Cerca nel blog

mercoledì 20 aprile 2016

SCIROPPO DI LIMONI

Per una calda giornata estiva vi presento la ricetta per un’ottima limonata, vi basterà mettere in un bicchiere un dito di sciroppo e  aggiungere poi l’acqua.


INGREDIENTI
Limoni
Zucchero
acqua
( per esempio:per 500 ml di succo, servono 500 g di zucchero, 100 ml d’acqua)

PROCEDIMENTO
Spremete bene i limoni raccogliendo il loro succo filtrato all’interno di un recipiente graduato con l’aiuto di un colino.
Misurate la quantità di liquido ottenuta e pesate il corrispettivo in grammi. di zucchero.
Mettete il succo di limone, zucchero e l’acqua in una pentola e, mescolando, portate a bollore.
Fate bollire, continuando a mescolare, per una decina di minuti.
Lasciate raffreddare, mettete lo sciroppo in una bottiglia e conservate in frigorifero.


QUADROTTI AL CIOCCOLATO PANNA E CARAMELLO

Cosa dire su questo dolce, goloso,goloso goloso.... morbido, si scioglie in bocca, un boccone di vera bontà. Rigorosamente vietato a chi è a dieta perché non riuscirete a resistere ad un secondo pezzo....


INGREDIENTI
280 gr di cioccolato al latte con nocciole
2 uova
1 yogurt greco da 150 gr
180 gr di zucchero
150 gr di olio di semi
250 gr di farina
1 bustina di lievito
Per farcire
500 gr di panna montata
1 dose di salsa caramello


PROCEDIMENTO
Spezzettate il cioccolato, mettetelo nel mixer con lo zucchero e frullate fino a renderlo quasi polvere.
Aggiungete i liquidi tutti insieme, fate andare il mixer a velocità medio-bassa, quando gli ingredienti sembreranno ben amalgamati tra loro, unite la farina e il lievito setacciati .
Fate incorporare il tutto molto veloce,se necessario fatelo a mano con un cucchiaio, l’importante non frullare troppo.
Imburrate una teglia quadrata o rettangolare infarinatela e versate il composto.
Infornate a 170° per 35-40 minuti. Fate raffreddare.
Tagliate il pandispagna in verticale a metà, sulla parte inferiore distribuite un abbondante strato di panna montata e versate con un cucchiaio, sopra di essa, la salsa al caramello.
Ricoprite con la parte superiore del pandispagna e ripetete di nuovo con panna e salsa.
Fate riposare in frigo per mezz’ora, meglio ancora nel frizzer.
Tagliate i quadrotti e serviteli con altra salsa al caramello o con una pallina di gelato alla vaniglia.




SALSA AL CARAMELLO

La salsa al caramello è una delle cose più buone e più semplici da fare in pasticceria, si presta a mille utilizzi, per farcire le torte, per accompagnare il gelato, per decorare i biscotti, ma anche per essere mangiata direttamente dal vasetto.



300 ml di panna
50 gr di zucchero di canna
50 gr di burro
           
In un pentolino alto sciogliete lo zucchero di canna, cominciate ad abbassare la fiamma quando comincerà a formarsi il caramello, contemporaneamente mettete a scaldare la panna.
Una volta che tutto lo zucchero sarà diventato caramello aggiungete velocemente la panna calda, facendo attenzione a non stare troppo vicini al pentolino poiché potrebbe formare del vapore molto forte.
Fate bollire a fiamma bassa per circa 8 minuti, fin quando si sarà addensato e scurito.
Una volta spento il fuoco aggiungete il burro e mescolate fino a che si sarà sciolto.
Una volta pronto trasferite la salsa in un barattolo.

Si conserva in frigo per due settimane.

mercoledì 13 aprile 2016

FOCACCIA BARESE

La focaccia barese è un prodotto lievitato da forno tipico della Puglia,realizzato con un impasto alto e soffice con le patate lesse e un condimento di pomodorini, olive e origano. Questa focaccia dal sapore semplice e coinvolgente, resta soffice dalle patate schiacciate all'interno dell'impasto lievitato!


 INGREDIENTI
250 gr di farina “00”
250 gr di farina di semola rimacinata
150 gr di patate lesse schiacciate
8 cucchiai di olio di oliva
18 gr di lievito di birra
1 cucchiaio di sale
300 gr di acqua tiepida
8 pomodorini
10 olive
origano
olio d’oliva


PROCEDIMENTO
Impastate la farina con sale, olio, patate schiacciate e lievito sciolto nell'acqua tiepida.
Lavorate energicamente l'impasto per qualche minuto (a mano o con la planetaria) fino a quando non sarà elastico e omogeneo.
Ungete il fondo di una teglia circolare, stendetevi l'impasto esercitando una pressione con i polpastrelli su tutta la superficie come per creare delle fossette.
Lasciatelo lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio di volume.
Distribuite sulla superficie della focaccia i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, le olive denocciolate intere. Condite con sale, origano e una mistura di acqua e olio,battuti insieme a formare una crema.
Lasciate lievitare la focaccia barese ancora per 20 minuti.

Infornate in forno caldo a 200° gradi per circa 30 minuti.

FRITTATA ARROTOLATA

Frittata arrotolata, un modo simpatico di portate un uovo in tavola …



INGREDIENTI
4 uova
1 cucchiaio colmo di parmigiano
sale – pepe
3 fette di prosciutto cotto
4 fette formaggio tipo filato
olio di oliva.

PREPARAZIONE
In una terrina sbattere le uova con sale, pepe e parmigiano.
Cospargete una padella con un filo d’olio, versate le uova sbattute, e cuocete la per 3 minuti.
 Adagiate le fette di prosciutto e il formaggio ed arrotolate, con delicatezza con l’aiuto di una spatola. Lasciate cuocere per altri 3 minuti a fiamma moderata.
Tagliate a fette. Servite con insalata o pomodori conditi.


TORTA CAMILLA SENZA BURRO

Torta di carote e mandorle molto simile alle famose merendine Camille.  Semplice da preparare morbida, si scioglie in bocca. Senza burro, ideale in qualsiasi momento della giornata.



INGREDIENTI
200gr di carote pulite
200 gr di zucchero
70 gr di mandorle
100 gr di olio di semi
2 uova
100 gr di latte
1 pizzico di sale
½ bustina di lievito per dolci


PROCEDIMENTO
Tagliate a piccoli pezzi le carote mettetele nel mixer con lo zucchero, le mandorle e l’olio.
Frullatele per pochi secondi in modo da creare una poltiglia, unite il resto degli ingredienti frullate ancora per incorporare il tutto.
Ungete leggermente una teglia antiaderente, versate il composto ed infornate in forno caldo a 180° per 30-35 minuti.


ORECCHIETTE FATTE IN CASA

Anche se considerate l’emblema della puglia, le orecchiette sono  diffuse in altre regioni del sud, cambiano nome a seconda della città in cui si preparano: chiangarelle, cicatelli, strascinati, ricchie, pociacche, pestazzuole…..



INGREDIENTI
300 gr di semola di grano duro rimacinata
150 gr di acqua

PROCEDIMENTO
Impastate la semola di grano duro con l'acqua formando un impasto duro e omogeneo (aggiungetela poco alla volta per regolarvi se è molta o poca, dipende molto dalla farina), copritelo con pellicola o canovaccio umido e fate riposare per 30 minuti.
Tagliate un pezzettino d'impasto alla volta, tenendo ben coperto il resto (potrebbe indurirsi).
Formate un salsicciotto molto sottile (1/2 cm) e posizionatelo di fronte a voi, prendete un coltello dalla punta arrotondata e tagliate un pezzetto di 1/2 cm alla volta che trascinerete verso di voi, passando delicatamente con il coltello sul’impasto quasi a piano, accompagnando anche con il polpastrello dell'indice della mano libera, in modo che assuma la forma tipica di un'orecchietta.
Ora appoggiate l'orecchietta sulla punta del pollice e rovesciatela leggermente all'indietro in modo che la parte liscia resterà all'interno. 
Disponete le orecchiette su di un canovaccio spolverato di semola e fatele asciugare scoperte per qualche ora, prima di cuocerle.
Le orecchiette si gustano al meglio con salsa di pomodori freschi profumato da una manciata di basilico e un abbondante manciata di cacio-ricotta grattugiato. 

Se ne fate in abbondanza si possono congelare.

FOCACCIA BARESE SENZA GLUTINE

Focaccia Barese senza glutine è una variante ben riuscita della classica focaccia barese.  Alta, morbida e saporita, creata… pensando a voi…


 INGREDIENTI
250 gr di mix it
150 gr di patate lesse (io in questa ricetta ho utilizzato quella rossa)
4 cucchiai di olio di oliva
6 gr di lievito di birra
150 gr di acqua tiepida
1 cucchiaino raso di sale fino
4 pomodori
8 olive
origano

PROCEDIMENTO
Mettete nel mixer la farina, le patate tagliate a pezzetti, l’olio, il sale ed il lievito sciolto nell’acqua tiepida. Frullate per circa 20-30 secondi.
Ungete leggermente una teglia di olio, versate l’impasto, aiutatevi con le mani bagnate di acqua, pareggiatelo, esercitando una pressione con i polpastrelli su tutta la superficie come per creare delle fossette.
Lasciatelo lievitare in luogo tiepido fino al raddoppio di volume.
Distribuite sulla superficie della focaccia i pomodorini lavati, asciugati e tagliati a metà, le olive denocciolate intere. Condite con sale, origano e una mistura di acqua e olio,battuti insieme a formare una crema.
Infornate in forno caldo a 200° gradi per circa 30 minuti.


BUDINO DI PANE

Oggi vediamo come utilizzare il pane raffermo avanzato nella dispensa per preparare un dolce veramente delizioso: il budino di pane. Io nel centro dell'impasto ho aggiunto del cioccolato bianco, buono!!!!



INGREDIENTI
250 gr di pane raffermo
1/2 litro di latte
1 cucchiaio abbondante di miele
2 cucchiai di zucchero
1 cucchiaio di cacao amaro
1 cucchiaio di nutella (facoltativo)
1 uovo         
PROCEDIMENTO:
Mettere il latte sul fuoco ed intiepidirlo.
Nel frattempo fare a pezzettini il pane raffermo e mettetelo in una ciotola e versatevi sopra il latte.
Lasciate riposare per circa mezz’ora in modo che il pane si inzuppi bene e ricortevi ogni tanto di girare il composto.
Una volta inzuppato bene trasferite il pane nel mixer aggiungendo, il miele, l’uovo,
 il cacao, la nutella e lo zucchero, frullate grossolanamente.
Ottenuto un composto omogeneo, versatelo in uno stampo precedentemente unto di burro, oppure coperto da carta forno.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
Una volta pronto, fatelo raffreddare.

A piacere potete coprirla con una ganache al cioccolato fondente.

CAMILLE SENZA GLUTINE

Le Camille sono delle famose merendine a base di carote e farina di mandorle. Ideali per la merenda o la colazione ora anche per gli intolleranti.



INGREDIENTI
150 gr di carote pulite
100 gr di zucchero
2 uova
100 gr di olio di semi
100 gr di latte di soia
50 gr di mandorle
320 di farina mix
½ bustina di lievito


PROCEDIMENTO
Tagliate a piccoli pezzi le carote mettetele nel mixer con lo zucchero, le mandorle e l’olio.
Frullatele per pochi secondi in modo da creare una poltiglia, unite il resto degli ingredienti frullate ancora per incorporare il tutto.

Versate il composto nei pirottini ed infornate in forno caldo a 180° per 20 minuti circa.

CUORE DI PANNA

La torta “cuore di panna” è composta da un soffice pan di spagna ripiena da una golosa crema al mascarpone.
A qualunque occasione la proporrete, questo cuore non si farà dimenticare.
È una ricetta che ho da anni, è una torta intramontabile …..



INGREDIENTI
100 gr di farina
50 gr di fecola
70 gr di burro fuso
120 gr di zucchero
3 uova
½ bustina di lievito
per la crema
200 gr di mascarpone
2 tuorli
60 gr di zucchero a velo
per la bagna
1 bicchierino di liquore all’arancio
½ bicchiere d’acqua
4 cucchiai di zucchero
per la decorazione
panna da montare
                              
PROCEDIMENTO
Per il pan di spagna in una ciotola battete le uova con lo zucchero aggiungete gradualmente le polveri setacciate e per ultimo il burro fuso.
Imburrate uno stampo a forma di cuore, versate dentro il composto ed infornate in forno preriscaldato a 180° per 25 minuti circa. Fate raffreddare.
Intanto preparate lo sciroppo mettendo in un pentolino il liquore, l’acqua e lo zucchero e fate bollire leggermente per qualche minuto, spegnete e lasciate raffreddare.
Per la crema mettete il mascarpone in una ciotola, unite lo zucchero a velo, i tuorli ed il fondente, frullate il tutto fino a formare una crema ben amalgamata.
Dividete la torta a metà, inumidite le due metà con la bagna, spalmate con la crema sulla base e ricoprite con l’altra parte di torta.

Decorate con la panna ed a piacere con scaglie di cioccolato bianco, granella di nocciole o cacao dolce.

venerdì 8 aprile 2016

PATATE E CARCIOFI

Patate e carciofi un contorno semplicissimo e gustoso che piace a tutti; inoltre fanno bene! può anche diventare un piatto unico in periodi come questo in cui sono necessarie ricette leggere e fresche.



INGREDIENTI
7 carciofi
5-6 patate piccole
3 cucchiai di olio all’aglio
sale e pepe
prezzemolo

PREPARAZIONE
Mettete a cuocere in acqua bollente per 4-5 minuti i carciofi tagliati a quarti,scolateli.
Sbucciate le patate tagliatele a quarti e fatele cuocere per 5-6 minuti nella stessa acqua salata bollente, dove avete cotto i carciofi.
Scolate e mettetele insieme  ai carciofi in una padella con l’olio all’aglio, fatele cuocere per qualche minuto e poi mettete il coperchio.
Cuocete altri 10 minuti, togliete il coperchio, e lasciate dorare i carciofi e patate.
Spegnete il fuoco, aggiustate con sale, pepe e prezzemolo tritato.

Servite caldo.

CAVOLFIORE GRATINATO

Il cavolfiore gratinato è un piatto facilissimo da cucinare, anche se si tratta di un contorno, potete servire come secondo piatto.



INGREDIENTI
1 cavolfiore
400 ml di besciamella
parmigiano grattugiato q.b.
4 fiocchetti d burro

PREPARAZIONE
Pulite il cavolfiore, dividetelo in cimette grosse  e lavatelo.
Cuocetelo in abbondante acqua salata fino a metà cottura.
Nel frattempo preparate la besciamella
Una volta arrivati a cottura, scolate i cavolfiori.
In una teglia versate un po’ di besciamella e sistemate una cimetta accanto all’altra. Spolverizzate con  parmigiano e copriteli con la besciamella.
Decorateli con i fiocchetti di burro ed infornate a 180° per una decina di minuti e altri 5 in modalità grill.
Sfornate e servite caldo. “Buon appetito”


TORTA AL LIMONE senza glutine e lattosio

Quella che vi propongo oggi è una ricetta classica leggermente rivisitata e riadattata al meglio per gli intolleranti, con il gusto leggero ma leggermente aspro del limone.
La realizzazione di questo dolce è alquanto facile, la frolla è semplice sia da preparare che da stendere; unica accortezza da adottare è la scelta dei limoni, devono essere assolutamente non trattati.



INGREDIENTI
1 busta di preparato per torte senza glutine(con lievito e zucchero)
130 gr di burro fuso
2 uova
50 ml di succo di limone
1 cucchiaio di zucchero
                                                 
PROCEDIMENTO
In una ciotola mettete metà della farina, metà burro sciolto, un tuorlo, ed anche un cucchiaio di acqua.
Formate un composto omogeneo, stendetelo e foderate una teglia imburrata, mantenendo i bordi alti.
A parte mettete nella ciotola il resto degli ingredienti e lavorateli bene con la frusta elettrica.
Versate il composto sopra la frolla.
Infornate in forno preriscaldato a 180° per 35-40 minuti.

Servite spolverata di zucchero a velo.

QUICHE-ROSTI

La quiche-rosti è una torta salata semplice da fare e per il mix di sapori,combinati tra loro, danno vita ad un gusto mai assaporato prima.

INGREDIENTI
Per la base
1 kg di patate
1 cucchiaio di farina
45 gr di burro fuso
Sale-pepe
Per il ripieno
300 gr zucchine
100 ml panna
100 ml latte
2 uova
1 noce di burro
100 gr di bresaola
sale- pepe
2 cucchiai formaggio grattugiato 

PREPARAZIONE
crosta rösti
In una ciotola grattugiate le patate alla grattugia con i fori grandi, cospargetele con la farina . Versate il burro fuso e mescolate bene. Aggiustate di sale e pepe. Distribuite il composto sul fondo e sui bordi di uno stampo coperto da carta forno. Premere in modo uniforme.
Cuocete sul ripiano più basso in forno già caldo a 200° circa 40 minuti o fino a quando le patate sono cotte al centro e color oro sui bordi. Lasciate raffreddare. 
In una padella antiaderente, mettete lo scalogno nel burro. Aggiungere le zucchine tagliate a rondelle e cuocere 6-7 minuti
In una ciotola, mescolare le uova, il latte e la panna con una frusta. Aggiungere la bresaola a pezzi e formaggio. 
Versare nella crosta di patate.
Cuocere ancora a 200° per circa 20 minuti o fino a quando il ripieno è dorato.
Lasciate riposare per 10 minuti.

giovedì 7 aprile 2016

TORTA AL MASCARPONE CON PEPITE DI CIOCCOLATO

Questo dolce è una torta sofficissima, preparata senza burro, ma con il mascarpone, che rende l’impasto molto morbido. E per farla diventare più golosa ho aggiunto delle piccole pepite  di cioccolato … davvero una bontà perfetta per la colazione o la merenda.



INGREDIENTI 
150 g di farina
70 amido di mais
3 uova
3000 g di mascarpone
190 g di zucchero
10 g di lievito
Buccia di limone
100 g di gocce di cioccolato fondente
                        
 PROCEDIMENTO
Ponete le gocce di cioccolato in frigorifero.
Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
Prelevate un paio di cucchiai del composto di uova e ammorbidite il mascarpone, lavorando con un cucchiaio.
Incorporate al mascarpone il resto delle uova montate, amalgamando il tutto con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Unite a pioggia le farine setacciate, mescolate bene, per ultimo, aggiungete il lievito setacciato e le gocce di cioccolato.
Versate l’impasto in uno stampo rivestito di carta forno e cuocete la torta al mascarpone e gocce di cioccolato in forno già caldo a 180° per 40 minuti, circa.
Sfornatela, fatela intiepidire, poi gustatela se volete cosparsa di zucchero a velo.