Cerca nel blog

martedì 8 novembre 2016

MARINATURA DELLA CARNE

Le marinate possono essere fatte in modo diverso a seconda dell’alimento che si va a cucinare e preparare. Fare una marinatura è comunque una cosa molto semplice  ed è utile in cucina per insaporire le pietanze. 


La carne può essere marinata prima della cottura e prevede in genere l’utilizzo di un liquido acido (come per esempio vino rosso o bianco, limone, aceto o birra) che rende più morbida la selvaggina. Ovviamente, per insaporire la carne si usano anche le verdure (cipolle, carote, sedano, aglio), le erbe aromatiche (timo, alloro, rosmarino), le spezie (pepe, sale, chiodi di garofano, bacche di ginepro) o le salse (di soia, barbecue). In alternativa, potete optare per una miscela di acqua (o vino) ed aceto, aggiungendo spezie/erbe e lasciando marinare il tutto per qualche ora, se si tratta di selvaggina, addirittura tutta la notte. In ogni caso, abbiate cura di scolare la carne dopo la marinatura a crudo.

Nessun commento:

Posta un commento