la pitta è una torta salata di patate con ripieno di formaggio e prosciutto oppure con pomodoroni e tonno, quella che vi propongo io è la classica salentina con cipolle, capperi...
INGREDIENTI
1.5 kg di patate
2 uova
5 cucciai di pecorino( meglio se salentino)
prezzemolo
3 cucchiai di pangrattato più quello necessario per la copertura
400 g di cipolle
3 pomodori
80 g di tonno in scatola
una manciata di olive (tipo taggiasche)
un cucchiaino di capperi sott’aceto
olio extravergine di oliva q.b.
1/2 cucchiaino di peperoncino in polvere
sale
origano
PROCEDIMENTO
Bollite le patate, pelatele e passatele finché sono ancora calde,
lasciatele raffreddare.
Nel frattempo preparate il ripieno.
Affettate sottilmente le cipolle e
fatele stufare a fuoco basso, con un po’ di olio di oliva, per una decina di minuti facendo
attenzione a non bruciarle, se necessario aggiungete un goccino di acqua, unite
il pomodoro a pezzetti, un pizzichino di sale, il peperoncino, l’origano e il
tonno sbriciolato, continuate la cottura fino al restringimento del sughetto.
Poco prima di finire la cottura buttate
nella padella capperi e olive snocciolate.
Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Alle patate precedentemente schiacciate aggiungete le uova,il pangrattato
(regolatevi dell’impasto se è necessaria tutta la dose), il formaggio, poco
sale,qualche foglia di prezzemolo tritato.
Impastate fino a ché gli ingredienti
non saranno ben incorporati.
Ungete una pirofila con l’olio e stendetevi sul fondo metà del composto in
uno strato non troppo alto,versateci sopra la composta di cipolle.
Coprite con il rimanente impasto di
patate, aiutatevi con le mani bagnate, poi ungete la superficie di olio e
completate con una spolverata di pangrattato.
Infornate a 200°C per circa 30 minuti.
Servite la “pitta” tiepida o meglio ancora fredda.