Cerca nel blog

lunedì 28 dicembre 2015

SALAME DOLCE

Il salame di cioccolato è un dolce goloso realizzato con biscotti però senza l'aggiunta di uova crude. Il tradizionale salame di cioccolato, infatti, prevede spesso le uova crude e quindi deve essere consumato in un paio di giorni, mentre questa versione …. se avanza … può essere conservato in un contenitore in frigo per settimane!



220 g di biscotti secchi
50 g di nocciole tostate
120 g di burro a temperatura ambiente
80 g di cioccolato fondente
35 g di cacao amaro in polvere
80 g di zucchero semolato
un bicchierino di rum (oppure l’elisir san Marzano)
zucchero a velo q.b.

Sbriciolate grossolanamente i biscotti secchi in una ciotola capiente. Aggiungete il cacao, lo zucchero, e le nocciole tritate grossolanamente, mescolate bene.
A questo punto aggiungete anche il cioccolato fuso e il burro morbido a pezzetti.
Amalgamate il tutto con le mani per ottenere un composto omogeneo, unite il rum.
Impastate bene il tutto e dategli la forma di un salame lavorando su un piano coperto di zucchero a velo su un foglio di carta forno.

Rotolatevi bene il salame, avvolgetelo in carta alluminio e fatelo rassodare in frigo per almeno un'ora, prima di servirlo.

mercoledì 23 dicembre 2015

CASARECCE CON POLPO

La pasta con polpo è ottima con polpo fresco, ma viene benissimo anche con il polpo congelato se di buona qualità. Io preferisco quest’ultimo per il semplice fatto che il freddo lo intenerisce.
La pasta con polpo è un primo piatto di pesce leggero e saporito, adatto anche a essere consumato come piatto unico, oppure come portata principale di un pranzo o una cena a base di pesce.



INGREDIENTI

600 g di polpo
4 rametti di prezzemolo
1 spicchio di aglio
100 ml di vino bianco secco
400 g di passata di pomodoro oppure 5 pomodori
320 g di pasta
Pepe nero macinato fresco

PREPARAZIONE
Mettete a Bollire in una pentola l’acqua servirà per far cuocere il polpo. Pulire il polpo lavando accuratamente sotto acqua fresca corrente. Una volta che l’acqua bolle fate cuocere il polpo un’oretta circa, in base alla grandezza. Mettete in un’altra pentola l’acqua salata per le casarecce. Trascorso il tempo di cottura, togliete il polpo e tagliate a pezzetti e lasciate da parte.

 In una padella ampia, a fuoco vivace, mettere l’olio e l’aglio tritato finemente, fate imbiondire e aggiungete il polpo a pezzetti, aggiustate di sale, pepe nero, prezzemolo e fate rosolare almeno una decina di minuti circa, girando con un mestolo in continuazione per non farlo attaccare. Bagnate con un bicchierino di vino bianco, fate sfumare e aggiungete il pomodoro,


 fate cuocere una trentina di minuti circa, assaggiate se il polpo è cotto, se non lo è  aggiungete acqua di calda per prolungare la cottura.



 Scolate le casarecce al dente e mantecate nella padella con il polpo per un minuto. Impiattate e servite con una manciata di prezzemolo tritato e del pepe nero.


martedì 22 dicembre 2015

CANNOLI DI PASTA FROLLA

Pasta frolla croccante se mangiata subito, morbida se mangiata il giorno dopo.
Un idea per servire questi cannoli è riempirli di crema pasticcera, e tuffare i lati in della granella di nocciole o del cioccolato fondente.


INGREDIENTI

400 g di farina
125 g di zucchero
150 g di burro a temperatura ambiente
2 uova
½ bustina di lievito per dolci

PROCEDIMENTO

Preparate la pasta frolla lavorando velocemente tutti gli ingredienti, formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per almeno 30 minuti.



Dopo il tempo necessario di riposo, stendete l’impasto, se vi è più semplice utilizzate la carta forno.



Imburrate e infarinate i i rotoli di acciaio.



Ritagliate dei rettangoli di pasta frolla della lunghezza del rotolo, arrotolate e tagliate della misura esatta. Sigillate con del latte.



Poggiate i cannoli su una teglia foderata di carta, cuocete in forno preriscaldato a 170° per circa 20 minuti.
Sfornate e liberatali dal supporto d’acciaio quando sono ancora caldi.


Riempite con crema pasticcera profumata al limone, oppure con muosse al cioccolato o a piacere.


CREMA PASTICCERA

La crema pasticcera è la più versatile di tutte le creme, si può usare da sola o con la panna, col cioccolato, con la frutta secca,calda fredda,per torte, crostate,bignè….al limone, alla vaniglia,
 al rum… cosa dire altro,è l’deale per farcire golosissimi dolci!



INGREDIENTI

2 tuorli d’uovo
60 g di zucchero semolato
30 g di farina “00”
300 g di latte
buccia gialla di mezzo limone

PROCEDIMENTO

Mettete il latte in un pentolino e aggiungete la scorza di limone. Portatelo ad ebollizione, quindi toglietelo dal fuoco e poi filtratelo.

Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungete quindi poco a poco la farina setacciata.


Mettete di nuovo il pentolino con il latte sul fuoco e aggiungete il composto dei tuorli montati con la farina. Mescolate con una frusta fino a quando la crema non avrà raggiunto la consistenza adeguata. Ve ne accorgerete perché velerà il cucchiaio.
Spegnete il fuoco e travasate la crema in una ciotola, copritela con una pellicola a contatto di superficie, senza formare bolle d'aria in modo che raffreddandosi non formi la parte superiore più dura.

Ora è pronta per l'utilizzo!

PASTA SEMPLICE AL CAVOLFIORE

Il cavolfiore è uno degli ortaggi meno richiesto, ma si potrebbe scoprire che in fin dei conti può essere anche particolarmente buono, ricco di vitamine e sali minerali, il cavolfiore è un alimento sano ed equilibrato, oggi ve lo propongo in una versione semplice ma molto gustosa anche se dall’aspetto potrebbe sembrare un piatto insipido ma vi assicuro che non lo è proprio, provate prima e poi vedrete!


                                        

INGREDIENTI

1 cavolfiore bianco mondato (gr 600 circa)
olio extravergine q.b.
1  spicchio d’aglio
3 alici sott’olio  
prezzemolo q.b.
sale, peperoncino q.b.
pecorino  se piace
300 g di pasta tipo farfalle piccole




Fate soffriggere l’aglio nell’olio e levatelo appena imbiondito e aggiungete le alici. Lavate il cavolfiore e riducetelo in pezzi piccoli.
                 
 Fate insaporire il cavolfiore nell’olio a fuoco medio per qualche minuto, regolate di sale.
Aggiungete dell’acqua fino a velare il cavolfiore  e fate cuocere a fiamma bassa per 15-20 minuti fin quando non sarà diventato in parte cremoso.
                  
Aggiungete nella pentola col cavolfiore anche la pasta e fate cuocere il tutto secondo il tempo di cottura indicato sulla confezione, aggiungete dell’acqua calda per ricopre la pasta.
La vostra pasta e cavolfiore è quasi pronta, aggiustate di sale ed aggiungete a fine cottura il prezzemolo e un po’ di peperoncino.
Se gradite il formaggio potete mantecarla con 2 cucchiai di pecorino, buon appetito!


giovedì 17 dicembre 2015

BISCOTTI SENZA....GLUTINE E LATTE

Nulla da invidiare ai biscotti classici,e non c'è nulla di meglio ché mangiare un biscotto fatto in casa, friabile e profumato al limone.
Una variante consiste nell'aggiungere delle mandorle tritate nell'impasto.



INGREDIENTI

130 g di farina mix con lievito
100 g di zucchero
45 g di margarina vegetale
1 uovo
½ cucchiaio di buccia grattugiata di limone

PROCEDIMENTO

In una ciotola mettete tutti gli ingredienti con la margarina a temperatura ambiente, impastate formando un panetto, ponetelo in frigo per mezz’ ora a riposare.
Foderate una teglia con carta forno.
Prendete l’impasto e dategli la forma di un lungo polpettone e poggiatelo sulla teglia.
Infornate a 160° per 25-30 minuti. Dopo il tempo necessario che si colori sfornate senza spegnere il forno.
Tagliate a fette di 1 cm e riponetele nella teglia in modo sovrapposte.
Infornate nuovamente per altri 15 minuti controllando e girando se necessario i biscotti

Fateli raffreddare su una griglia al fresco.

CROSTATA ALLE MELE VERDI

Una crostata molto semplice ma allo stesso tempo ricca gustosa e golosa.
Questo è un dolce che arriva prima all'olfatto e poi alla vista,per il suo profumo di cannella. 
Ottima come merenda e ideale per dopo pasto se servita calda, accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia.




INGREDIENTI


Per la frolla
300 g di farina
130 g di burro morbido
1 uovo più 1 tuorlo
70 g di zucchero
scorza di 1 limone grattugiato
1 pizzico di sale
½ cucchiaino di lievito per dolci

4 mele verdi grosse
220 g di zucchero
50 g di biscotti (io ho usato gli amaretti secchi)
1 cucchiaino di cannella in polvere
40 g di uvetta passita 
30 g di pinoli 
40 g di burro




PROCEDIMENTO

Preparate la frolla. Mettete tutti gli ingredienti su una spianatoia impastate velocemente, formate un panetto e mettetelo a riposare in frigo per ½ ora.

Sbucciate e private del torsolo tre mele, tagliale a dadini e mettetele in un largo tegame con 20 g di burro e 200 g di zucchero, poi, a fuoco basso, fatele cuocere per 10 minuti, mescolandole spesso; unite la cannella, l'uvetta e i pinoli, mescolate, cuocete per due minuti e fate raffreddare la composta.

Stendete la pasta tra 2 fogli di carta forno, tenendone un po’ da parte, in uno stampo da crostate imburrato.

Bucherellate il fondo con una forchetta, ricopritelo con i biscotti sbriciolati.

Distribuite sulla base la composta di mele preparata,

ricoprite con l’impasto rimasto sbriciolandolo sopra.

Cuocete la torta in forno a 180° per circa 25-30 minuti poi sfornatela e lasciatela intiepidire.
Cospargete la torta con il rimanente zucchero e mettetela sotto al grill del forno per qualche minuto. Servitela ancora tiepida.

mercoledì 16 dicembre 2015

TORTA ALLA PANNA E NUTELLA

Voglia di dolce, soffice e golosa panna,torta dal cuore goloso ripieno di nutella.
A chi non piacerebbe affondare il cucchiaino in questa deliziosa torta.....




INGREDIENTI

3 uova
150 g zucchero
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di buccia di limone grattugiato
150 g farina bianca
50 g fecola o frumina
1 bustina di LIEVITO per dolci
500 ml di panna da montare
1 vasetto di nutella
Lamelle di mandorle q.b.
Per la bagna
1 tazzina di liquore strega
3 tazzine di acqua
1 cucchiaio di zucchero

PREPARAZIONE

Sbattere a schiuma i tuorli, aggiungere gradatamente 100 g di zucchero, il sale, sbattere fino ad ottenere una massa cremosa. Montare le chiare a neve durissima e poi, sempre sbattendo, aggiungere lo zucchero rimasto. Mettere la neve sopra i tuorli sbattuti, setacciarvi sopra la farina mescolata con la fecola e, per ultimo, il lievito e la buccia del limone.
Con la frusta a mano incorporare delicatamente il tutto senza sbattere, ruotando la terrina e muovendo la frusta dal basso verso l’alto, in modo che la neve non si smonti.
Mettere l’impasto in uno stampo a cerchio apribile (diametro di 26 cm) imburrato ed infarinato e cuocere per 30-40 minuti nella parte inferiore del forno preriscaldato (forno elettrico 180°C, forno ventilato 170°C, forno a gas 190°C). 
Lasciare raffreddare la torta prima di procedere alla farcitura e guarnizione.
Per preparare la bagna mettete tutti gli ingredienti in un pentolino e portate a bollore per un paio di minuti, spegnete e lasciate raffreddare.
Nel frattempo tagliate il pan di spagna a 2 strati, formando 3 dischi. Poggiate la base sul vassoio di portata.
Ora preparate la panna per la copertura, per ottenere la giusta consistenza occorre utilizzare panna freschissima e che sia il più fredda possibile.
Occorreranno circa 5/8 minuti per ottenere una panna montata ben ferma ed occorre fare attenzione a non proseguire troppo a lungo, poiché la panna diventerebbe burro e non la si potrebbe più recuperare.
Bagnate bene ma non abbondantemente il disco di pandispagna, spalmate uno strato di nutella, per andare meglio riscaldatela per pochi secondi nel microonde. Fate lo stesso col secondo disco e ricoprite con l’ultimo pandispagna, bagnate anch’esso leggermente.
A questo punto è possibile procedere alla decorazione vera e propria versando la panna a cucchiaiate in una sac a poche o, preferibilmente in una siringa per dolci, realizzando dei festoni, oppure dei piccoli ciuffetti.

Ricoprite la superficie con lamelle di mandorle tostate.
Spolverate a piacere con cacao.

martedì 24 novembre 2015

FAVE E CICORE SELVATICHE

Nel mio paese questa ricetta si chiama “FAVE NETTE CU LE CICORE CRESTE” .

È molto mangiata durante l’inverno quando le CICORIE SELVATICHE crescono spontanee grazie alle piogge. Per questa ricetta si possono utilizzare anche le verdure miste che crescono spontanee nei campi incolti e sono le così dette “FOIJE 'MMISCHE”



INGREDIENTI


300 g di fave secche sgusciate
1 patata piccola
2 cipolle
500-600 g di cicorie selvatiche
sale
peperoncino
un mazzettino di prezzemolo
2 pomodori



PROCEDIMENTO

Lavate un paio di volte le fave, mettetele in un tegame con una cipolla pulita e la patata sbucciata,ricoprite d’acqua, salate leggermente e fate cuocere a fiamma bassa per un ora.
Nel frattempo pulite le cicorie e lavatele molte volte (finché l’acqua non e pulita); sbollentatele per pochi minuti in acqua bollente
In una padella a parte fate un soffritto con cipolla tagliata sottile e i pomodori tagliati a tocchetti, dopo un minuto aggiungete il peperoncino, il prezzemolo e 2-3 bicchieri di acqua,salate (per chi preferisce può aggiungere un dado).


Cuocete  per 15 minuti il brodo, dopo, tuffatevi dentro le cicorie sbollentate.
Continuate a cuocere per 20 minuti a fiamma bassa, aggiungendo acqua se necessario.
Quando le fave saranno cotte frullatele con un mixer d’immersione.
Servite  le fave e le cicorie con un filo d’olio d’oliva nello stesso piatto.

lunedì 23 novembre 2015

PENNE AL PROSCIUTTO E ZUCCHINE AL PROFUMO DI CURRY

Non so se esiste in giro qualcosa di simile ma non sapendo cosa cucinare ed avendo voglia di qualcosa di diverso oggi ho osato e a dire il vero ho fatto bene. Odore sublime gusto accattivante ,un piatto che è sconsigliato a chi è a dieta perché un boccone tira l'altro non riesci a fermarti!


INGREDIENTI

250 g di pasta tipo penne  (250 G DI PASTA SENZA GLUTINE)
50 g di burro  (50 G DI MARGARINA VEGETALE)
1 cipolla
100 g di prosciutto cotto in 2 fette
1 zucchina piccola
½ bicchiere di latte  ( ½ BICCHIERE DI LATTE DI SOIA)
1 cucchiaino di curry
½ cucchiaino di curcuma (FACOLTATIVO)
1 cucchiaio di formaggio grattugiato  (PARMIGIANO 36 MESI)

PROCEDIMENTO

Mettete a cuocere le pasta in acqua salata.
Nel frattempo in una padella bassa e larga sciogliete il burro (MARGARINA) aggiungete la cipolla tagliata molto piccola, fatela appassire per un paio di minuti ed aggiungete il prosciutto tagliato prima in tre pezzi e poi a striscioline,unite la zucchina tagliata precedentemente a fette sottilissime regolate di sale.
Fate cuocere a fuoco lento per 5 minuti, aggiungete le spezie e il latte (DI SOIA).
Cuocete finché il liquido non incomincia ad addensarsi, scolate la pasta e versatela nella padella della salsa,
mantecare bene se necessario aggiungete un po’ di acqua di cottura della pasta.

Spolverate di formaggio (PARMIGIANO 36 MESI) e servite calda e fumante….

OLIO ALL'AGLIO

Questo olio può essere utilizzato per la preparazione di molteplici piatti dove è richiesto la presenza dell’aglio, è più delicato e più digeribile e non lascia quel cattivo odore nell’alito ma solo il gusto e il profumo richiesto.


INGREDIENTI

7-8 spicchi d’aglio
400 ml di olio d’oliva
1 vasetto in vetro ermetico

PROCEDIMENTO

Pulite gli spicchi d’aglio togliendo la camicia esterna,
poneteli nel fondo del vasetto e coprite con l’olio fino al collo del vasetto.
Conservate in frigo, rinnovate l’aglio ogni 20 giorni.

sabato 21 novembre 2015

COTOLETTE VEGETARIANE SENZA...


Ottima alternativa di mangiare i funghi, ideali come contorno anche senza glutine.
In alternativa al pangrattato senza glutine si può usare la farina di mais diventeranno ancora più croccanti e gustosi.


INGREDIENTI

200 g di funghi pleurotus
1 uovo
3 cucchiai di farina (3 cucchiai di farina senza glutine)
pangrattato q.b. (per i celiaci pangrattato senza glutine)
sale
olio di semi per friggere

PROCEDIMENTO

Tagliate e pulite i funghi con uno straccio.
Mettete l’olio a scaldare.
In una ciotola battete leggermente l’uovo con una forchetta in modo che si stracci l’albume aggiungete un pizzico di sale. Preparate in due piatti differenti la farina ed il pane.
Passate i funghi prima nella farina poi nel uovo e per ultimo nel pangrattato, premete leggermente in modo che il pane si attacchi bene.
Friggete pochi pezzi alla volta in modo che diventino croccanti. Servite subito, accompagnata da una generosa porzione di insalata verde.

venerdì 20 novembre 2015

PANDISPAGNA AL FONDENTE SENZA....

Torta al cioccolato veramente golosa senza glutine e senza latte.
E’ molto veloce nella preparazione e con l’aggiunta nell’impasto di gocce di fondente diventerà molto cioccolatosa, provate ne vale la pena!
Lo stesso impasto potete utilizzarlo per fare degli ottimi muffin.




INGREDIENTI

100 g di cioccolato fondente
80 g di margarina 100 °/  vegetale
100 g di latte di riso
180 di farina mix senza glutine
120 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
3 uova piccole

PROCEDIMENTO
Sciogliete in un pentolino (oppure al microonde) la margarina e il cioccolato insieme al latte di riso; fatelo intiepidire.
In una ciotola mischiate tutte le polveri, aggiungete il cioccolato fuso e le uova, mischiate velocemente  fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Versate l’impasto in una tortiera foderata di carta forno.
Cuocete a 180° per 25-30 minuti.

martedì 10 novembre 2015

FRITTATA DI SPAGHETTI

Cucinare con gli avanzi mi diverte perché è bello e creativo. Questa è una delle tante ricette che ci permettono di riciclare gli avanzi trasformandoli in piatti saporiti e gustosi. Basta aggiungere qualche altro ingrediente è il gioco è fatto.....



INGREDIENTI


150 g di spaghetti cotti
100 g di ricotta
1 uovo
1 cucchiaio di formaggio grattugiato
2 cucchiai di olio d’oliva

PROCEDIMENTO

In una ciotola mischiate l’uovo con la ricotta e il grattugiato.
Unite gli spaghetti e lentamente amalgamate bene tutti gli ingredienti.
Scaldate una padella piana, mettete dentro l’olio, ruotate la padella in modo che l’olio
 unga bene le pareti.
Versate il composto, schiacciatelo e uniformatelo con la forchetta.
Coprite e cuocete a fiamma molto bassa per 10 minuti a lato.

Servite accompagnata da un insalata di pomodori…

lunedì 9 novembre 2015

I BIGNE' (pasta choux)

 Pensavo che fare i bignè era difficile invece è stato più facile del previsto , infatti li ho fatti fare per primo a mia figlia che ha studiato all'alberghiero. Ho seguito  con attenzione tutti i passaggi e a dire il vero quando li ho rifatti mi sono usciti perfetti!                                                                                                                                                                  



Pasta chuox

INGREDIENTI
125 g di farina
100 g di burro
250 g di acqua
4 uova
15 g di zucchero

PROCEDIMENTO

Versare l’acqua in una casseruola, il sale,lo zucchero e il burro. Portate a bollore.
Spegnete il fuoco e aggiungete la farina tutta d’un colpo, mescolate con cura con un cucchiaio di legno finché non si è ben amalgamato. Rimettete il composto sul fuoco, cuocete finché non si stacca bene dalle pareti della casseruola e dal mestolo.

Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire.
Aggiungete in uovo per volta fino a completo assorbimento.

Distribuite l’impasto con il sac-a-poche sulla teglia .

Infornate a 200° per 25 minuti.

Staccate i bignè, fate raffreddare su una graticola.

venerdì 6 novembre 2015

PANE CON LE OLIVE (LE PUCCE)


Le "pucce" sono dei panini morbidi con olive nere, perfetto per accompagnare un tagliere di salumi o da preparare semplicemente con tonno e pomodoro, il classico tradizionale della festa di San Giuseppe in salento e della vigilia dell'immacolata 8 Dicembre



INGREDIENTI
500 g di olive nere (tipo taggiasche)
200 g di latte
100 g di acqua
3 cucchiai di olio di oliva
½ cucchiaino di sale fino
200 g di acqua
un pizzico di zucchero
150 g di olive  senza nocciolo


PROCEDIMENTO
Mettete in una ciotola tutti i liquidi con il lievito sbriciolato e lo zucchero.
Girate bene con una forchetta in modo che si sciolga il lievito.
Unite tutto d’un colpo la farina, impastate velocemente prima con un mestolo poi con le mani.
Quando tutto sarà ben amalgamato aggiungete il sale.
Versate l’impasto ottenuto sulla spianatoia versate sopra le olive spezzettate ed impastate energicamente finché non è tutto omogeneo. Lasciate riposare per 10 minuti coperto sul tavolo.
Formate dei piccoli panini che metterete a lievitare direttamente nella teglia sulla carta forno coperti da un telo per circa 2 ore.
Cuocete a 180° per 25- 30 minuti



martedì 3 novembre 2015

PASTA ALLA PIZZAIOLA

 Come molte delle mie ricette, questo è un piatto super veloce, ma a bontà e a gusto nulla da dire. Veramente da leccarsi i baffi.....  



INGREDIENTI:
300 g di spaghetti
uno spicchio d'aglio
2 acciughe sott’ olio
un cucchiaio di capperi dissalati
olio extra vergine di oliva
½ cucchiaino di peperoncino in polvere piccante
origano
4 pomodori
sale
olio
3 cucchiai di pan grattato



PREPARAZIONE:
Versare una buona quantità di olio in una pentola e fare rosolare uno spicchio d'aglio; toglierlo quando è dorato ed aggiungere le acciughe precedentemente private della lisca.
Dopo aggiungere i pomodori pelati, l'origano, i capperi dopo averli lavati sotto acqua corrente e il peperoncino piccante, spegnete e tenete da parte.
Cucinare gli spaghetti in abbondante acqua salata.
Nel frattempo mettete in un pentolino un cucchiaio di olio,versate il pan grattato e fatelo rosolare.
Scolate la pasta al dente mescolarla al sugo, aggiungete una manciata di pan grattato fritto.
Servire al momento.