Cerca nel blog

lunedì 29 febbraio 2016

TORTA ALLA NUTELLA

Vi propongo un dolce veramente goloso, la torta alla nutella è semplice da fare ed ha una consistenza morbida e soffice e si prepara in pochi semplici passi...


INGREDIENTI
150 gr di farina
50 gr di fecola
3 uova medie
150 gr di zucchero semolato
250 gr di nutella
200 gr di latte
1 bustina di lievito per dolci

PREPARAZIONE
In una ciotola montate le uova con lo zucchero, unite a filo il latte.
A bagnomaria ammorbidite la nutella se necessario ed unitela al composto.
Setacciate le polveri, sempre girando unitele al composto poco alla volta fino a formare un composto omogeneo.
Versate il composto in una teglia foderata di carta forno.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.
Fate intiepidire nella teglia prima di sformarla.
Servitela ricoperta di abbondante zucchero a velo.   


FINOCCHI GRATINATI LIGHT

I finocchi gratinati possono essere serviti come contorno o come secondo saporito e leggero, senza l'aggiunta di salse che la renderebbero alquanto pesante.


INGREDIENTI
2 finocchi
1 cucchiaio di olio d'oliva
1/2 noce di burro
sale
2 cucchiai di formaggio grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
pepe

PROCEDIMENTO
Pulite e lavate i finocchi, tagliateli a fette non troppo sottili per il verso della lunghezza.
Fateli lessare per 6-7 minuti in acqua bollente, leggermente salata.
In una padella mettete l'olio e il burro, saltate per qualche minuto i finocchi.
Regolate di sale  e pepe.
Versateli in una pirofila, cospargete sulla superficie il pangrattato e il formaggio.
Infornate per 15-20 minuti, finché la superficie diventa dorata e croccante.
Servite tiepidi.

venerdì 26 febbraio 2016

FRITTATA DI PATATE E SALMONE

La frittata  e una idea meravigliosa per recuperare avanzi. Oggi ve la propongo con del salmone e patate, molto veloce e facile nel realizzarla,

INGREDIENTI
2 uova
3 cucchiai circa di pangrattato
50 gr di salmone affumicato avanzato a pezzetti
1 patata
2 cucchiaini di prezzemolo tritato
sale-pepe
1 cucchiaio d' olio di oliva

PROCEDIMENTO
Pelate le patate e grattugiatele alla grattugia dal lato più largo, mettetele nella ciotola con gli altri  ingredienti, regolate di sale e pepe.
Con l'olio ungete una padella, fate riscaldare.
Versate all'interno il composto, livellatelo con i lembi della forchetta, coprite e cuocete per 10 minuti per lato a fiamma molto bassa.
Servite tiepida con insalata.



.

TEGLIA DI RISO PATATE E SALMONE

E' una ricetta facilissima da fare, una di quelle che ti toglie dai guai quando arriva gente all'improvviso, o si va di fretta per vari impegni. Molto saporita gradita anche dai piccoli.



INGREDIENTI
200 gr di riso per minestra
2 patate
100 gr di salmone affumicato
olio di oliva
1 cipolla piccola
1 cucchiaio di pangrattato
sale-pepe

PREPARAZIONE
Pelate le patate tagliatele a fette sottili, insieme alla cipolla.
Ungete di olio una teglia ,fate uno strato di patate, uno di cipolla, sparpagliate una manciata di riso, mettete sparso un pò di salmone, terminate con un filo di olio.
Fate un altro strato uguale con patate, cipolla, riso ed olio, terminate con uno strato di patate, regolate di sale e pepe.
Aggiungete un bicchiere di acqua, infornate a 180° per 20 minuti.
Sfornate spolverate di pangrattato e continuate la cottura per altri 10 minuti.
Servite caldo.

mercoledì 24 febbraio 2016

POLPETTE DI RICICLO

Vi è avanzata della carne di bollito o un arrosto? Non c’è problema.
Io ho provato queste polpette con carne cotta avanzata, e ne siamo rimasti molto soddisfatti, sono morbide e saporite.

Potete presentarle come stuzzichino con un aperitivo, per antipasto o anche utilizzarle  come condimento in una teglia di pasta al forno, con besciamella e formaggio filante …


INGREDIENTI
400 gr di carne avanzata
2 uova
1 fetta di pane raffermo ammollata nel latte
1 patata lessa
2 cucchiai di parmigiano
prezzemolo e aglio tritati
pangrattato q.b.
sale e pepe
olio per friggere

PROCEDIMENTO
Nel mixer mettete la carne avanzata con prezzemolo, il parmigiano, 1/2 aglio, la patata lessa.
Aggiungete la fetta di pane ammollata nel latte e strizzata, le uova.
Aggiustate di sale e pepe.
Tritate per qualche minuto.
Se il composto è troppo morbido, aggiungete un poco di pangrattato.
Formate delle piccole polpette e friggiamole nell’olio di semi, poche alla volta.
Togliete l’olio in eccesso con carta da cucina.

martedì 23 febbraio 2016

FOCACCIA SENZA....

Anche senza glutine, finalmente una focaccia degna del suo nome, genuina, deliziosa e profumata.

Condita con sale, rosmarino o pomodori, in qualunque modo la vogliate mangiare è veramente strepitosa!!!


INGREDIENTI
Per il primo impasto:
200 g di mix senza glutine
220 ml di acqua tiepida
10 g di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
Per il secondo impasto:
300 g di mix senza glutine
200 ml di acqua tiepida
2 cucchiaini rasi di sale fino
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per guarnire:
40 g di acqua
30 g di olio extravergine di oliva
Sale grosso q.b.

PROCEDIMENTO
Preparate il primo impasto: sciogliete il lievito di birra nell’acqua tiepida assieme allo zucchero, unitevi la farina e impastate. Alla fine otterrete un impasto molto morbido, quasi una pastella. Coprite la ciotola con un foglio di pellicola e fatelo lievitare nel forno spento e con la luce accesa per 2 ore.
Preparate il secondo impasto: al termine della lievitazione quando l’impasto sarà raddoppiato aggiungetevi il resto della farina.
Iniziate ad impastare, se è possibile meglio con l’impastatrice, e aggiungete man mano la restante acqua, il sale e l’olio. Continuate ad impastare per 4-5 minuti, fino ad ottenere un impasto piuttosto appiccicoso.
Prendete una teglia di 28×22 cm dai bordi alti (vanno bene anche quelle usa e getta) e ungetene il
fondo con un filo di olio. Sistematevi l’impasto, allargandolo con le mani.
Coprite la teglia con un foglio di pellicola e lasciatela lievitare nel forno spento e con la luce accesa per altre 2 ore, finché non raggiungerà il bordo superiore.
Preparate la salamoia con 40 g di acqua e 30 di olio, mescolandoli energicamente in un bicchiere, e versateli sulla superficie della focaccia. Completate con qualche chicco di sale grosso.
Cuocete la focaccia senza glutine nel fono preriscaldato a 220° per circa 40 minuti.
Sfornatela  e lasciatela raffreddare.
Quando è completamente fredda, tagliatela e farcite a piacere.

lunedì 22 febbraio 2016

GIRELLE SALATE

Ecco come realizzare delle buonissime girelle salate, dei vortici di sapore, gusto e bontà.
Ideali per feste di compleanno dei piccoli o per un aperitivo per adulti; in qualunque contesto si presenti non ne avanzeranno, parola!

INGREDIENTI
400 gr di farina "0"
100 gr di acqua
100 gr di latte
1/2 cubetto di lievito di birra
3 cucchiai di strutto
1 cucchiaino di sale
pepe-grana grattugiato q.b.
250 gr misto tra: prosciutto-pancetta affumicata -provola

PROCEDIMENTO
Sciogliete il lievito nell' acqua.
In una ciotola mettete la farina, il sale, e il pepe, al centro versate l'acqua con lievito, il latte tiepido,e 2 cucchiai dello strutto.
Lavorare fino ad ottenere un panetto liscio ed elastico, lasciatelo nella ciotola coperto con canovaccio a lievitare per un ora.
A questo punto stendete l'impasto in una sfoglia di 3-4 millimetri di forma più o meno rettangolare.
Sulla sfoglia spalmate il cucchiaio di strutto rimasto, tritate grossolanamente i salumi e sparpagliateli in modo uniforme sulla sfoglia, spolverate di grana grattugiato.
Avvolgete la sfoglia dal lato più lungo, formando un rotolo.
Con un coltello a lama liscia tagliate dei pezzi di circa 3 dita, adagiateli su una teglia coperta di carta forno un pò distanziati, copriteli ancora col canovaccio e lasciateli lievitare 2-3 ore, finché non saranno raddoppiati di volume
Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 25 minuti.

domenica 21 febbraio 2016

LASAGNA DI CAVOLFIORI E SALSICCIA

Ecco un alternativa alla classica lasagna, piatto saporito e facile da preparare.



INGREDIENTI:
Per 1 dose di pasta fresca:
250 gr di farina di semola
acqua q.b.

1 dose di besciamella (la trovate nella  “cucina di base”)
1 cavolfiore grande
200 gr di salsiccia
100 gr di parmigiano grattugiato
olio extravergine di oliva
sale.

PROCEDIMENTO
Inizialmente preparate l’impasto per la lasagna, impastate la farina l’acqua, aggiungetela poco la volta fino  a formare un panetto omogeneo e compatto, fate riposare almeno 15 minuti prima di utilizzarla.
Lavate il cavolfiore, dividetelo in pezzi piccoli.
Cuocete il cavolfiore in acqua bollente salata e cuocete pre10minuti circa.
In una padella versate 3 cucchiai di olio con la salsiccia sbriciolata fate andare per qualche minuto, unite il cavolfiore (se necessario unite qualche cucchiaio d’acqua) verso la fine alzate la fiamma, salate se necessario, spegnete e tenete da parte.
Quando la pasta sarà riposata stendetela in uno strato sottile, ritagliate a modello di lasagna, e cuocete ogni foglio in acqua calda leggermente salata bollente con un filo d’olio, per pochi minuti, scolate e tuffate la pasta subito in acqua fredda, poi trasferite su un canovaccio.
Ora componete la lasagna cominciando con uno strato di besciamella poi gli strati di pasta, il cavolfiore e salsiccia, del parmigiano grattugiato, altra besciamella e così di seguito fino al bordo, terminate con besciamella e del parmigiano.
Infornate a 190 °C per circa 35/40′,finché risulterà bella gratinata.
Lasciate riposare per almeno 30 minuti prima di servire e buon appetito!!!


BESCIAMELLA

La besciamella è una delle salse di base fondamentale per preparare e insaporire tanti piatti. Fare la besciamella con la mia ricetta è facile, e richiede giusto una ventina di minuti, quindi non c’è proprio bisogno di usare quella del super mercato.


INGREDIENTI
1/2 litro di latte (possibilmente intero)
50 gr di burro
50 gr di farina 00
sale q.b.
noce moscata  (Facoltativa)

PROCEDIMENTO
Mettete il burro in una pentolino, fate fondere il burro a fuoco molto dolce, facendo attenzione a non farlo attaccare al fondo.
 Fuori dal fuoco unite pian piano la farina e mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
 Fate cuocere uno o due minuti sempre mescolando, il composto deve assumere un bel colore dorato.
Sempre mescolando versate a filo il latte riscaldato precedentemente.
Salate e aromatizzate a piacere con una bella spolverata di noce moscata, poi fate cuocere la besciamella mescolando di continuo.
Continuate la cottura fino a quando la besciamella sarà bella densa e accennerà a bollire.


N.B. se volete una besciamella più soda, aumentate le dosi di farina e burro mantenendo le proporzioni; se la volete più fluida, diminuite le dosi di farina e burro o, in alternativa, aumentate la quantità di latte.

COTOLETTE DI FEGATO

FEGATO, farlo mangiare ai bambini è un impresa! Io ci sono riuscita con le mie figlie facendolo tagliare dal macellaio molto sottile poi fritto con una buona panatura molto croccante 


INGREDIENTI
2 fettine di fegato
1 uovo
pangrattato q.b.
olio per friggere
sale

PREPARAZIONE
In una ciotola battete leggermente l'uovo con il sale ed in un altra ciotola mettete il pangrattato.
Passate le fette di fegato prima nell'uovo poi nel pane, ripetete un'altra, in modo che ci sia doppia panatura.
Friggete in poco olio, potete servire tiepide

mercoledì 17 febbraio 2016

CUORE DI SFOGLIA E FRAGOLE

La sfoglia alle fragole è una ricetta semplice da preparare anche per chi non ha grande esperienza nella cottura dei dolci. Andrà cotta la pasta sfoglia, guarnita con la crema pasticcera e quindi cosparsa di fragole a fette.


INGREDIENTI
1 confezione di pasta sfoglia
1 dose di crema pasticcera (la trovate in archivio reparto dolci)
300 gr di fragole
gelatina per dolci q.b.

PROCEDIMENTO

Con la carta forno foderate uno stampo a forma di cuore, modellate nell’interno la sfoglia.
Eliminate l’eccesso lasciando il bordo alto un paio di centimetri.
Con una forchetta bucherellate la base, posizionate un altro foglio di carta e mettete sopra dei legumi.
Infornate a 180° per 15 minuti, dopo di ché eliminate il foglio di carta con i legumi e cuocete per altri 10 minuti.
Fate raffreddare, posizionate la sfoglia sul piatto di portata, versate nell’interno la crema pasticcera.
Tagliate a fette le fragole e guarnite la sfoglia.
Preparate la gelatina e versatela sulle fragole in modo uniforme facendo attenzione che non sia troppo calda.
Fate riposare in frigo per circa 30 minuti e voilà! Il vostro cuore è pronto…

martedì 16 febbraio 2016

MINI PAN DI SPAGNA ALLO YOGURT

L'impasto di questo pan di spagna è l'ideale per preparare delle mini torte, risulteranno molto soffici, profumate e irresistibili.



INGREDIENTI
1 uovo
1/2 cucchiaio di fecola
50 gr di farina
50 gr di zucchero
120 gr di yogurt alla vaniglia
1/2 tazzina di latte
1/2 cucchiaino di lievito per dolci

PROCEDIMENTO
Frullate l'uovo con lo zucchero fino a renderlo gonfio e spumoso.
Unite le farine setacciate sempre mescolando il latte e lo yogurt.
Per ultimo aggiungete il lievito.
Imburrate le formine, versate l'impasto per i 3/4.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.

domenica 14 febbraio 2016

FUMETTO DI GAMBERI

È una preparazione base di cucina, ottenuto come riduzione di un brodo di parti di scarto di crostacei, il fumetto viene utilizzato principalmente nei piatti a base di crostacei, come nel risotto con i gamberi.


INGREDIENTI
600 g di gusci e teste di gamberi (gli scarti)
1 cipolla
1 spicchio d'aglio
1 carota
un mazzetto di erbe aromatiche come: erba cipollina, prezzemolo
1 bicchierino vino bianco secco
1,5 litri di acqua
1 cucchiaio d'olio extra vergine di oliva
sale e pepe q.b.

PROCEDIMENTO
Dopo aver separato le teste e il carapace dai crostacei, bisogna rosolarli in una padella con l'olio, finché non si colorano intensamente e non sprigionano il profumo di crostaceo arrostito.

Quindi si sfuma con vino bianco secco, e si aggiungono le erbe aromatiche, cipolla, aglio e carota tagliati a dadini, si rosolano brevemente, si aggiunge l'acqua bollente e si fa cuocere a fuoco basso per 20-30 minuti.

Quindi si frulla e si filtra, ed è pronta per essere utilizzata.

 Può essere conservata in frigorifero per 2 giorni, oppure in congelatore per 3 mesi.

CIOCCOLATINI SENZA...

Perché rinunciare ad un buon cioccolatino fatto in casa? Oggi vi presento i miei baci senza lattosio e senza glutine. Come finitura ho usato le mandorle anche se nei baci ci vanno le nocciole, sono venuti ugualmente golosi!!!


INGREDIENTI

75 gr di cioccolato fondente
150 gr di nutella vegetale
1 cucchiaino di cacao amaro
30 gr di granella di nocciole
20-25 mandorle tostate
100 gr di cioccolato fondente per la copertura

PROCEDIMENTO

Sciogliete a bagnomaria il cioccolato, unite la nutella, il cacao e la granella di nocciole.
Fate riposare l'impasto i frigo per 20 minuti.
Formate delle palline o mettete l'impasto in delle formine, fate riposare ancora 10 minuti in frigo.
Posizionate le mandorle su ogni cioccolatino, fate fondere il cioccolato a bagnomaria, tuffateli delicatamente con l'aiuto di una forchetta e ricopriteli con il fondente.
Posizionateli su un foglio di carta forno a farli asciugare.
Ora i vostri baci sono pronti, potete incartarli con un pezzo di foglio di alluminio.


venerdì 12 febbraio 2016

TORTA SALATA ALLE ERBETTE

Gustosa, facile da preparare, ideale da gustare in qualunque momento della giornata. 
Da proporre come stuzzichino o come accompagnamento ad un tagliere di salumi.
Io la propongo con la pasta brise' ma è ottima anche con pasta pane.




Per la pasta brisè
400 gr di farina 0
150 gr di burro morbido
acqua q.b.
un pizzico di sale

Per il ripieno
un bel mazzo di erbette selvatiche
olio d'oliva
1 spicchio d'aglio
peperoncino

PROCEDIMENTO
In una ciotola lavorate la farina con il burro e il sale, versate poco alla volta l'acqua fino a formare un panetto non troppo duro.
Avvolgete l'impasto ottenuto in un canovaccio, lasciatelo riposare per 20 minuti.

Pulire e lavare bene le erbette.
Cuocetele in acqua bollente salata per 15-20 minuti. Scolatele e tuffatele in acqua fredda, lasciatele a riposare per mezz'ora (mia nonna diceva che toglieva l'amaro).
In una padella scaldare l'olio con l'aglio e peperoncino, strizzate le erbette e tuffatele nell'olio, regolate di sale.
Saltatele per un paio di minuti. Fate intiepidire.

Dividete l'impasto della brisè in due, stendete in sfoglie sottili.
Con una sfoglia foderate una teglia, versate le erbette,a vostro piacimento potete spolverare con pecorino a scaglie, ricoprite con l'altra sfoglia.
Sigillate i bordi formando delle piccole pieghe. 
Fate dei tagli in superficie per fare in modo che fuoriesca l'aria.
Spennellate la superficie con latte.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 30 minuti.
Sfornate e lasciatela intiepidire prima di sformarla.