Dolce soffice alla crema e
pesche, perfetto per la colazione, la merenda o per accompagnare un caffè. Se vi
è possibile, vi consiglio di utilizzare lo stampo con la scanalatura, da
crostata, lo stampo “furbo”, in questo modo
il bordo esterno rimarrà più alto del resto della base e sarà più comodo da
decorare.
INGREDIENTI (stampo da crostata da 28 cm)
150 g. di farina
50 g. di fecola di patate
100 g. di zucchero
100 g. di burro morbido
2 uova
100 ml di latte
1 bustina di vanillina
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
50 g. di fecola di patate
100 g. di zucchero
100 g. di burro morbido
2 uova
100 ml di latte
1 bustina di vanillina
2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
1 pizzico di sale
1 scatola di pesche
sciroppate (o 3 pesche grosse mature)
1 bustina di gelatina
trasparente da copertura
PREPARAZIONE
Lavorate a crema il burro morbido, utilizzando delle
fruste elettriche.
Aggiungete lo zucchero, la vanillina, un
pizzico di sale, la scorza di limone e un uovo alla volta.
Setacciate la farina, la
fecola e il lievito e aggiungeteli al composto, alternando con il latte, continuate
ad amalgamare con le fruste elettriche.
Imburrate e infarinate lo stampo e versate il composto.
Infornate nel forno
preriscaldato a 170° per circa 25 minuti.
Una volta pronta, estraete
e lasciate raffreddare la torta nel suo stampo.
Quando è raffreddata, capovolgete la base sul vassoio da portata.
Se non avete
utilizzato(come me) lo stampo da crostata, svuotate di un cm. il centro del
dolce, volendo potete inumidire la base con il succo delle pesche.
Ora decorate il dolce versando la crema pasticcera nell’incavo, tagliate a fette le pesche e sistematele sulla crema.
Preparate la gelatina da
copertura come da istruzioni della stessa e versatela sulle pesche.
Fate riposare in frigo per
almeno 30 minuti prima di servire.
Nessun commento:
Posta un commento