
Tagliate le zucchine ed i pomodori a rondelle e poi iniziate a sistemarle in fila alternandole fino ad esaurimento,regolate di sale.
Spolverate sulla superficie la scamorsa  tritata grossolanamente, irrorate con dell’olio di oliva ed infornate, in forno caldo, a 180° per circa 20 minuti o comunque fino a coloritura.

Lasciate raffreddare bene la sfoglia con pomodori e zucchine,prima di gustarla, diventa ancora più gustosa.

giovedì 21 luglio 2016

ROTOLO DI PATATE FARCITO COTTO AL FORNO

Il rotolo di patate farcito è un goloso piatto unico. Potete anche sostituire il ripieno con i formaggi e i salumi che vi piacciono oppure funghi e  fontina.


1 kg di patate farinose
200 g di prosciutto cotto
200 g di scamorza affumicata
1 cucchiaio di pangrattato
2 uova
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
una noce di burro
sale pepe
olio d’oliva q.b.

Lavate le patate, possibilmente delle stessa dimensione per una cottura uniforme, e lessatele con tutta la buccia in acqua salata.
Scolatele, sbucciatele ancora calde e riducetele in purea con lo schiacciapatate in una ciotola capiente.
Aggiungete alla purea di patate ancora calda una noce di burro, il formaggio, il pangrattato e regolate di sale e pepe.
Quando le patate saranno tiepide aggiungete le uova sbattute e mescolare il tutto.
L’impasto deve risultare morbido e asciutto e, se  necessario, aggiungete altro pangrattato.
Spennellate con olio d’oliva un foglio di carta forno adagiate il composto di patate e stendetelo dandogli una forma rettangolare.
Farcite il rettangolo con fette di prosciutto cotto e scamorza, lasciando qualche cm di vuoto su ogni lato.
Arrotolare l’impasto aiutandovi con la carta forno, avvolgetelo bene a forma di  caramella, se è necessario utilizzate dello spago da cucina.
Sistemate il rotolo di patate farcito sulla placca da forno ed infornate a 180° per circa 30 minuti.
Sfornate il rotolo di patate farcito, fate intiepidire leggermente ed eliminare la carta forno.

Servite il rotolo tagliato a fette accompagnato con dell’insalata, si accompagna bene anche con i funghi trifolati. 

mercoledì 20 luglio 2016

FOCACCIA DI PATATE CON TONNO E MOZZARELLA COTTA IN PADELLA

La focaccia o pizza di patate con tonno e formaggio, cotta in padella, è una ricetta molto buona, golosa e facile. La cottura in padella, la rende una ricetta davvero pratica sia in casa ché fuori durante un pic-nic o campeggio è un piatto che piace anche ai bambini.


 INGREDIENTI
500 g di patate
2/3 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di farina
1 uovo
sale e pepe
1 mozzarella
80 gr di tonno sgocciolato
2-3 pomodorini
origano q.b.
1 filo d’olio d’oliva


PROCEDIMENTO
Lessate le patate in acqua salata e quando saranno cotte passatele allo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola, unite un pizzico di sale e pepe, il formaggio, l’uovo e la farina, amalgamate bene fino ad avere un composto omogeneo. 
Dividete in due parti l’impasto e in una padella antiaderente unta con 1 filo d’olio stendetene una metà, compattando bene, distribuite sopra il tonno e la mozzarella, i pomodori tagliati a pezzi ed un pizzico di origano, richiudete con l’impasto rimanente.
Sigillate bene i bordi, mettere la padella sul gas a fiamma moderata e fate dorare da entrambi i lati, per girare la pizza aiutatevi con un coperchio. 
Toglietela dal fuoco solo quando sarà ben dorata.



venerdì 15 luglio 2016

QUICHE CON ZUCCHINE E WÜRSTEL

La quiche con zucchine e würstel è una torta salata molto facile da preparare. La torta è ottima come antipasto freddo o caldo. Vengono cotte prime le zucchine e poi si uniscono tutti gli ingredienti, ottenendo un composto omogeneo.



INGREDIENTI
1 rotolo pasta sfoglia 
350 gr 
zucchine
3 
würstel grandi
300 gr di formaggio filato
200 ml 
panna da cucina
2 cucchiai di olio d’oliva
4 uova medie
½ cipolla
sale q.b.
pepe bianco q.b.
70 gr parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE
Lavate, pulite e tagliate a rondelle le zucchine.
In un pentolino, mettete l’olio con la cipolla tagliata a pezzi piccoli, cuocete insieme alle zucchine per circa 15 minuti.
Se fosse necessario aggiungere un pò di acqua durante la cottura, fate intiepidire.
In un pentolino mettete uova, parmigiano,sale,pepe e panna.
 Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno.
Riscaldare il forno a 220°.
Sistemare la sfoglia con la sua carta forno in una pirofila.
Fare uno strato con il formaggio tagliato a pezzetti, aggiungete le zucchine cotte e i würstel tagliati a rondelle, coprire con l’impasto di uova e panna.
Infornate e cuocete per 20 -25, o fino a quando l’impasto sarà dorato.
Sfornate e fate intiepidire prima di gustarla.


venerdì 1 luglio 2016

CIAMBELLA MACEDONIA

Ciambella macedonia o arlecchino,un dolce per la colazione, la merenda o per un pic-nic. Una ricetta molto particolare per il riciclo della frutta ed anche velocissima da preparare perché si prepara tutto con un mixer. Un dolce ideale anche per far mangiare la frutta ai vostri bambini, poi se accompagnata da un po’ di crema alla vaniglia o da un cucchiaio di gelato alla crema è ancora meglio!

INGREDIENTI 
150 g zucchero
250 g farina 00
3 uova
50 ml latte
50 di olio di semi
1 bustina lievito x dolci
1/2 fiala di aroma alla vaniglia
500 g frutta mista a piacere
1 banana matura
3 pesche

PROCEDIMENTO 
Frullate le uova con lo zucchero, unite la farina setacciata con il lievito, l’olio, e la vaniglia,aggiungete anche la banana lavorate per un paio di minuti.
Sbucciate e tagliate la frutta a macedonia, versatela nel composto.
Sbucciate le pesche, tagliatele a fettine,ponetele a raggiera sulla base di uno stampo di ciambella, precedentemente coperto da carta forno, quindi versate il composto alla frutta, infornate a 180° per circa 40 minuti.

Fate raffreddare prima di sformare.

mercoledì 15 giugno 2016

INSALATA DI PATATE

Insalata estiva di patate e pomodori, un piatto tradizionale, fresco, buono, che sazia senza appesantire specialmente quando fa tanto caldo e non si ha voglia di mangiare piatti caldi, l'insalata di patate con pomodori è molto semplice da fare, si può accompagnare ad un secondo leggero.

INGREDIENTI
1 kg di patate medie a pasta gialla
100 gr di olive nere denocciolate
5-6 pomodori da insalata
1 cucchiaino di capperi
origano
erba cipollina
130 gr di tonno sott’olio
sale fino
7-8 cucchiai di olio d'oliva
1 cucchiaio di aceto

PROCEDIMENTO
Lessate le patate per almeno 20-30 minuti in acqua salata, fatele intiepidire.
Pelate le patate e tagliatele a fette.
Mettetele in una ciotola, aggiungete i pomodori lavati e tagliati a fette sottili,le olive a pezzi; aggiungete anche i capperi, l’erba cipollina fresca tagliata fine, l'origano, l'olio d'oliva, l'aceto e il tonno sgocciolato, mescolare il tutto per amalgamare.
Regolate di sale.

Fate riposare in frigo per una mezz’ora prima di servire.

INSALATA DI RISO

L'insalata di riso è una ricetta estiva fresca, saporita e ricca di gustosi ingredienti. Potete divertirvi a creare accostamenti sempre nuovi usando ingredienti diversi. È semplice e veloce da cucinare, fresca e pratica da mangiare e può, inoltre, essere preparata con largo anticipo. Per tutti questi motivi si presta a essere la portata numero uno sia di picnic, colazioni all'aria aperta e gite al mare che pause pranzo, buffet e cene veloci e per i suoi colori piacerà molto anche ai vostri bambini.


INGREDIENTI
400 gr di riso per insalata
250 gr di emmenthal
200 gr di prosciutto cotto in un solo pezzo
80 gr di tonno sott’olio
200 gr di insalatina sott’aceto
100 gr di olive snocciolate
100 gr di wurstel
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
2  cucchiai di succo di limone
1 cucchiaio di maionese
1 mazzettino di erba cipollina
sale q.b.
pepe q.b.

PREPARAZIONE
Per realizzare l’insalata iniziate cuocendo il riso in acqua salata.
Una volta cotto, scolate e passate velocemente sotto l’acqua corrente in modo che non continui la cottura.    Intanto ricavate dei cubetti dal formaggio e dal prosciutto, tagliate i wurstel a rondelle,precedentemente saltati in padella per qualche minuto, tagliate a rondelle anche le olive denocciolate.  
Per finire tagliate a pezzi anche l’insalatina sott'aceto e unite anche questi al resto degli ingredienti.
Ora che il condimento è pronto unite il riso precedentemente bollito.
Scolate dall’olio di conservazione il tonno e unitelo al riso, per terminare, aromatizzate con l'erba cipollina tritata.
Aggiungete l’olio, il succo di limone e la maionese, mescolate per amalgamare gli ingredienti.
Regolate di sale e pepe.

Coprite la ciotola con la pellicola e conservate l’insalata in frigorifero in modo che il riso assorba tutti i sapori. Gustate la vostra insalata di riso fredda.

mercoledì 13 aprile 2016

FOCACCIA BARESE

La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia,realizzato con un impasto alto e soffice con le patate lesse e un condimento di pomodorini, olive e origano. Questa focaccia dal sapore semplice e coinvolgente, resta soffice dalle patate schiacciate all'interno dell'impasto lievitato!


 INGREDIENTI
250 gr di farina “00”
250 gr di farina di semola rimacinata
150 gr di patate lesse schiacciate
8 cucchiai di olio di oliva
18 gr di lievito di birra
1 cucchiaio di sale
300 gr di acqua tiepida
8 pomodorini
10 olive
origano
olio d’oliva


PROCEDIMENTO
Impastate la farina con sale, olio, patate schiacciate e lievito sciolto nell'acqua tiepida.
Lavorate energicamente l'impasto per qualche minuto (a mano o con la planetaria) fino a quando non sarà elastico e omogeneo.
Ungete il fondo di una teglia circolare, stendetevi l'impasto esercitando una pressione con i polpastrelli su tutta la superficie come per creare delle fossette.
Lasciatelo lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio di volume.
Distribuite sulla superficie della focaccia i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, le olive denocciolate intere. Condite con sale, origano e una mistura di acqua e olio,battuti insieme a formare una crema.
Lasciate lievitare la focaccia barese ancora per 20 minuti.

Infornate in forno caldo a 200° gradi per circa 30 minuti.

TORTA CAMILLA SENZA BURRO

Torta di carote e mandorle molto simile alle famose merendine Camille.  Semplice da preparare morbida, si scioglie in bocca. Senza burro, ideale in qualsiasi momento della giornata.



INGREDIENTI
200gr di carote pulite
200 gr di zucchero
70 gr di mandorle
100 gr di olio di semi
2 uova
100 gr di latte
1 pizzico di sale
½ bustina di lievito per dolci


PROCEDIMENTO
Tagliate a piccoli pezzi le carote mettetele nel mixer con lo zucchero, le mandorle e l’olio.
Frullatele per pochi secondi in modo da creare una poltiglia, unite il resto degli ingredienti frullate ancora per incorporare il tutto.
Ungete leggermente una teglia antiaderente, versate il composto ed infornate in forno caldo a 180° per 30-35 minuti.


giovedì 24 marzo 2016

CHEESECAKE SALATO ALLE ERBETTE

Vi propongo una variante molto diversa dalla solita cheesecake. Una torta al formaggio con erbe tritate finemente, un idea divertente di torta al formaggio da presentare agli ospiti.



INGREDIENTI
250 gr di crackers o tarallini
70 gr di burro
200 gr di formaggio spalmabile
180 gr di ricotta
2 uova
2 cucchiai di formaggio grattugiato
1 mazzetto di erbette fresche
   ...(prezzemolo,erba cipollina,salvia,basilico ….)
sale-pepe bianco q.b.

PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete i crackers sbriciolati con l’aiuto di un mixer, impastateli con il burro sciolto.
Con carta forno foderate una teglia, versate dentro il composto e compattatelo bene.
Nella stessa ciotola utilizzata prima versate i formaggi, le uova, le erbette tritate fini,amalgamate bene.
Regolate di sale e pepe.
Versate l’impasto ottenuto sui biscotti sbriciolati, livellate bene.
Infornate in forno preriscaldato a 150° per 45-50 minuti.

Fate raffreddare prima di sformare, per evitare che si sbricioli.