La confettura di mele cotogne può essere utilizzata
per preparare
dolci, ma in cucina è molto utilizzata anche per accompagnare carni grasse
cotte in umido, pollame e selvaggina, spalmata sul pane o gallette è ottima per la prima colazione o merenda.
Per
questa ricetta non ci sono delle dosi esatte poiché leggendo la ricetta vi
renderete conto che tutto dipende da quante mele cotogne avrete a disposizione.
INGREDIENTI
mele
cotogne
zucchero
succo di
limone
PREPARAZIONE
Lavate
benissimo le mele cotogne cercando di eliminare il più possibile la peluria di
cui sono ricoperti, sbucciatele e tagliatele a pezzi grossi, mettetele in acqua
acidulata con limone per non farle annerire.
Mettete poi le mele in una pentola
capiente con acqua e portate a bollore cuocendole fino a renderle morbide ma non troppo molli.
Mettetele
a raffreddare per qualche minuto, passatele al passa-verdure
e pesate la polpa, per ogni Kg. di polpa ottenuta aggiungete 600
gr di zucchero.
Portare a
bollore molto lentamente, sempre mescolando.
Continuate
a cuocere finché non avrà preso un color caramello e si sarà addensata.
Dopodiché mettete la marmellata bollente nei vasetti (possibilmente
caldi) e tappate.
Capovolgete
il barattolo per ottenere il sottovuoto, lasciatelo almeno 20 minuti.
La marmellata
di mele cotogne è pronta da essere utilizzata.
Nessun commento:
Posta un commento