Cerca nel blog

martedì 24 novembre 2015

FAVE E CICORE SELVATICHE

Nel mio paese questa ricetta si chiama “FAVE NETTE CU LE CICORE CRESTE” .

È molto mangiata durante l’inverno quando le CICORIE SELVATICHE crescono spontanee grazie alle piogge. Per questa ricetta si possono utilizzare anche le verdure miste che crescono spontanee nei campi incolti e sono le così dette “FOIJE 'MMISCHE”



INGREDIENTI


300 g di fave secche sgusciate
1 patata piccola
2 cipolle
500-600 g di cicorie selvatiche
sale
peperoncino
un mazzettino di prezzemolo
2 pomodori



PROCEDIMENTO

Lavate un paio di volte le fave, mettetele in un tegame con una cipolla pulita e la patata sbucciata,ricoprite d’acqua, salate leggermente e fate cuocere a fiamma bassa per un ora.
Nel frattempo pulite le cicorie e lavatele molte volte (finché l’acqua non e pulita); sbollentatele per pochi minuti in acqua bollente
In una padella a parte fate un soffritto con cipolla tagliata sottile e i pomodori tagliati a tocchetti, dopo un minuto aggiungete il peperoncino, il prezzemolo e 2-3 bicchieri di acqua,salate (per chi preferisce può aggiungere un dado).


Cuocete  per 15 minuti il brodo, dopo, tuffatevi dentro le cicorie sbollentate.
Continuate a cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, aggiungendo acqua se necessario.
Quando le fave saranno cotte frullatele con un mixer d’immersione.
Servite  le fave e le cicorie con un filo d’olio d’oliva nello stesso piatto.

lunedì 23 novembre 2015

PENNE AL PROSCIUTTO E ZUCCHINE AL PROFUMO DI CURRY

Non so se esiste in giro qualcosa di simile ma non sapendo cosa cucinare ed avendo voglia di qualcosa di diverso oggi ho osato e a dire il vero ho fatto bene. Odore sublime gusto accattivante ,un piatto che è sconsigliato a chi è a dieta perché un boccone tira l'altro non riesci a fermarti!


INGREDIENTI

250 g di pasta tipo penne  (250 G DI PASTA SENZA GLUTINE)
50 g di burro  (50 G DI MARGARINA VEGETALE)
1 cipolla
100 g di prosciutto cotto in 2 fette
1 zucchina piccola
½ bicchiere di latte  ( ½ BICCHIERE DI LATTE DI SOIA)
1 cucchiaino di curry
½ cucchiaino di curcuma (FACOLTATIVO)
1 cucchiaio di formaggio grattugiato  (PARMIGIANO 36 MESI)

PROCEDIMENTO

Mettete a cuocere le pasta in acqua salata.
Nel frattempo in una padella bassa e larga sciogliete il burro (MARGARINA) aggiungete la cipolla tagliata molto piccola, fatela appassire per un paio di minuti ed aggiungete il prosciutto tagliato prima in tre pezzi e poi a striscioline,unite la zucchina tagliata precedentemente a fette sottilissime regolate di sale.
Fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, aggiungete le spezie e il latte (DI SOIA).
Cuocete finché il liquido non incomincia ad addensarsi, scolate la pasta e versatela nella padella della salsa,
mantecare bene se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.

Spolverate di formaggio (PARMIGIANO 36 MESI) e servite calda e fumante….

OLIO ALL'AGLIO

Questo olio può essere utilizzato per la preparazione di molteplici piatti dove è richiesto la presenza dell’aglio, è più delicato e più digeribile e non lascia quel cattivo odore nell’alito ma solo il gusto e il profumo richiesto.


INGREDIENTI

7-8 spicchi d’aglio
400 ml di olio d’oliva
1 vasetto in vetro ermetico

PROCEDIMENTO

Pulite gli spicchi d’aglio togliendo la camicia esterna,
poneteli nel fondo del vasetto e coprite con l’olio fino al collo del vasetto.
Conservate in frigo, rinnovate l’aglio ogni 20 giorni.

sabato 21 novembre 2015

COTOLETTE VEGETARIANE SENZA...


Ottima alternativa di mangiare i funghi, ideali come contorno anche senza glutine.
In alternativa al pangrattato senza glutine si può usare la farina di mais diventeranno ancora più croccanti e gustosi.


INGREDIENTI

200 g di funghi pleurotus
1 uovo
3 cucchiai di farina (3 cucchiai di farina senza glutine)
pangrattato q.b. (per i celiaci pangrattato senza glutine)
sale
olio di semi per friggere

PROCEDIMENTO

Tagliate e pulite i funghi con uno straccio.
Mettete l’olio a scaldare.
In una ciotola battete leggermente l’uovo con una forchetta in modo che si stracci l’albume aggiungete un pizzico di sale. Preparate in due piatti differenti la farina ed il pane.
Passate i funghi prima nella farina poi nel uovo e per ultimo nel pangrattato, premete leggermente in modo che il pane si attacchi bene.
Friggete pochi pezzi alla volta in modo che diventino croccanti. Servite subito, accompagnata da una generosa porzione di insalata verde.

venerdì 20 novembre 2015

PANDISPAGNA AL FONDENTE SENZA....

Torta al cioccolato veramente golosa senza glutine e senza latte.
E’ molto veloce nella preparazione e con l’aggiunta nell’impasto di gocce di fondente diventerà molto cioccolatosa, provate ne vale la pena!
Lo stesso impasto potete utilizzarlo per fare degli ottimi muffin.




INGREDIENTI

100 g di cioccolato fondente
80 g di margarina 100 °/  vegetale
100 g di latte di riso
180 di farina mix senza glutine
120 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
3 uova piccole

PROCEDIMENTO
Sciogliete in un pentolino (oppure al microonde) la margarina e il cioccolato insieme al latte di riso; fatelo intiepidire.
In una ciotola mischiate tutte le polveri, aggiungete il cioccolato fuso e le uova, mischiate velocemente  fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto in una tortiera foderata di carta forno.
Cuocete a 180° per 25-30 minuti.

martedì 10 novembre 2015

FRITTATA DI SPAGHETTI

Cucinare con gli avanzi mi diverte perché è bello e creativo. Questa è una delle tante ricette che ci permettono di riciclare gli avanzi trasformandoli in piatti saporiti e gustosi. Basta aggiungere qualche altro ingrediente è il gioco è fatto.....



INGREDIENTI


150 g di spaghetti cotti
100 g di ricotta
1 uovo
1 cucchiaio di formaggio grattugiato
2 cucchiai di olio d’oliva

PROCEDIMENTO

In una ciotola mischiate l’uovo con la ricotta e il grattugiato.
Unite gli spaghetti e lentamente amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Scaldate una padella piana, mettete dentro l’olio, ruotate la padella in modo che l’olio
 unga bene le pareti.
Versate il composto, schiacciatelo e uniformatelo con la forchetta.
Coprite e cuocete a fiamma molto bassa per 10 minuti a lato.

Servite accompagnata da un insalata di pomodori…

lunedì 9 novembre 2015

I BIGNE' (pasta choux)

 Pensavo che fare i bignè era difficile invece è stato più facile del previsto , infatti li ho fatti fare per primo a mia figlia che ha studiato all'alberghiero. Ho seguito  con attenzione tutti i passaggi e a dire il vero quando li ho rifatti mi sono usciti perfetti!                                                                                                                                                                  



Pasta chuox

INGREDIENTI
125 g di farina
100 g di burro
250 g di acqua
4 uova
15 g di zucchero

PROCEDIMENTO

Versare l’acqua in una casseruola, il sale,lo zucchero e il burro. Portate a bollore.
Spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta d’un colpo, mescolate con cura con un cucchiaio di legno finché non si è ben amalgamato. Rimettete il composto sul fuoco, cuocete finché non si stacca bene dalle pareti della casseruola e dal mestolo.

Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Aggiungete in uovo per volta fino a completo assorbimento.

Distribuite l’impasto con il sac-a-poche sulla teglia .

Infornate a 200° per 25 minuti.

Staccate i bignè, fate raffreddare su una graticola.

venerdì 6 novembre 2015

PANE CON LE OLIVE (LE PUCCE)


Le "pucce" sono dei panini morbidi con olive nere, perfetto per accompagnare un tagliere di salumi o da preparare semplicemente con tonno e pomodoro, il classico tradizionale della festa di San Giuseppe in salento e della vigilia dell'immacolata 8 Dicembre



INGREDIENTI
500 g di olive nere (tipo taggiasche)
200 g di latte
100 g di acqua
3 cucchiai di olio di oliva
½ cucchiaino di sale fino
200 g di acqua
un pizzico di zucchero
150 g di olive  senza nocciolo


PROCEDIMENTO
Mettete in una ciotola tutti i liquidi con il lievito sbriciolato e lo zucchero.
Girate bene con una forchetta in modo che si sciolga il lievito.
Unite tutto d’un colpo la farina, impastate velocemente prima con un mestolo poi con le mani.
Quando tutto sarà ben amalgamato aggiungete il sale.
Versate l’impasto ottenuto sulla spianatoia versate sopra le olive spezzettate ed impastate energicamente finché non è tutto omogeneo. Lasciate riposare per 10 minuti coperto sul tavolo.
Formate dei piccoli panini che metterete a lievitare direttamente nella teglia sulla carta forno coperti da un telo per circa 2 ore.
Cuocete a 180° per 25- 30 minuti



martedì 3 novembre 2015

PASTA ALLA PIZZAIOLA

 Come molte delle mie ricette, questo è un piatto super veloce, ma a bontà e a gusto nulla da dire. Veramente da leccarsi i baffi.....  



INGREDIENTI:
300 g di spaghetti
uno spicchio d'aglio
2 acciughe sott’ olio
un cucchiaio di capperi dissalati
olio extra vergine di oliva
½ cucchiaino di peperoncino in polvere piccante
origano
4 pomodori
sale
olio
3 cucchiai di pan grattato



PREPARAZIONE:
Versare una buona quantità di olio in una pentola e fare rosolare uno spicchio d'aglio; toglierlo quando è dorato ed aggiungere le acciughe precedentemente private della lisca.
Dopo aggiungere i pomodori pelati, l'origano, i capperi dopo averli lavati sotto acqua corrente e il peperoncino piccante, spegnete e tenete da parte.
Cucinare gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo mettete in un pentolino un cucchiaio di olio,versate il pan grattato e fatelo rosolare.
Scolate la pasta al dente mescolarla al sugo, aggiungete una manciata di pan grattato fritto.
Servire al momento.