La coda alla vaccinara è una delle ricette più squisita e più conosciuta della cucina romana, richiede tanto tempo di cottura ma ne vale la pena aspettare!
INGREDIENTI
2 kg di coda di manzo o di vitello (più tenera)
1 L. di passato di pomodoro
1 cipolla
1 costa di sedano
1 spicchi d'aglio
1 costa di sedano
1 spicchi d'aglio
1 foglia di alloro
5-6 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
1 e ½ bicchiere di vino
½ l. di acqua 5-6 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
1 e ½ bicchiere di vino
1 peperoncino
sale
sale
PROCEDIMENTO
Lavate bene sotto l'acqua corrente la coda di vitello.
Tagliatela a pezzi, tra una vertebra e l'altra.
In un tegame mettete a scaldare
l'olio.
Arrivato a temperatura, unite la coda a pezzi e lasciatela rosolare per
qualche minuto.
Aggiungete la carota, la cipolla e sedano tagliati a pezzi, il sale,
l’alloro e il peperoncino, lasciate insaporire per qualche minuto.
Versate il vino tutto di un colpo e cuocete per circa 15 minuti, finché non
sarà evaporato.
Aggiungete il passato e ½ litro
d'acqua, coprite il tegame e cuocere per altri 90 minuti, a fuoco lento.
Se necessario prolungate la cottura, aggiungete acqua se serve.
Quando è cotta ce ne accorgiamo notando la carne che si stacca facilmente
dall'osso.
Fate restringere il sugo continuando la cottura senza coperchio.
Per la coda di manzo, il procedimento è più lungo. Dovete far bollire la
coda tagliata a pezzi in abbondante acqua salata, con una cipolla, una carota e
un gambo di sedano, per un paio d'ore. Scolate la coda, mentendo il brodo filtrato
da parte.
Mettete la coda nel tegame con l'olio caldo, procedendo come sopra e
sostituendo l'acqua, con il brodo filtrato.
Nessun commento:
Posta un commento