Cerca nel blog

venerdì 22 luglio 2016

CANNELLINI CON PANCETTA

I cannellini sono un primo piatto rustico ma elegante, realizzato con ingredienti poveri e gustosi, sono una zuppa invernale contadina molto gustosa e salutare.
Per una versione VEGETARIANA omettete la pancetta, saranno altrettanto gustosi!


INGREDIENTI
250 g di fagioli secchi
1 cipolla
2 foglie di alloro
100 g di pancetta affumicata
peperoncino in polvere q.b.
3 cucchiai di passata di pomodoro
sale q.b.
un rametto di rosmarino fresco
2 cucchiai di olio d’oliva

PROCEDIMENTO
Per prima cosa lasciate a bagno i fagioli per una notte in abbondante acqua.
Scolateli, lavateli e metteteli in una casseruola con acqua fino a coprire completamente i fagioli, aggiungete la cipolla intera e le foglie di alloro.
Salate e cuocete a fiamma molto bassa per circa 1 ore e 30 (dipende dalla varietà e grandezza del fagiolo), coprite per metà con un coperchio la casseruola, aggiungete quando lo richiede dell’ acqua calda, (l’acqua non deve  mai scoprire i fagioli).
In un pentolino a parte mettete l’olio e rosolate la pancetta.
Aggiungete la passata, il peperoncino ed il rametto di rosmarino, cuocete per 10 minuti.

Quando i fagioli saranno cotti scolateli dell’acqua di cottura e metteteli a cuocere per 5 minuti nella salsa con pancetta. Servite caldo.

POLLO AL CURRY (anche per gli intolleranti)

Il pollo al curry è una pietanza tipica dell’ India, talmente gustosa da esser apprezzata in tutto il mondo. Molto buono anche nella versione per intolleranti, il gusto e la cremosità del piatto non cambia.


INGREDIENTI
300 gr di petto di pollo
2 cucchiai di curry
250 ml di panna liquida ( o latte ) PER GLI INTOLLERANTI DI SOIA
olio d’ oliva
sale, pepe
1 cucchiaio di maizena ( o di farina)
250 g. di riso.

PROCEDIMENTO
Iniziate a tagliare su di un tagliere il petto di pollo  a cubetti e fateli soffriggere in una padella con dell’ olio d’ oliva caldo.
Regolate di sale e pepe, aggiungete mezzo bicchiere di acqua appena il pollo sarà dorato e i due cucchiai di curry, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa 5 minuti.
Trascorso il tempo sollevate il coperchio e l’ acqua evaporerà,  a quel punto aggiungete la panna liquida e mescolare molto spesso per evitare che si attacchi sul fondo della padella.
A questo punto potrete aggiungere la maizena (oppure in alternativa la farina) mescolando con cura per evitare i grumi.

Lasciate cuocere per altri 5 minuti a fiamma bassa e servire nei piatti insieme ad una porzione di riso cotto.

giovedì 21 luglio 2016

ROTOLO DI PATATE FARCITO COTTO AL FORNO

Il rotolo di patate farcito è un goloso piatto unico. Potete anche sostituire il ripieno con i formaggi e i salumi che vi piacciono oppure funghi e  fontina.


1 kg di patate farinose
200 g di prosciutto cotto
200 g di scamorza affumicata
1 cucchiaio di pangrattato
2 uova
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
una noce di burro
sale pepe
olio d’oliva q.b.

Lavate le patate, possibilmente delle stessa dimensione per una cottura uniforme, e lessatele con tutta la buccia in acqua salata.
Scolatele, sbucciatele ancora calde e riducetele in purea con lo schiacciapatate in una ciotola capiente.
Aggiungete alla purea di patate ancora calda una noce di burro, il formaggio, il pangrattato e regolate di sale e pepe.
Quando le patate saranno tiepide aggiungete le uova sbattute e mescolare il tutto.
L’impasto deve risultare morbido e asciutto e, se  necessario, aggiungete altro pangrattato.
Spennellate con olio d’oliva un foglio di carta forno adagiate il composto di patate e stendetelo dandogli una forma rettangolare.
Farcite il rettangolo con fette di prosciutto cotto e scamorza, lasciando qualche cm di vuoto su ogni lato.
Arrotolare l’impasto aiutandovi con la carta forno, avvolgetelo bene a forma di  caramella, se è necessario utilizzate dello spago da cucina.
Sistemate il rotolo di patate farcito sulla placca da forno ed infornate a 180° per circa 30 minuti.
Sfornate il rotolo di patate farcito, fate intiepidire leggermente ed eliminare la carta forno.

Servite il rotolo tagliato a fette accompagnato con dell’insalata, si accompagna bene anche con i funghi trifolati. 

mercoledì 20 luglio 2016

SEMIFREDDO FACILE ALLA NUTELLA

Questo semifreddo alla nutella è irresistibile goloso e FACILISSIMO!
Si prepara in un attimo, senza uova , non fai in tempo a pensarlo che c’è l’hai già pronto nel freezer.



INGREDIENTI

500 ml di panna
400 gr di nutella

PROCEDIMENTO

Semimontate la panna (non deve essere soda, ma cremosa).
Unite la nutella morbida, amalgamate bene versate il composto in dei stampi di silicone e mettere nel freezer per almeno 3-4 ore.

 ….. ed ecco, godetevi il vostro semifreddo …

POMODORI "SCATTARISCIATI"

I pomodori "scattarisciati" sono un piatto tipico della cucina povera salentina.
Il termine “scattarisciati” vuol dire scoppiettare in padella; il finale è un piatto semplice, molto gustoso e genuino.
Per questa ricetta è consigliabile utilizzare pomodori pachino o pomodori appesi al filo.
Si possono accompagnare per fette di pane raffermo o le tipiche” friselle” salentine ma meglio ancora sono ottimi per condire un bel piatto di pasta fatta in casa (o degli spaghetti) oppure come contorno per piatti cotti alla brace.



INGREDIENTI
500 gr di pomodori pugliesi maturi (pachino, appesi)
1 cipolla (oppure un porro)
olio extravergine d’oliva q.b.
peperoncino q.b.
sale q.b.
1 cucchiaio di capperi(facoltativo)

PROCEDIMENTO
Appassite in una padella capiente dai bordi alti la cipolla tagliata a fette sottili con olio d’oliva,aggiungete i pomodorini interi, precedentemente lavati e asciugati, alzate la fiamma e cuocete per circa 10 minuti, ricordando di coprire con il coperchio prima che i pomodori inizino a “scattarisciare”, cioè a scoppiettare.
Regolate di sale, unite un po’ di peperoncino tritato, i capperi e continuate a cuocere per circa 20 minuti su fiamma alta, finché i pomodori saranno ben cotti e la buccia scoppiata; attenzione a non cuocerli troppo altrimenti si sfalderanno.
Buoni da gustare sia caldi ché freddi.




Una variante volendo nella preparazione, si può completare anche aggiungendo un uovo cinque minuti prima della fine della cottura al centro dei pomodorini.
Servite con del pane casareccio abbrustolito.

FOCACCIA DI PATATE CON TONNO E MOZZARELLA COTTA IN PADELLA

La focaccia o pizza di patate con tonno e formaggio, cotta in padella, è una ricetta molto buona, golosa e facile. La cottura in padella, la rende una ricetta davvero pratica sia in casa ché fuori durante un pic-nic o campeggio è un piatto che piace anche ai bambini.


 INGREDIENTI
500 g di patate
2/3 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di farina
1 uovo
sale e pepe
1 mozzarella
80 gr di tonno sgocciolato
2-3 pomodorini
origano q.b.
1 filo d’olio d’oliva


PROCEDIMENTO
Lessate le patate in acqua salata e quando saranno cotte passatele allo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola, unite un pizzico di sale e pepe, il formaggio, l’uovo e la farina, amalgamate bene fino ad avere un composto omogeneo. 
Dividete in due parti l’impasto e in una padella antiaderente unta con 1 filo d’olio stendetene una metà, compattando bene, distribuite sopra il tonno e la mozzarella, i pomodori tagliati a pezzi ed un pizzico di origano, richiudete con l’impasto rimanente.
Sigillate bene i bordi, mettere la padella sul gas a fiamma moderata e fate dorare da entrambi i lati, per girare la pizza aiutatevi con un coperchio. 
Toglietela dal fuoco solo quando sarà ben dorata.



venerdì 15 luglio 2016

ZUCCHINE GRIGLIATE SOTT'OLIO

Le zucchine grigliate sott’olio sono semplici da preparare, e si possono servire come contorno che come antipasto sia buono ché sano e  si accompagna bene con molti piatti di carne o di pesce. Ed ecco un'altra idea di gustare un prodotto estivo in inverno ….


 INGREDIENTI
1,5 kg di zucchine di grande formato
2 l. di aceto bianco
Sale q.b.
10 foglie di menta
3 spicchi di aglio
Olio d’oliva q.b.

PROCEDIMENTO
Mettete sul fuoco la griglia, fatela scaldare abbastanza.
A poco a poco grigliate tutte le zucchine tagliate a rondelle spesse un paio di millimetri.
Mettete l’aceto in una pentola con 3 cucchiai di sale, portate a bollore.
Tuffate le zucchine nell’aceto(anche in 2-3 dosi) cuocetele per un paio di minuti oppure fino a quando notate che la buccia da verde cambia colore, diventando più scuro.
Disponetele su una tovaglia una accanto all’altra, in modo che si asciughino bene.
Lasciatele riposare per almeno mezza giornata (io le preparo la sera e il giorno dopo verso mezzogiorno le sistemo).
Sistematele in dei vasetti, ermetici sterilizzati, a strati alterni iniziando prima da un paio di  foglie di menta poi delle fette sottili di aglio, una manciata di rondelle di zucchine, di nuovo la menta … e così via fino al riempimento del vasetto.
Versate nei barattoli l’olio d’oliva fino a coprire il tutto, con l’aiuto di una posata premete le zucchine in modo da far fuoriuscire tutta l’aria, rimboccate con dell’altro olio se necessario.
Prima di chiudere il vasetto fate trascorrere almeno 2 ore, controllando sempre che l’olio copra bene le zucchine.
Tappate bene i barattoli e lasciateli in dispensa per circa 3 settimane prima di consumarle.

QUICHE CON ZUCCHINE E WÜRSTEL

La quiche con zucchine e würstel è una torta salata molto facile da preparare. La torta è ottima come antipasto freddo o caldo. Vengono cotte prime le zucchine e poi si uniscono tutti gli ingredienti, ottenendo un composto omogeneo.



INGREDIENTI
1 rotolo pasta sfoglia 
350 gr 
zucchine
3 
würstel grandi
300 gr di formaggio filato
200 ml 
panna da cucina
2 cucchiai di olio d’oliva
4 uova medie
½ cipolla
sale q.b.
pepe bianco q.b.
70 gr parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE
Lavate, pulite e tagliate a rondelle le zucchine.
In un pentolino, mettete l’olio con la cipolla tagliata a pezzi piccoli, cuocete insieme alle zucchine per circa 15 minuti.
Se fosse necessario aggiungere un pò di acqua durante la cottura, fate intiepidire.
In un pentolino mettete uova, parmigiano,sale,pepe e panna.
 Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio di legno.
Riscaldare il forno a 220°.
Sistemare la sfoglia con la sua carta forno in una pirofila.
Fare uno strato con il formaggio tagliato a pezzetti, aggiungete le zucchine cotte e i würstel tagliati a rondelle, coprire con l’impasto di uova e panna.
Infornate e cuocete per 20 -25, o fino a quando l’impasto sarà dorato.
Sfornate e fate intiepidire prima di gustarla.


venerdì 1 luglio 2016

CIAMBELLA MACEDONIA

Ciambella macedonia o arlecchino,un dolce per la colazione, la merenda o per un pic-nic. Una ricetta molto particolare per il riciclo della frutta ed anche velocissima da preparare perché si prepara tutto con un mixer. Un dolce ideale anche per far mangiare la frutta ai vostri bambini, poi se accompagnata da un po’ di crema alla vaniglia o da un cucchiaio di gelato alla crema è ancora meglio!

INGREDIENTI 
150 g zucchero
250 g farina 00
3 uova
50 ml latte
50 di olio di semi
1 bustina lievito x dolci
1/2 fiala di aroma alla vaniglia
500 g frutta mista a piacere
1 banana matura
3 pesche

PROCEDIMENTO 
Frullate le uova con lo zucchero, unite la farina setacciata con il lievito, l’olio, e la vaniglia,aggiungete anche la banana lavorate per un paio di minuti.
Sbucciate e tagliate la frutta a macedonia, versatela nel composto.
Sbucciate le pesche, tagliatele a fettine,ponetele a raggiera sulla base di uno stampo di ciambella, precedentemente coperto da carta forno, quindi versate il composto alla frutta, infornate a 180° per circa 40 minuti.

Fate raffreddare prima di sformare.