Cerca nel blog

giovedì 27 ottobre 2016

MINESTRA DI VERZA

La minestra di verza è un vero toccasana per chi desidera riscaldarsi dal freddo invernale, semplice da fare.


INGREDIENTI
500 gr di verza
2 cucchiai di olio di oliva
sale-pepe
2 cucchiai di formaggio grattugiato

PROCEDIMENTO
Lavate la verza, tagliatela a listarelle (avendo cura di eliminare la parte centrale, in quanto è eccessivamente dura) e fatela lessare in una pentola con abbondante acqua per un quarto d’ora, venti minuti, dipende dalla tenerezza delle foglie. 
Scolate la verza e mettetela in una casseruola, tenendo da parte l'acqua di cottura. 
versate due cucchiai di olio e tre mestoli dell’acqua di cottura della verza e fate cuocere a fiamma bassa per 15 minuti.
Regolate di sale, spolverate con il formaggio e pepate a piacimento.

Servite con dei crostini di pane….

giovedì 20 ottobre 2016

SFORMATINI DI SALMONE E PATATE

Gli sformatini di salmone e patate sono un goloso finger food o un secondo a base di pesce sfizioso e molto semplice da preparare. Facili e veloci da realizzare, questi sformatini  sono l'ideale anche per un gustosissimo antipasto di mare...


INGREDIENTI
500 gr di patate lesse
200 gr di salmone affumicato
3 cipollotti
25 gr di burro a pomata
1 uovo
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
sale
pepe

Olio per ungere gli stampi
Pangrattato per gli stampi

PROCEDIMENTO
Tritate i cipollotti e metteteli in una capiente ciotola.
Unite tutti gli altri ingredienti e schiacciateli grossolanamente con una forchetta.
Regolate di sale e pepe.
Con un pennello da cucina ungete di olio una teglia da pirottini e cospargetela di pangrattato, riempite fino all’orlo con il composto ottenuto.
Infornate in forno caldo a 180° per  15 minuti.

Servite caldi con un insalata mista.

CORONA DI PANE

Ed ecco dei panini buoni, morbidi e semplici da realizzare. Ottimi da accompagnare i pasti o da farcirli a piacimento.


INGREDIENTI
260 gr di farina di semola di grano duro
100 gr di farina integrale
40 gr di farina “00”
20 gr di olio extra vergine di oliva
15 gr di lievito di birra
250 gr circa di acqua
1 pizzico di zucchero
1 cucchiaino di sale

PROCEDIMENTO
Sciogliete il lievito e lo zucchero nell’acqua tiepida, fate una fontana con le  farine, al centro mettete l’olio e il lievito sciolto , impastate a mano oppure con l’impastatrice fino ad ottenere un impasto morbido e compatto ma non troppo sodo, aggiungete il sale e impastate di nuovo per qualche istante. 
Anche se molti lasciano riposare l’impasto io ho formato subito i panini, ho fatto delle palline da circa 50 gr l’una e le ho poste sulla teglia ricoperta di carta forno, e con l’aiuto di un coperchio ho dato forma alla corona. 
Mettete a lievitare per un’ora o fino al raddoppio.
infornate in forno preriscaldato a 170°c per 25-30 minuti.

Si conservano 2-3 giorni se appena freddi li mettete in sacchetti ben chiusi oppure potete congelarli negli appositi sacchetti e toglierli dal congelatore quando vi servono un paio d’ore prima saranno ancora perfetti e morbidissimi!!! 

sabato 15 ottobre 2016

RISOTTO DI CEREALI AI FUNGHI

Oggi vi propongo  come primo piatto, un bel mix di cereali e funghi così da servire ai vostri ospiti un risotto davvero particolare! Molto saporito, perché arricchito con funghi porcini. Per gli intolleranti sostituite il burro con la margarina vegetale ed utilizzate il parmigiano di 36 mesi.



INGREDIENTI
320 gr di riso e cereali
300 gr di funghi misti o champignon
100 gr di funghi porcini secchi
1 cipolla bianca
1 spicchio d'aglio
1 bicchiere di vino bianco
30 g di burro
1,5 l di brodo vegetale   (http://nuovogustoincucina.blogspot.it/2016/10/brodo-vegetale.html)
50 g di parmigiano grattugiato
prezzemolo fresco tritato
olio evo
sale-pepe

PREPARAZIONE
Cominciate preparando il brodo vegetale, portando ad ebollizione due litri d'acqua e procedete da ricetta.
Mettete a bagno i funghi porcini in una ciotola con dell’acqua.
Pulite i funghi dal terriccio con un pennello e tagliateli sottili.
In una casseruola fate soffriggere lo spicchio d'aglio in camicia per qualche minuto, poi eliminatelo.
Aggiungete la cipolla precedentemente pulita e tritata, fatela appassire, unite i funghi freschi ed i porcini tritati grossolanamente,salate e pepate, portateli a cottura a fuoco lento fino a che non risulteranno morbidi,tenete da parte.
 A questo punto preparate il riso e cereali,in una capiente padella versate due cucchiai di olio versate i l riso e cereali e tostatelo per qualche istante, poi sfumatelo col vino bianco lasciandolo sfumare e mescolando costantemente; proseguite la cottura del riso aggiungendo un mestolo di brodo ogni qualvolta il precedente sarà evaporato.
A metà cottura versate i funghi e continuate ad aggiungere del brodo per tutto il tempo necessario affinché il riso e cereali arrivi a cottura, continuando sempre a mescolare.
Quando sarà cotto, spegnete il fuoco e mantecatelo con il burro e il parmigiano mescolando bene affinché tutti gli ingredienti siano ben amalgamati e, se necessario, aggiustatelo di sale; per completare servite il piatto con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.


venerdì 14 ottobre 2016

BRODO VEGETALE

Il brodo vegetale è semplice e versatile, è una preparazione di base della cucina italiana, tra le più semplici che ci sia. Ideale per preparare risotti, vellutate ,e utilizzando anche le verdure bollite schiacciate con la forchetta si prepara un ottima minestra, provate. Il brodo vegetale preparato così si conserva in frigo per una settimana, mentre congelato per tre mesi.


INGREDIENTI
2 l. di acqua
1 patata media
1 costa di sedano
1 cipolla
2 carote
3 pomodorini
prezzemolo (io ho messo solo i gambi)
1 foglia di alloro
1 cucchiaino sale grosso


PROCEDIMENTO
Per preparare il brodo vegetale cominciate a pulire le verdure.
Sbucciate le carote e tagliatela a pezzi piuttosto grossi. 
Al sedano eliminate la parte finale e le foglie, poi dividete ogni gambo in 2 o 3 parti.
Proseguite pulendo e tagliando la cipolla a metà.
Mettete tutti gli ingredienti in una pentola capiente aggiungete i gambi del prezzemolo,la foglia di alloro e coprite con 2 litri di acqua fredda.
Accendete la fiamma e portate a bollore, salate, dopodiché abbassate leggermente lasciando bollire il tutto per un circa un ora. 
A fine cottura aggiustate di sale e filtrate per raccogliere le verdure.

Il brodo vegetale è pronto!

mercoledì 12 ottobre 2016

PEPERONI AL FORNO CON LA MOLLICA

I peperoni con la mollica sono un gustoso contorno, originario della tradizione culinaria di molte regioni del Sud Italia. Questa ricetta è facile e veloce da preparare e il sapore di questo piatto è molto intenso e gustoso, e può essere abbinato molto bene con secondi piatti sia di carne che di pesce. Basta sostituire il pangrattato con quello senza glutine  e questo piatto può essere consumato anche dagli intolleranti.


INGREDIENTI
2 kg di peperoni
1 spicchio d’aglio
1 manciata di menta fresca
pangrattato q.b.
olio extravergine d’oliva q.b.
sale q.b.
aceto q.b.

PREPARAZIONE
Lavare con cura i peperoni, eliminare i semi e i piccioli e tagliateli a pezzi.
Coprite con la carta forno una teglia, mettete i peperoni con la buccia rivolta verso il basso, riempiendo tutti gli spazi disponibili,irrorate con olio di oliva ed infornate a 180° per circa 20 minuti, finché non diventano morbidi.
Nel frattempo in una ciotola preparare il pangrattato con l’aglio tritato finemente, la menta tritata e il sale, mischiare il pangrattato facendolo insaporire, condite con un filo d’olio e una spruzzata di aceto.
Fate intiepidire i peperoni e conditeli con il pangrattato condito.

Si conservano in frigo per due giorni.

SPIGOLA AL CARTOCCIO

Questa è una ricetta estremamente semplice, che anche le meno esperte nel cucinare il pesce potranno preparare. Un secondo semplice da preparare e gustosissimo.


INGREDIENTI
2 Spigole medie
vino bianco secco
erba cipollina
prezzemolo
50 gr di olio extravergine di oliva
sale q.b.
pepe nero q.b.
fettine di limone

PROCEDIMENTO
 Eviscerate,pulite e lavate le spigole,mettetele a sgocciolare bene.
Sistemate ogni spigola, sopra fogli di carta forno, farcire l’interno con fettine sottili di limone.

Spruzzate leggermente la spigola al cartoccio con il vino bianco secco,salate, pepate, unite l’erba cipollina,irrorate con un po’ di olio di oliva,ponete sopra altre fettine di limone e chiudere bene le estremità dei fogli, badando che il cartoccio non si apra. Trasferite in una teglia larga e cuocere in forno caldo preriscaldato, a 180°-200° per 15-20 minuti circa.

 Servire la spigola al cartoccio ben calda, direttamente nel piatto con il suo involucro.